Notizie
Cerca
Contraffazione
09 Giugno 2023 - 09:00
La sede del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Taranto
Gli interventi compiuti nel territorio da parte della Guardia di Finanza riscuotono il plauso totale da parte di Confartigianato Taranto. I numeri riportati dai recenti interventi degli uomini delle Fiamme Gialle sono significativi del lavoro svolto e danno la misura, se ancora ce ne fosse bisogno, della portata del fenomeno nella nostra provincia. Borse, capi di abbigliamento, scarpe, articoli di pelletteria, occhiali, prodotti cosmetici e orologi sono solo una parte delle “mercanzie” che solitamente animano il fiorente mercato nero delle merci taroccate».
É il commento della Confartigianato di Taranto dopo l’operazione anti contraffazione della Guardia di Finanza.
«Abbiamo sempre sostenuto e svolto una battaglia costante contro un fenomeno deleterio che va ad aggravare la crisi dei commercianti e degli artigiani, quelli onesti e regolari (quelli che pagano le tasse e sono soggetti a controlli serrati) che rendono vivibile col loro lavoro i centri storici e le periferie di tutti i comuni della nostra provincia, arginando lo spopolamento e il degrado; un fenomeno che toglie risorse alla Stato grazie all’evasione totale e che permette alla malavita organizzata di arricchirsi. Queste azioni di controllo sono importantissime perchè volte alla necessaria salvaguardia dell’economia legale, della sicurezza e della salute dei cittadini».
Fabio Paolillo, segretario provinciale della Confartigianato di Taranto
Confartigianato auspica che «il lavoro della Guardia di Finanza e delle altre autorità preposte continui in maniera serrata ed è come sempre disponibile a collaborare per supportare le forze dell’ordine nel loro lavoro. Il diffondersi del fenomeno ha ricadute negative anche sul tessuto urbano: basta vedere come sono commercialmente ridotte molte strade ed i mercati cittadini, dove sempre di più spariscono i banchi degli ambulanti regolari per far posto a soggetti che in barba ad ogni legge vendono alla luce del sole i prodotti contraffatti». «Questa situazione comporta un disamore verso una forma di commercio, i mercati, che dovrebbe invece avere un’azione trainante per tutto il settore contribuendo a rendere vivibili e vivaci le città, il lungomare e altre zone di passeggio. Confartigianato ha avviato iniziative di sensibilizzazione verso la cittadinanza per una corretta informazione sui rischi e sulle conseguenze causate dall’acquisto delle merci contraffatte (in certi casi pericolose anche per la salute), iniziative a cui devono seguire azioni repressive (multe e conseguente sequestro della merce) da parte degli organi competenti verso i “clienti” che acquistano merci taroccate: se non c’è domanda l’offerta scompare, con tutte le conseguenze positive del caso».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA