Cerca

Cerca

GUSTO

Sogni nelle notti pugliesi: protagonista l’extravergine

XXI edizione della rassegna “Sogni nelle Notti di Mezza Estate” tra Andria, Bisceglie, Trani, Canosa e Minervino Murge in un intreccio di cultura, gastronomia e turismo esperienziale

Il giornale dell'estate

Filo conduttore della manifestazione l’olio extravergine, prodotto identitario e simbolo della Puglia rurale

L’estate pugliese continua a sorprendere i visitatori con una proposta che unisce cultura, sapori e tradizioni, trasformando ogni appuntamento in un’occasione di scoperta. È in questo solco che si inserisce la XXI edizione di “Sogni nelle Notti di Mezza Estate”, la arassegna promossa dalla Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte, che fino al 30 agosto offre un fitto calendario di esperienze nei comuni di Andria, Bisceglie, Trani, Canosa di Puglia e Minervino Murge.

Il filo conduttore della manifestazione è l’olio extravergine, prodotto identitario e simbolo della Puglia rurale, ma anche leva di una nuova stagione di sviluppo turistico.

Le attività proposte abbracciano itinerari guidati, degustazioni, presentazioni di libri e serate tematiche, mescolando linguaggi diversi e attirando un pubblico eterogeneo: gastronauti curiosi, appassionati di trekking, cultori del buon cibo e viaggiatori di passaggio.

Dal turismo tradizionale all’olioturismo

La forza di questa rassegna sta nella sua capacità di far incontrare mondi apparentemente distanti. Camminare tra vicoli storici, visitare siti archeologici o ascoltare musica lirica in un’azienda agricola diventa occasione per conoscere l’extravergine in tutte le sue declinazioni. È proprio questa formula a rafforzare l’olioturismo, settore che negli ultimi anni ha trovato in Puglia un terreno fertile.

L’olio non è più solo un ingrediente da portare in tavola, ma un’esperienza da vivere. La degustazione si intreccia con il racconto dei luoghi, la scoperta dei mestieri antichi con la possibilità di assaporare un prodotto che rappresenta identità, storia e tradizione. Non è un caso che le aziende aderenti alla Strada dell’Olio abbiano voluto arricchire la manifestazione con un ventaglio di proposte capaci di far dialogare cultura ed enogastronomia, nella consapevolezza che la Puglia è oggi tra le regioni guida del turismo esperienziale.

Gli appuntamenti in programma

Dopo l’apertura con le prime iniziative di agosto, il programma entra ora nel vivo con eventi che si snodano dal 22 al 30 agosto.

Il 22 agosto sarà la volta di Bisceglie, dove il centro storico farà da cornice a una passeggiata guidata nei vicoli che conducono alla Casa Museo Giuliani, dedicata al musicista Mauro Giuliani. Al termine, i partecipanti potranno degustare il celebre Sospiro, dolce simbolo della città e riconosciuto come Presidio Slow Food, esempio di come l’identità culturale e quella gastronomica possano fondersi in un’unica esperienza.

Il 23 agosto l’attenzione si sposterà a Canosa di Puglia, città dalla forte impronta archeologica. Qui la Fondazione Archeologica Canosina e l’associazione “Renato Tango” accompagneranno i visitatori in un itinerario tra templi, domus e terme di epoca imperiale. Anche in questo caso il viaggio nella storia si concluderà con una degustazione di pani e oli extravergini offerti dalle aziende socie della Strada, confermando ancora una volta il connubio tra patrimonio materiale e immateriale.

Uno degli eventi più attesi è fissato per il 28 agosto a Trani, all’interno delle Aziende Agricole Di Martino. Protagonista lo chef Innocente Galluzzi, autore del libro “Uno Chef all’Opera”, che verrà presentato in una serata in cui cibo e musica classica si fonderanno in un racconto coinvolgente. Tra ricette ispirate a Rossini, Verdi e Bellini, show cooking e l’esibizione del soprano Veronica Sinigaglia, il pubblico vivrà un’esperienza che unisce alta cucina e cultura musicale.

La serata, co-organizzata dalla Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte, offrirà anche spazio alla formazione, con la presentazione del corso post diploma in “Food & Beverage Hospitality Management” promosso dalla Fondazione ITS Turismo Puglia.

Il 29 agosto sarà dedicato a due appuntamenti. Ad Andria andrà in scena il tour “Sulle tracce del Trenocelle”, un viaggio nella memoria collettiva della città che ricostruisce la nascita, nella seconda metà del Novecento, del tipico gelato artigianale. Il percorso guidato toccherà alcune zone del centro storico, con tappa in uno dei bar storici che custodiscono questa tradizione, restituendo al pubblico una storia che lega comunità, mestieri e sapori. Sempre il 29 agosto, a Minervino Murge, il Circolo della Stampa “San Francesco di Sales” ospiterà la presentazione del libro “Il Faro si racconta” del giornalista Paolo Pinnelli, occasione per ripercorrere vicende, personaggi e curiosità di un monumento che segna l’identità della città. L’incontro si concluderà con la degustazione di pane e olio, ancora una volta protagonisti indiscussi.

Il gran finale è previsto il 30 agosto a Bisceglie, nella cornice medievale del Casale di Pacciano, con Festiv’Oil ‘60-’70. Un evento che mescola musica, gastronomia e osservazione astronomica: dj set dedicato alle sonorità degli anni Sessanta e Settanta, degustazioni di panzerotti all’olio extravergine, focus sull’uso dell’olio in frittura, visite guidate al casale e osservazione delle stelle a cura di associazioni di trekking e astrofili. Nella chiesetta preromanica del complesso sarà inoltre presentato il corso in “Food & Beverage Hospitality Management” dell’ITS Turismo Puglia, a conferma di quanto la formazione sia parte integrante di questo percorso di valorizzazione.

Esperienze che restano

Oltre agli eventi, il pubblico potrà durante tutta l’estate scoprire proposte permanenti come Evo Menù, Evo&Pizza ed EvoCocktail, un modo per incontrare l’extravergine nelle forme più diverse, dalla ristorazione tradizionale alle creazioni innovative.

La manifestazione ha inoltre voluto coinvolgere i visitatori in maniera attiva attraverso il concorso fotografico “Scatti d’Olio”, che invita a immortalare l’extravergine, la pianta d’ulivo, i frutti e le declinazioni in cucina o nel paesaggio artistico-culturale dei territori della Strada.

In palio vi sono smart box, pranzi e cene nei migliori ristoranti e prodotti tipici locali.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, con invio delle foto via mail o tramite la pagina Facebook ufficiale della Strada.

Un laboratorio di olioturismo

Questa XXI edizione di “Sogni nelle Notti di Mezza Estate” dimostra come la Puglia abbia saputo trasformare l’olio in un motore di attrazione turistica. L’olio extravergine diventa pretesto per un viaggio che attraversa paesaggi, monumenti, tradizioni e innovazione. Un prodotto agricolo si fa esperienza culturale, occasione di socialità, stimolo alla curiosità.

La crescita dell’olioturismo in Puglia si lega proprio alla capacità di mettere insieme aziende, associazioni culturali, guide, operatori della ristorazione e del turismo. È una rete che costruisce valore attorno all’identità del territorio e che offre ai visitatori non solo la possibilità di degustare un prodotto, ma di comprenderne il significato profondo.

La rassegna conferma che l’estate pugliese non è fatta solo di mare e spiagge, ma anche di percorsi che raccontano la storia e la cultura di comunità legate a doppio filo alla terra e ai suoi frutti. In questo senso, “Sogni nelle Notti di Mezza Estate” diventa un laboratorio di turismo esperienziale, in grado di coniugare bellezza, gusto e conoscenza.

Un modello che guarda al futuro e che colloca la Puglia tra le regioni italiane più innovative nell’ambito del turismo enogastronomico, con l’olio extravergine come ambasciatore di un’identità che si rinnova.

Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori