Cerca

Cerca

L'evento

"Cinemarcord": l'ultimo atto è dedicato all'indimenticabile Troisi

L'attore sarà celebrato attraverso la presentazione del libro “Pensavo fosse un comico, invece era Troisi” a cura di Ciro Borrelli

Ciro Borrelli

Ciro Borrelli

Dettagli evento

Il foyer del Cinema Teatro Orfeo a Taranto (via Pitagora) si è trasformato in un salotto culturale d'eccezione grazie all'iniziativa "Cinemarcord", un progetto ideato dall'associazione di promozione sociale La Bottega delle idee ETS in sinergia con lo stesso teatro. La rassegna, che ha riscosso un notevole successo, si appresta a vivere il suo ultimo, atteso appuntamento domenica, 4 maggio, alle ore 10:30, con un omaggio a uno dei volti più amati e malinconici della comicità italiana: Massimo Troisi.

Questo primo ciclo di "Cinemarcord" ha rappresentato un innovativo viaggio nel cuore del cinema italiano, scandito da quattro incontri mensili dedicati al ricordo di figure iconiche della commedia. Attraverso la lente critica e le immagini più evocative, il pubblico tarantino ha avuto l'opportunità di riscoprire l'universo filmico di questi straordinari protagonisti e di approfondire i linguaggi ammalianti della settima arte.

L'ultimo appuntamento vedrà protagonista indiscusso Massimo Troisi, la cui genialità e sensibilità saranno celebrate attraverso la presentazione del libro “Pensavo fosse un comico, invece era Troisi” a cura di Ciro Borrelli. Un'occasione imperdibile per ripercorrere la carriera e l'eredità artistica di un attore e regista che ha saputo raccontare con ironia e profondità l'anima del Sud e le sfumature dell'animo umano.

La copertina del libro

Ma "Cinemarcord" non è stato solo un momento di analisi cinematografica. L'iniziativa ha saputo coniugare la passione per il grande schermo con la volontà di promuovere la socializzazione e l'aggregazione cittadina. Ogni appuntamento è stato arricchito dal Breakfast dating, un originale connubio tra il tradizionale rito della colazione e lo scambio culturale, incentivando i partecipanti a riscoprire e vivacizzare il borgo di Taranto.

Il progetto ha goduto del prestigioso patrocinio del Comune di Taranto, della Regione Puglia e della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, a testimonianza del suo valore culturale e sociale per il territorio.

Il percorso di "Cinemarcord"ha preso il via il 9 febbraio con un omaggio a Walter Chiari, accompagnato dalla presentazione del libro “Walter Chiari 100 e…Lode” di D. Palattella. Successivamente, il 9 marzo, i riflettori si sono accesi su Renzo Montagnani, con la presentazione del volume “Renzo Montagnani, un uomo libero” a cura di Domenico Palattella. Il 6 aprile è stata la volta di Nino Manfredi, celebrato attraverso la presentazione del libro “Il ventennio d’oro del cinema italiano- Quattro lustri di illustri”, firmato da Gianmarco Cilento, Ciro Borrelli e Domenico Palattella.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori