Notizie
Cerca
Imprese&Lavoro
15 Maggio 2023 - 17:37
Il Consiglio dei Ministri riunitosi lo scorso 1 Maggio per approvare il Decreto Lavoro
«Bene le misure introdotte dal Governo, ora ci vuole maggiore coraggio per aiutare le piccole medie imprese ad affrontare i problemi quotidiani che vanno dalla ricerca del personale qualificato all'accesso al credito».
Confartigianato accoglie con favore il via libera al Decreto Lavoro firmato dal Governo lo scorso primo maggio.
Sull'argomento si registra il commento di Martino Larocca (nella foto), autocarrozziere, dirigente ionico di Confartigianato Autoriparazione.
«Il taglio del cuneo fiscale contributivo fino al 7% per redditi bassi è una ottima iniziativa a vantaggio dei lavoratori che si troveranno una busta paga più pesante e di conseguenza saranno maggiormente incentivati al consumo.
Molti colleghi, come me, hanno grandi difficoltà a reperire manodopera nel nostro settore
Al momento il decreto prevede un taglio per sei mesi, il nostro augurio è che diventi un provvedimento strutturale - spiega Larocca - Quella sul cuneo fiscale era una misura molto attesa. Dal mondo dell'impresa ora si attendono iniziative che vadano a tagliare le tasse anche a chi “ogni giorno genera lavoro”. La piccola impresa, soprattutto quella artigiana, è il cuore dell'economia di questo paese, ci aspettiamo da questo Governo un passo a favore di chi crea ricchezza ed occupazione».
Il reddito di cittadinanza
Confartigianato promuove anche le misure sul reddito di cittadinanza. «Accogliamo con favore le modifiche apportate nel decreto che a nostro parere potranno essere in grado di liberare forza lavoro a supporto del sistema produttivo che troppo, in questi ultimi due anni, ha sofferto una scarsità di domanda. Molti colleghi, ed io stesso - aggiunge Martino Larocca - abbiamo grandi difficoltà a reperire manodopera nel nostro settore. Con le misure introdotte dal Governo, chi realmente è nelle condizioni di poter lavorare, sarà inserito in un percorso di formazione e di incentivi all'ingresso nel mondo del lavoro. Come imprese aderenti a Confartigianato siamo pronte ad essere di supporto suggerendo i giusti percorsi formativi, utili a colmare il gap tra domanda ed offerta che ad oggi sta rischiando di frenare la crescita di alcuni comparti strategici, e quello dell’autoriparazione lo è sempre stato».
I contratti a termine
Infine l'attenzione della Confartigianato tarantina si focalizza sulle modifiche apportate sui contratti a termine. «Le misure sui contratti a tempo fino ad oggi introdotte - sottolinea Larocca - si sono dimostrate troppo rigide e poco funzionali alle imprese così come ai lavoratori. Le clausole messe in campo con l'ultimo decreto per il prolungamento, comunque limitato, del contratto a termine, ci sembrano degli strumenti utili a favore di entrambe le parti».
In un’impresa artigiana i dipendenti sono spesso considerati come parte della propria famiglia. Passiamo con loro più tempo che con i nostri familiari
«Mi preme inoltre sottolineare che la professionalità acquisita dai nostri collaboratori e, ad esempio, nella mia impresa ce ne sono 14, è una risorsa. Nessun imprenditore, se il mercato va bene, ha interesse a licenziare il proprio personale anzi in un’impresa artigiana i dipendenti sono spesso considerati come parte della propria famiglia, visto che passiamo con loro più tempo che con i nostri familiari».
«Discorso a parte - concludono dalla Confartigianato di Taranto - merita l’apprendistato professionalizzante che deve mantenere la sua secolare e collaudata vocazione cioè il contenuto formativo per acquisire la qualificazione professionale, premiando e non penalizzando le imprese che li formano all'interno dei percorsi lavorativi e deve estendersi a tutto il comparto e non solo ad alcuni settori».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA