Cerca

Cerca

Promozione del territorio

Importante riconoscimento per l’attività svolta dal Centro Renoir

Il presidente, cav. Cosimo Lardiello, intervistato dalla rivista mensile “Mag 1861” che sarà distribuita al G7

Il presidente  del Centro culturale Renoir, Cav. Cosimo Lardiello, da anni impegnato in attività mirate alla promozione del territorio

Il presidente del Centro culturale Renoir, Cav. Cosimo Lardiello, da anni impegnato in attività mirate alla promozione del territorio

Importante successo per il Centro di Cultura Renoir ed, in particolare, per il suo Presidente, Cav. Cosimo Lardiello, con una notizia che sicuramente sarà motivo di vanto ed orgoglio per tutta la nostra comunità. La rivista “MAG 1861”, mensile di costume e società, curato dall’agenzia di stampa nazionale AGI ha infatti scelto l’attività del Centro Renoir per dare rappresentazione al territorio di Taranto e ciò attraverso una lunga intervista proprio al Cav. Lardiello, contenuta nell’ultima edizione del mensile, dedicata al vertice dei capi di Stato “G7“ in programma in questa settimana in Puglia.

In particolare, la speciale edizione del mensile “MAG”, contiene all’interno della sezione denominata “il tesoro del Mar Piccolo” oltre all’intervista al Cav. Lardiello, a firma della nota giornalista Lidia Lombardi, gli interventi di alcuni prestigiosi chef, impegnati nell’esemplificare le peculiarità della risorsa mare nella rappresentazione di alcune creazioni culinarie. Importante sottolineatura, il mensile entra all’interno di una rassegna stampa che viene in queste ore distribuita ai rappresentanti delle delegazioni presenti presso il vertice G7, che avrà come base di svolgimento il noto resort “Borgo Egnazia”.

«Si tratta - spiega il Cav. Cosimo Lardiello - di un importante riconoscimento verso la nostra ormai ultratrentennale attività; siamo stati a Taranto i primi a credere in una fase di rilancio della città e della sua immagine costruita attraverso la valorizzazione delle sue peculiarità naturali. Prima ancora che i big media cominciassero a creare ed a pubblicizzare il brand enogastronomico pugliese, siamo stati i primi a credere che i mitili di Taranto potevano rappresentare il perno di una importante fase di caratterizzazione del tessuto socio economico della città; uscendo, con coraggio, da un retaggio di banalizzazione e pressapochismo, abbiamo per primi intuito che dai prodotti del mare poteva prendere il via un nuovo percorso. A distanza di venti anni dalla primissima edizione dell’evento “Festival della Cucina con la cozza tarantina” (più di 240 appuntamenti in tutta Europa, evento ospitato, tra le altre locations, in ristoranti stellati di Parigi, Monaco di Baviera, Malta e Berlino) la stampa nazionale continua a riconoscerci un ruolo centrale ed indiscusso per la crescita del marchio tarantino del mitile, oltre che, di fatto, fregiarci dell’essere veri e propri ambasciatori della bellezza del nostro mare».

«L’intervista - - conclude il Cav. Lardiello – non costituisce un successo personale ma semplicemente la vittoria di un modello e di una mentalità, basata sul cercare di ottenere risultati reali, ricadute economiche e tangibili segni di crescita comune, in buona fede e senza la ricerca e l’impiego di risorse pubbliche. Nel corso degli anni sono stati diversi i tentativi di imitare e copiare il nostro format, ma di tali tentativi resta poca traccia; a differenza di altri, abbiamo lavorato realmente per il bene comune. Speriamo dunque che il servizio che l’agenzia di stampa AGI ha deciso di dedicarci, possa servire ad avvicinare nuove attenzioni alle nostre risorse, rivendicando non senza un pizzico di orgoglio che siamo, di fatto, gli unici tarantini menzionati in questo importante mensile che sarà distribuito nel corso del vertice dei capi di Stato».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori