Notizie
Cerca
Rifiuti
02 Agosto 2023 - 09:00
«Porta a porta spinto in tutte le circoscrizioni cittadine, introduzione della raccolta differenziata delle cinque frazioni eliminando il multimateriale pesante, rideterminazione dei servizi di igiene urbana e decoro cittadino».
Queste le novità che saranno introdotte dal nuovo piano della raccolta differenziata ed igiene urbana, presentato lunedì ai rappresentanti delle sigle sindacali di categoria.
Il cambio di rotta di Palazzo di Città dopo che il progetto di raccolta differenziata, approvato nel 2019 dal Consiglio comunale, «non ha consentito di raggiungere i risultati attesi, con una percentuale di raccolta non superiore al 30% ed un corposo e diffuso fenomeno di abbandono dei rifiuti ed una conseguente compromissione dell’igiene e del decoro cittadino».
All’incontro hanno partecipato Francesca Viggiano, assessore all’Ambiente; Maria Luppino, assessore alle Partecipate; Giampiero Mancarelli, presidente di Kyma Ambiente; l’ing. Velluzzi, progettista del nuovo piano industriale di raccolta differenziata ed igiene urbana; i delegati Sardelli, D’Andria, Mastrovito (Fp Cgil); Rossetti (Fit Cisl); Schiano (Uiltrasporti); Lisi (Fiadel); Blasi (Usb); Lomartire (Siuls).
«Il tecnico ha esposto alle organizzazioni sindacali il contenuto del nuovo progetto di raccolta differenziata ed igiene urbana. Il sistema proposto prevede l’estensione a tutta la città della raccolta differenziata porta a porta, eliminando l’attuale sistema ingegnerizzato - si legge nel verbale d’incontro - Il progetto interessa tutte le 90mila utenze domestiche e non domestiche dell’abitato, servite da una raccolta domiciliare spinta, con sistema di tracciamento e potenziamento delle frequenze. In particolare, il nuovo sistema si allinea alle previsioni delle linee guida regionali in materia di raccolta rifiuti, come indicate nel piano regionale dei rifiuti, assicurando performance rilevanti e valori di differenziata allineati agli standard di legge. La progettazione è stata dimensionata avendo cura di rispettare livelli di produttività adeguati ed in linea con le aspettative sindacali, oltre ad assicurare una forte salvaguardia dei lavoratori, assicurando una forte crescita occupazionale, determinata dalla vasta gamma di servizi introdotti».
L’insieme delle attività proposte ed illustrate durante la riunione, «ha colto il favore positivo delle organizzazioni sindacali, che all’unanimità hanno apprezzato il lavoro proposto e l’approccio e volontà decisa dell’amministrazione comunale di adeguare e potenziare il contratto di servizio, dando nuovo e forte impulso alla sua società partecipata Kyma Ambiente. La disamina del nuovo progetto ha messo in evidenza come l’intero territorio cittadino venga servito da un sistema di raccolta unico ed adeguato, oltre ad un imponente potenziamento dei servizi di igiene urbana e decoro cittadino. L’azione progettuale è stata apprezzata dalle sigle sindacali presenti, che hanno osservato come il sistema proposto risponde alle proprie aspettative risolvendo criticità più volte segnalate dalle stesse all’amministrazione comunale. Alcuni interventi dei partecipanti hanno interessato le tecniche di raccolta ed utilizzo dei mezzi volte ad assicurare una migliore dinamica delle raccolta, unitamente ad un forte apprezzamento per la soluzione prevista per il riutilizzo dei sistemi ingegnerizzati destinati alla costruzione di mini isole ecologiche per la premialità dei cittadini (20 distribuite sul territorio cittadino e 5 da utilizzare nei presidi militari presenti sul territorio)».
«Forte l’apprezzamento per l’intero impianto dei servizi di igiene urbana e decoro cittadino, che raccolgono l’intera gamma delle segnalazioni fatte negli anni dalle stesse organizzazioni. Apprezzato l’approccio deciso dei rappresentanti dell’amministrazione comunale e del presidente di Kyma Ambiente - si conclude il verbale d’incontro - di giungere all’approvazione del progetto nel prossimo mese di settembre, dando immediato impulso ed applicazione al nuovo contratto di servizio».
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA