Notizie
Cerca
arte e archeologia
04 Marzo 2025 - 16:11
Vaso a figure rosse con Penelope e Telemaco (V secolo a.C.)
Dettagli evento
Data di inizio 08.03.2025 - 11:00
Data di fine 06.07.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Nella Giornata Internazionale della Donna, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto si prepara ad accogliere un evento di portata internazionale: la mostra “Penelope”. Sabato, 8 marzo, il vernissage alle ore 11:00.
La mostra, curata da Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni e organizzata da Electa, giunge nella nostra città dopo la sua esposizione al Parco Archeologico del Colosseo, portando con sé un’interpretazione innovativa e profonda di una delle figure femminili più iconiche dell’opera omerica.
“Penelope” non si limita a ripercorrere la storia della moglie di Ulisse, ma ne esplora le molteplici sfaccettature attraverso un percorso espositivo che intreccia la tradizione letteraria con la rappresentazione visiva. Il telaio e la tela, simboli del suo ingegno e della sua astuzia, diventano il fulcro di un racconto che si snoda tra il mondo del sogno e del talamo, del velo e del pudore.
I curatori hanno scelto di focalizzarsi su gesti e posture, sul telaio e la tela, sul gesto e la postura, sul mondo del sogno e del talamo, sul velo e il pudore svelando come questi elementi abbiano contribuito a plasmare l’immagine di Penelope nel corso dei secoli. Un’analisi che permette di superare i luoghi comuni che la relegavano al ruolo di figura domestica, evidenziando invece la sua forza, la sua intelligenza e la sua capacità di sfidare le convenzioni.
Oltre il focolare domestico: una figura femminile sfidante
L’ingegnoso stratagemma della tela, tessuta di giorno e disfatta di notte per eludere i pretendenti, è solo uno degli esempi della sua astuzia. La mostra mette in luce anche la sua complicità con Ulisse, una volta tornato in patria, sottolineando come Penelope fosse una figura attiva e consapevole, capace di influenzare gli eventi.
«Si tratta di un evento di livello internazionale – ha affermato la direttrice del MArTA, Stella Falzone - considerato che l’esposizione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto comprenderà dipinti, sculture, rilievi, incunaboli, stampe e testimonianze provenienti da numerosi musei italiani ed esteri e collezioni private che restituiscono gli aspetti salienti della figura di Penelope e della sua fortuna nel tempo.
L’esposizione colloquierà con una selezione di reperti del museo tarantino, alcuni provenienti dai depositi, scelti per rappresentare al meglio i nuclei tematici della mostra».
Il MArTA, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, offre così un’occasione unica per riflettere sul ruolo della donna nella cultura antica, attraverso la storia di un personaggio che ha saputo incarnare valori di lealtà, pazienza e ingegno.
La mostra “Penelope” sarà visitabile al fino al prossimo 6 luglio, offrendo un’opportunità imperdibile per immergersi nel mito e nella storia di una delle figure femminili più affascinanti dell’antichità.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA