Cerca

Cerca

TEATRO IN LINGUA ORIGINALE

Torna Palkettostage: all'Orfeo doppio matinée per le scuole

Debutto per la nuova stagione. In scena "Jekyll and Hyde" in lingua inglese

"Jekyll and Hyde", foto di scena

"Jekyll and Hyde", foto di scena

Dettagli evento

"La magia del caos...incanto di un battito d’aliè il titolo del nuovo cartellone della stagione di prosa in lingua originale 2024/2025 il cui debutto è in programma lunedì 25 e martedì, 26 novembre all'Orfeo, il Teatro a taranto, in via Pitagora.

Il doppio matinée, rivolto agli studenti del triennio delle scuole medie superiori, vede in scena "Jekyll and Hyde", libero adattamento dall’opera The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde, di Robert Louis Stevenson.

Lo spettacolo

Nell’opera di Robert Louis Stevenson, il Dr. Jekyll per separare il bene dal male all’interno di sé, scatena un processo incontrollabile, con conseguenze devastanti sul suo destino e su quello delle persone che lo circondano.

Jekyll and Hyde è la storia dell’estrema volontà dell’uomo di capire se stesso e la propria duplicità: luci e ombre, chiaro e scuro, bene e male. La scelta di John O’Connor (The Importance of Being Earnest, Animal Farm, The Picture of Dorian Gray) è stata quella di ambientare il racconto ai giorni nostri, in una grande metropoli con i suoi ambienti underground, le sue strade, i suoi murales affiancati ai più eleganti e freddi loft. E in mezzo a questi luoghi che richiamano le ambientazioni di alcuni capolavori del cinema come Rent e The Wolf of Wall Street, ce n’è uno segreto: il laboratorio del Dottor Jekyll, dove si studia la natura dell’uomo. Tutto ciò che normalmente è collegato ai laboratori medici sarà ingigantito e reso magico: sfere fluttuanti, luci, tappeti di fumo e effetti laser accompagneranno gli studi del dottore. Anche i costumi seguiranno un urban style, che caratterizzerà i personaggi più ricchi e importanti con una raffinata eleganza e gli altri con uno stile più legato al mondo della strada.

La regia è di John O’Connor e Manuel Renga; ripresa regia: Giacomo Nappini.

Questo spettacolo, come tutte le produzioni "Palkettostage" è frutto di un lavoro d’equipe, di regie collettive a cui lavorano con Cetti Fava (direttore artistico) e Marina Caprioli (direttore organizzativo) registi italiani e stranieri.

Al termine della rappresentazione, affinché l’esperienza teatrale non resti fine a sé stessa ma diventi un importante momento di scambio e confronto culturale, si terrà un dibattito tra attori e studenti rigorosamente in lingua inglese.

Due le programmazioni: ore 9.00 e ore 11.30.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori