Notizie
Cerca
03 Ottobre 2012 - 13:52
MARTINA F. - Dal prossimo anno disponibili i primi dieci chilometri della nuova ciclovia. Acquedotto Pugliese ha avviato i lavori per la realizzazione di una ciclovia sul Canale Principale, la condotta centenaria che trasporta l’acqua del Sele in Puglia. Lo hanno annunciato oggi nel corso di una conferenza stampa l’Assessore alla Mobilità della Regione Puglia, Guglielmo Minervini e l’Amministratore Unico di Acquedotto Pugliese, Ivo Monteforte. Lo storico “fiume nascosto” della Puglia che attraversa ambienti unici e suggestivi contraddistinti da macchia mediterranea e dalle tipiche costruzioni coniche, i trulli, sarà quindi a partire dal prossimo anno anche fruibile per passeggiate a piedi e in bicicletta.
Un progetto che sostiene un turismo diverso, eco-sostenibile e rispettoso della storia e dei luoghi interessati. I lavori appaltati interessano il tratto compreso tra Cisternino e Ceglie Messapica, per un totale di circa 10 chilometri, e rappresentano il primo stralcio di un grande sistema della ciclovia dell’Acquedotto che interesserà, nella sua versione definitiva, oltre 250 Km di sentieri. L’intervento si sviluppa sulla strada di servizio dell’Acquedotto Pugliese da Figazzano, frazione del comune di Cisternino, in corrispondenza dell’incrocio sulla Via dei Trulli e fino all’incrocio della SP 3bis Martina Franca - Ceglie Messapica nel comune di Ceglie Messapica. I ponti canale interessati sono cinque. Si tratta di opere di particolare significato idraulico, in quanto permettono di superare tratti con incisioni morfologiche o vallate e garantire una pendenza adeguata al sistema, ma anche di importante valore architettonico, consentendo una visione suggestiva e panoramica della valle d’Itria. Il costo complessivo dell’intervento per la valorizzazione di questo primo tratto, interamente finanziato dalla Regione Puglia, ammonta a 2,4 milioni di Euro.
Edicola digitale
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA