Cerca
27 agosto
22 Agosto 2025 - 06:17
il mercoledì è l’occasione perfetta per scoprire angoli nascosti della regione
Il mercoledì in Puglia profuma di weekend anticipato e si accende di esperienze da vivere fino a tarda sera. Quando la settimana raggiunge il suo giro di boa, la regione si trasforma in un palcoscenico diffuso fatto di borghi illuminati, piazze animate, sagre tradizionali e itinerari serali alla scoperta di scorci nascosti. Anche a metà settimana, la voglia di uscire, stare insieme e vivere il territorio si fa sentire forte e chiara.
Dalle serate enogastronomiche con prodotti tipici locali di Bari, Taranto, Brindisi, Lecce e della Bat ai tour guidati tra i vicoli di Ostuni, Locorotondo, Trani o Gallipoli, passando per le performance live, i mercatini artigianali e le passeggiate al chiaro di luna, ogni mercoledì offre una mappa variegata di eventi pensati per tutti i gusti e tutte le età.
Le sagre di paese, con i loro profumi irresistibili, regalano un viaggio nei sapori autentici della tradizione pugliese: panzerotti fumanti, fritture miste, dolci tipici e vini locali da gustare tra una risata e una chiacchiera sotto le luminarie. E non mancano le esperienze culturali: spettacoli teatrali all’aperto, concerti acustici e incontri dedicati alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico.
Che tu sia in vacanza o residente, il mercoledì diventa il momento ideale per staccare la spina, riempirti gli occhi di bellezza e il cuore di energia.
Scopri cosa fare oggi in Puglia: qui trovi tutti gli eventi imperdibili per trasformare anche un mercoledì qualunque in una serata da ricordare.
Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.
STATTE (TA) - Cinema di qualità sotto il cielo stellato di Statte. L’Arena Ressa, situata in corso Vittorio Emanuele III, riapre le sue porte per un’altra serata dedicata al grande schermo: per chi se lo fosse perso, questa sera sarà possibile assistere nuovamente al film “Berlinguer - La grande ambizione”. La pellicola, realizzata nel 2024 e diretta da Andrea Segre, è incentrata sulla vita del politico e leader del Partito Comunista Italiano. Gli spettacoli inizieranno alle 21:30, con un costo del biglietto di soli 3,50 euro, grazie all’iniziativa “Cinema Revolution”. Un’occasione imperdibile per godersi un buon film all’aria aperta.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
BARI - Arte a cielo aperto e partecipazione di quartiere: a Madonnella la mostra “Il mattino ha Lory in bocca” trasforma via Dalmazia e via Spalato in una galleria urbana. Sessanta artisti espongono le loro opere sui balconi, visitabili 24 ore su 24. Ogni sera, un evento anima le strade. La mostra, a cura di Francesco Paolo Del Re, supportata da Loredana Savino e Matteo De Napoli, propone anche appuntamenti interattivi. Oggi il duo Alice e Ahad terrà il laboratorio “Il mercoledì del villaggio” dove i partecipanti porteranno polvere di casa e stoffe per creare un’opera collettiva. Rosaria Lucia Marrone, invece, su un balcone offrirà la sua performance “Il tacchino” dedicata alla fugacità dei legami moderni.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
OSTUNI (BR) - Ultimo atto per la festa patronale di Sant’Oronzo. Un’edizione speciale che celebra il trentennale dell’Associazione Cavalcata e introduce novità come il Mercatino di Sant’Oronzo e un suggestivo spettacolo pirotecnico “silenzioso”. Il culmine delle celebrazioni si raggiunge oggi con la tradizionale Cavalcata che vede cavalieri e cavalli addobbati sfilare per le vie del centro. Il programma prevede il raduno alle 18:00 in via Tenente Specchia, seguito dalla premiazione alle 20:00 in piazza Italia. La serata si conclude in bellezza in piazza della Libertà con un concerto bandistico alle ore 20:30. La festa si conferma un evento chiave che unisce fede e tradizione.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
CAMPOMARINO DI MARUGGIO (TA) - Prosegue il “Salento Folk Festival” che con la sua VII edizione itinerante sta incantando il pubblico in diverse località pugliesi. La rassegna, organizzata dall’associazione Apulia Face Aps, unisce musica, tradizioni, enogastronomia ed escursioni, offrendo un’immersione completa nella cultura locale. Questa sera il festival presenta la “Notte pugliese”. A partire dalle 21, l’appuntamento è con le “storie di Ronde popolari”, un evento che unisce musica dal vivo con oltre venti artisti, degustazioni di prodotti tipici e la convivialità della tavola, in un’atmosfera di festa e condivisione.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
CAROSINO (TA) - La rassegna “Visioni di... Vino” prosegue con la sua formula innovativa, unendo cinema e teatro per esplorare temi cruciali come agricoltura, lavoro e salvaguardia ambientale. Questa sera, nell’atrio del Castello D’Ayala Valva (piazza Vittorio Emanuele III), alle 21 sarà proiettato il film “Un giorno perfetto”. La pellicola, diretta da Ferzan Özpetek, intreccia le vite di vari personaggi in una giornata che si rivelerà decisiva per tutti L’ingresso, al costo di 6 euro, include una degustazione di prodotti enogastronomici del territorio. Un’occasione per apprezzare il vino locale, vera eccellenza di Carosino, in un connubio tra cinema e tradizioni.
Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA