Notizie
Cerca
Cinema
02 Novembre 2023 - 12:28
Pierfrancesco Favino nel ruolo del Comandante Salvatore Todaro
«Ciao, Taranto: mi manchi, ma presto tornerò per una serie di motivi. Ringrazio la città per averci ospitato, per avermi ospitato con grande calore, cura e attenzione... ringrazio tutte le realtà locali che ci hanno aiutato concretamente a realizzare questo film e mi auguro che siate orgogliosi di questo lavoro»: con queste parole, attraverso un videomessaggio Pierfrancesco Favino saluta la Città dei Due Mari nel giorno dell'uscita della pellicola "Comandante" che lo vede perfettamente calato nel delicato ed intenso ruolo del protagonista, Salvatore Todaro, l'ufficiale veneto della Marina Militare a cui fu affidato il comando del sommergibile Cappellini durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il video messaggio alla città di Taranto dell'attore Pierfrancesco Favino
Il lungometraggio, diretto da Edoardo De Angelis, è un kolossal tutto italiano da 15 milioni di euro di budget (utilizzati in parte per realizzare uno scafo in acciaio lungo 73 metri, copia pressoché autentica del Cappellini, ricreato seguendo i progetti provenienti dall’Ufficio Storico della Marina Militare), girato tra la nostra città, il Belgio e i Cinecittà Studios di Roma. Ripercorrendo le vicende di una storia vera, ricorda che la legge del mare è più forte di ogni guerra. E attraverso le immagini e la sceneggiatura scritta dallo stesso De Angelis insieme al Premio Strega Sandro Veronesi, la pellicola spiega il senso della frase "Perchè noi siamo italiani" intorno alla quale è stato costruito il lavoro e che ha trasformato un uomo che rifiutò congedo e pensione di invalidità per proseguire la sua carriera, in una vera e propria leggenda.
Cast e produzione all'anteprima alla Multisala a San Giorgio Jonico
A Taranto il debutto nella Multisala Casablanca, a San Giorgio Jonico, è avvenuto alla presenza del regista, dell'attore Massimiliano Rossi che nel film interpreta Vittorio Marcon, del produttore Pierpaolo Verga in sala insieme ad Emanuele di Palma, presidente della BCC San Marzano, partner della produzione con Apulia Film Commision.
«Taranto ci ha accolto con grande generosità e ospitalità: e non è, questo, un dato scontato. Tantomeno irrilevante - ha sottolineato il regista durante l'incontro con la stampa avvenuto al termine della proiezione del film - "Ospitalità" non significa solo dare la possibilità di calcare il suolo della propria terra, ma anche e soprattutto "accogliere". E l'accoglienza è una condizione necessaria per poter svolgere il nostro lavoro con tranquillità e in maniera consapevole. Mi preme sottolineare il ruolo importante svolto, durante le riprese, dal corpo dei sommergibilisti, compagni preziosissimi. Niente è stato realizzato in questa pellicola senza che non sia stato da loro supervisionato: nessun passo, nessun movimento, nessuna prova.
Oggi, con il frutto del nostro lavoro, restituiamo a Taranto quanto ci ha dato...».
La video intervista al regista Edoardo De Angelis
L'idea di raccontare la vita di Todaro a De Angelis è venuta nel 2018 dopo aver ascoltato il racconto dell’Ammiraglio Pettorino, riportato in occasione del 123esimo anniversario della Guardia Costiera: la sceneggiatura è diventata anche un libro pubblicato da Bompiani.
La trama, è nota: è il 16 ottobre 1940 quando il comandante affonda a largo dell'Atlantico un piroscafo mercantile belga, il Kabalo, che aveva aperto il fuoco su di loro. Todaro decide, contro il parere dei superiori, di salvare i 26 naufraghi belgi, condannati a morte certa alla deriva su una zattera a centinaia di miglia dalla costa, anche se per far ciò dovrà navigare in emersione per tre giorni, rendendosi visibile alle forze nemiche e mettendo a repentaglio la propria vita e quella dei suoi uomini. In quei tre giorni, il sottomarino si trasformerà in un luogo di incontro tra sconosciuti, anche molto diversi tra loro, ma più simili di quanto non pensassero.
Da sempre attiva nel mondo della cultura e del cinema, ancora una volta la BCC San Marzano è accanto ad una produzione importante: «Cultura e territorio, un binomio che noi perseguiamo da sempre e il cinema, da sempre, è parte integrante del nostro impegno culturale - le parole del presidente, Emanuele di Palma - Questa, per noi, è stata una occasione importantissima: il film "Comandante" ha visto impegnate tante risorse e racconta, attraverso l'interpretazione di un attore del livello di Favino, soprattutto una storia di umanità, poi di guerra. La BCC San Marzano non poteva non essere presente in una produzione che vede anche Taranto protagonista».
La videointervista al Presidente della BCC San Marzano Emanuele di Palma
Ora sarà il pubblico a dire la sua, ma dalle primissime reazioni a caldo durante il debutto tarantino, non vi sono dubbi che Favino e tutto il cast del "Comandante" siano proiettati verso un altro, tra l'altro già annunciato, successo.
Foto e video di Matteo Dusconi.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA