Cerca
LA GRANDE FESTA
29 Agosto 2025 - 08:13
Non un semplice festival gastronomico, ma un’esperienza collettiva in cui tradizione e innovazione camminano insieme
In Puglia ci sono luoghi che per due sere soltanto riescono a cambiare pelle, a trasformarsi in crocevia di musica, profumi e comunità.
È quello che accadrà nella contrada Lamadacqua di Noci, ai piedi delle colline della Murgia dei Trulli, il 29 e 30 agosto, quando tornerà Lamadacqua Food - Green Edition, la grande festa che unisce l’enogastronomia più autentica con il ritmo della musica dal vivo e il linguaggio contemporaneo della sostenibilità.
Un’intera contrada che diventa palcoscenico a cielo aperto, illuminata dalle luminarie tipiche delle feste popolari, animata dagli artisti di strada della Compagnia dei Birbanti e invasa da stand, laboratori e percorsi di gusto. Non un semplice festival gastronomico, ma un’esperienza collettiva in cui tradizione e innovazione camminano insieme.
Il cuore della manifestazione resta la tavola. A Lamadacqua Food, i visitatori saranno guidati in un viaggio tra i sapori che hanno reso celebre la Puglia nel mondo. Ci saranno le bombette della Valle d’Itria, la salsiccia a punta di coltello, i formaggi freschi e stagionati della Murgia, ma anche piatti d’autore nati dalla creatività dei cuochi dell’Associazione di Promozione Gastronomica e Territoriale TakeAwayPuglia.com. A dare ulteriore valore all’esperienza, i sommelier AIS Puglia accompagneranno i visitatori con degustazioni guidate, masterclass e laboratori su vino e olio extravergine, trasformando ogni calice e ogni assaggio in un momento di consapevolezza. Il cibo non sarà solo piacere, ma anche conoscenza e memoria collettiva.
Se il gusto resta il cuore, la sostenibilità è l’anima di questa edizione. In collaborazione con Navita e con le cooperative sociali Kelipè e Iris, la contrada sarà un vero laboratorio all’aperto di pratiche ecologiche. Il simbolo sarà l’Albero del Riciclo, un’installazione “mangia-plastica” realizzata interamente con materiali riciclati che verrà inaugurata la sera del 29 agosto. L’indomani, il 30 agosto, spazio ai più piccoli con l’Ecolab, laboratorio ludico-didattico per imparare il valore del riuso, mentre le Sentinelle Green accompagneranno il pubblico alla corretta gestione dei rifiuti, distribuendo stoviglie e materiali compostabili. Accanto alla dimensione ludica, un’esperienza suggestiva: il trekking al tramonto lungo le antiche vie della transumanza, curato da Puglia Trek & Food, che permetterà di riscoprire il paesaggio rurale in una luce diversa. Un invito a guardare la campagna come patrimonio culturale e naturale da custodire.
Ma una festa resta incompleta senza la musica. Venerdì 29 agosto il palco sarà per Renzo Rubino e la Sbanda, ensemble di fiati, percussioni e voci capace di trasformare la piazza in un’esplosione di energia collettiva. Prima del concerto, la conduzione di Alina Liccione, volto di Telenorba, darà il via ufficiale alla serata. Sabato 30 agosto sarà invece la volta dei Tammorra Felice (nella foto), che porteranno con tamburelli e melodie popolari il suono del Sud, invitando il pubblico a danzare sotto le stelle in un clima di festa comunitaria. A fare da collante tra i momenti musicali e gastronomici ci penseranno gli artisti di strada della Compagnia dei Birbanti, pronti a sorprendere grandi e piccoli lungo il percorso della manifestazione.
Uno dei punti di forza di Lamadacqua Food è l’accessibilità. L’ingresso alla manifestazione e ai concerti è libero e gratuito, e i ticket degustazione, comprensivi di tre calici di vino e un primo piatto, avranno un costo di 10 euro se acquistati online entro le ore 18 del 28 agosto, oppure 12 euro durante l’evento. Tutte le altre degustazioni food saranno acquistabili a parte. Per agevolare l’arrivo dei visitatori, nelle due serate sarà attivo un servizio navetta gratuito da Noci, con partenze dalla Chiesa SS. Nome di Gesù alle ore 19, 20 e 21 e rientri da Lamadacqua alle 23, 24 e 1.00. Un modo per ridurre l’uso delle auto private e rendere l’esperienza ancora più sostenibile.
Lamadacqua Food non è solo un evento, ma un’occasione per rimettere al centro la vita della contrada, la sua comunità, il suo patrimonio culturale. In un periodo in cui i grandi festival e le kermesse attirano folle oceaniche, qui si sceglie un modello diverso: unire la dimensione intima di un luogo rurale con la forza evocativa della musica e dei sapori. Per due sere, le strade bianche e i muretti a secco della contrada diventano parte di un racconto corale, fatto di convivialità e di scoperta. È la dimostrazione che la Puglia sa offrire esperienze di vacanza alternative, capaci di unire chi vive qui e chi arriva da fuori.
In un’estate segnata da grandi eventi musicali e appuntamenti culturali di respiro nazionale, Lamadacqua Food rappresenta un ritorno all’essenza delle feste popolari, quelle in cui il territorio si mostra per ciò che è, con i suoi piatti, le sue tradizioni, la sua ospitalità. La Green Edition 2025 aggiunge un tassello in più, perché lega la festa al concetto di responsabilità condivisa. Mangiare, bere, cantare e ballare restano gli ingredienti principali, ma accanto a loro cresce l’idea che una festa possa essere anche un’occasione per imparare, rispettare e innovare. Chi visiterà la contrada Lamadacqua il 29 e 30 agosto, insomma, vivrà un’esperienza completa: il piacere dei sapori, la gioia della musica, la bellezza del paesaggio, la leggerezza della convivialità e la consapevolezza che anche una festa può insegnare a guardare il futuro.
Dove: Contrada Lamadacqua, Noci (BA)
Quando: Venerdì 29 e sabato 30 agosto 2025
Concerti: - Venerdì 29 agosto, ore 21.30: Renzo Rubino e la Sbanda (nella foto)
Concerti: - Sabato 30 agosto, ore 21.30: Tammorra Felice
Degustazioni: - Ticket con 3 calici di vino e un primo piatto:
Degustazioni: - 10 euro online (entro le ore 18 del 28 agosto)
Degustazioni: - 12 euro durante l’evento
Degustazioni: - Altre degustazioni food a pagamento
Ingresso: Manifestazione e concerti gratuiti
Navette gratuite da Noci: - Partenze dalla Chiesa SS. Nome di Gesù alle ore 19, 20, 21
Navette gratuite da Noci: - Ritorni da Lamadacqua alle ore 23, 24, 1.00
Prenotazioni per le degustazioni: www.sommelierpuglia.it/lamadacqua
Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA