Cerca

Cerca

Musica in Tv

Eurovision Contest: è già compilation

Stasera la prima semifinale; il 13 maggio la finalissima

Marco Mengoni

Marco Mengoni

Liverpool ospita quest’anno l’Eurovision Song Contest da oggi al 13 maggio, giorno della finale, con 37 nazioni in gara, e l’Italia è rappresentata da Marco Mengoni con “Due vite”, la canzone vincitrice al festival di Sanremo. La RAI trasmette le due serate delle semifinali 9 e 11 su Rai 2, la finale su Rai 1, tutto il song contest anche su Rai Radio 2 e RaiPlay: Gabriele Corsi e Mara Maionchi sono i commentatori dell’evento.

All’Eurovision Song Contest Marco Mengoni è sul secondo gradino più alto del podio per ascolti su Spotify. La piattaforma Spotify, sulla base degli ascolti, ha predetto un possibile podio così composto: Loreen sul gradino più alto, Marco Mengoni al secondo posto e l’italiana, ma norvegese di adozione, Alessandra al terzo. Dunque, considerando gli ascolti di tutti i paesi in gara, Marco Mengoni è secondo solo a Loreen, artista svedese che ha vinto l’edizione nel 2012, con quasi 11 milioni di ascolti. Anche quest’anno gli utenti di Spotify possono immergersi nell’atmosfera del contest europeo più atteso dell’anno ascoltando la playlist ufficiale dell’Eurovision all’interno dell’hub dedicato. In Italia, Spotify ha affidato a Diodato il takeover di The Sound of Italy, il format internazionale con il quale l’artista è stato chiamato a realizzare un best of della scena musicale italiana da presentare agli ascoltatori internazionali più curiosi, con la sua selezione di canzoni per prepararsi all’edizione 2023.

I concorrenti dell’Eurovision 2023 più ascoltati in Italia su Spotify sono, nell’ordine, Marco Mengoni, seguito da Alessandra e da Loreen mentre i concorrenti più ascoltati in tutti i paesi sono, nell’ordine, Loreen, Marco Mengoni e Alessandra. Tutti i brani del contesto di quest’anno sono nella compilation ufficiale di due cd uscita lo scorso 28 aprile e su quella di tre vinili in uscita il 12 maggio. Sul primo cd ci sono: Albina & Familja Kelmendi con la canzone “Duje” (Albania), Brunette con “Future lover” (Armenia), Teya & Salena con “Who the hell is Edgar?” (Austria), Voyager con “Promise” (Australia), TuralTuranX con “Tell me more” (Azerbaigian), Gustaph con “Because of you” (Belgio), Remo Forrer con “Watergun” (Svizzera), Andrew Lambrou con “Break a broken heart” (Cipro), Vesna con “My sister’s clown” (Repubblica Ceca), ”Lord of the lost” con “Blood & glitter” (Germania), Reiley con “e Breaking my heart” (Danimarca), Alika con “ Bridges” (Estonia), Blanca Paloma con “Eaea” (Spagna), Käärijä con “Cha cha cha” (Finlandia), La Zarra con “Évidemment” (Francia), Mae Muller con “I wrote a song” (Regno Unito), Iru con “Echo” (Georgia) e Victor Vernicos con “What they say” (Grecia). Il secondo cd contiene Let 3 con la canzone “Mama šč!” (Croazia), Wild Youth con “We are one” (Irlanda), Noa Kirel con “Unicorn” (Israele), Diljá con “Power” (Islanda), Marco Mengoni con “Due vite” (Italia), Monika Linkytė con “Stay” (Lituania), Sudden Lights con “Aijā” (Lettonia), Pasha Parfeni con “Soarele şi luna” (Moldavia), The Busker con “Dance, our own party (Malta), Mia Nicolai & Dion Cooper con “Burning daylight” (Paesi Bassi), Alessandra con “Queen of kings” (Norvegia), Blanka con “Solo” (Polonia), Mimicat con “Ai coração” (Portogallo), Theodor Andrei con “D.G.T. off and on (Romania), Luke Black con “Samo mi se spava” (Serbia), Loreen con “Tattoo” (Svezia), Joker Out con “Carpe diem” (Slovenia), Piqued Jacks con “Like an animal” (San Marino), Tvorchi con “Heart of steel” (Ucraina).

L’edizione 2023 di Eurovision Song Contest parla italiano. Con l’invito a Mahmood, chiamato da BBC a esibirsi come ospite nella serata finale sul palco della Liverpool Arena, sono ben quattro, quasi il 10 per cento del totale, gli artisti italiani che prendono parte all’edizione di quest’anno. Mahmood è alla sua terza presenza a Eurovision dopo aver rappresentato l’Italia a Tel Aviv 2019 dopo la vittoria a Sanremo con il brano “Soldi”, e ha fatto il bis lo scorso anno a Torino insieme a Blanco, dopo l’affermazione a Sanremo 2022 con “Brividi”. È la prima volta che un cantante italiano viene invitato a esibirsi fuori concorso in un’edizione di Eurovision che si svolge all’estero. «Sono molto felice di tornare a Eurovision. Ringrazio gli organizzatori che mi hanno invitato come ospite ed è un grande onore per me – ha commentato Mahmood – Non vedo l’ora di salire su quel prestigioso palco davanti a una platea unica al mondo».

Marco Mengoni si esibisce in una versione unica e riarrangiata di “Due vite”; gli altri italiani in gara a Liverpool saranno la savonese Alessandra in gara per la Norvegia e i pistoiesi Piqued Jacks, rappresentanti di San Marino. Gli ospiti fuori gara delle tre edizioni italiane sono stati Mario Del Monaco (Napoli 1965), Arturo Brachetti (Roma 1991) e Diodato, Dardust, Il Volo, i Måneskin (da campioni in carica) e Gigliola Cinquetti (Torino 2022). Su Rai Radio 2 e sul Canale 202 del digitale terrestre il commento in simulcast delle tre serate è invece affidato a LaMario, Diletta Parlangeli e Saverio Raimondo. Rai Pubblica Utilità, per favorire una maggiore inclusione, e come da tradizione del servizio pubblico, provvede a sottotitolare e audiodescrivere le tre serate in diretta su Rai 2 e Rai 1 e a rendere interamente accessibile, anche attraverso la lingua dei segni, la serata finale del 13 maggio su un canale dedicato di RaiPlay. Il servizio di audiodescrizione è attivo in streaming per tutte e tre le serate anche su RaiPlay

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori