Notizie
Cerca
Elezioni
30 Aprile 2025 - 16:05
Il Palazzo di Città di Taranto
Luca Lazzàro in Piazza Sicilia per presentare la lista di Fratelli d'Italia Taranto. Sabato 3 maggio alle ore 10.30, Piazza Sicilia a Taranto sarà il cuore pulsante del centrodestra con la presentazione ufficiale della lista dei candidati consiglieri di Fratelli d'Italia a sostegno di Luca Lazzàro, candidato sindaco. L'evento rappresenta un momento cruciale nella campagna elettorale di Luca Lazzàro, offrendo alla cittadinanza l'opportunità di conoscere da vicino le donne e gli uomini che, con passione e impegno, intendono contribuire al progetto di rinnovamento e crescita della città. "Sono particolarmente orgoglioso di presentare la squadra di Fratelli d'Italia," dichiara Luca Lazzàro. "Una lista composta da persone capaci, radicate nel territorio e animate da un forte desiderio di cambiamento. Insieme, porteremo avanti un programma ambizioso e concreto per rilanciare Taranto e restituirle il ruolo che merita." La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa per conoscere i candidati, ascoltare le loro proposte e condividere la visione di futuro per Taranto. Appuntamento: Sabato 3 maggio, ore 10.30, Piazza Sicilia, Taranto.
Parcheggi, Lessa e De Gennaro (FdI): “Situazione insostenibile"
Un’attenzione particolare merita l‘annosa problematica dei parcheggi, che, oltre a condizionare la qualità della vita dei cittadini, frena l’economia del borgo. “Creazione di un silos con tariffe agevolate": questa la proposta di Pino Lessa e Floriana De Gennaro, candidati al Consiglio Comunale con Fratelli d’Italia, a supporto del candidato Sindaco Luca Lazzaro.
“Nel 2003 abbiamo rivoluzionato il sistema dei parcheggi a Taranto creando le zone a pagamento utilizzando un progetto di viabilità che aveva risolto il problema in una città con una mole di traffico ed un’urbanistica simili a Taranto. Oggi, a distanza di oltre vent’anni, crediamo che la mancanza di parcheggi nel borgo sia una vera e propria piaga che congestiona il traffico, condiziona la vita dei residenti e limita fortemente le potenzialità commerciali del centro cittadino che, ormai, si è svuotato perdendo, quasi totalmente, la vocazione imprenditoriale. Bisogna, immediatamente, arginare questo fenomeno, aiutando i commercianti che, coraggiosamente, hanno scelto di restare e creando delle zone che consentano soluzioni agevoli di parcheggio. Insieme a Luca Lazzaro, candidato Sindaco del centrodestra, ci siamo resi conto che questa è una delle criticità del territorio jonico e siamo pronti a lavorare al fine di migliorare un servizio che, oggi, risulta insufficiente. Seguendo le indicazioni e le proposte innovative inserite nel programma del nostro candidato Sindaco, ci permettiamo di suggerire delle soluzioni per migliorare la viabilità del borgo rivitalizzando, di conseguenza, l’attività commerciale del centro cittadino. Purtroppo, l’amministrazione Melucci ha ridotto il numero dei parcheggi a disposizione favorendo la politica del parcheggio mensile ed ora, la soluzione possibile è la costruzione di silos per parcheggiare agevolmente. L’idea è quella di realizzare, innanzitutto, una struttura capace creare tra i 1500 ed i 2000 posti nel centro della città, in un’area già individuata, con entrata da Via Pupino, a ridosso dell’ospedale Militare facilmente raggiungibile e idonea a decongestionare il borgo cittadino con la previsione di una tariffa agevolata di 0.30 centesimi/euro per ora. Altre zone nevralgiche che necessitano di silos sono la zona Bestat e l’area di via Liguria che, rispettivamente, potrebbero contarne uno di circa 400 posti e l’altro di circa 70/80 sfruttando delle aree strategiche già esistenti.
Ribadiamo con forza la richiesta che tutte le funzioni della Commissione elettorale – dalla gestione delle liste alla nomina degli scrutatori – vengano affidate al Commissario Prefettizio. È una scelta di buon senso, che va nella direzione della trasparenza e dell’imparzialità, principi fondamentali per ogni processo elettorale corretto. Non possiamo ignorare che tutti e tre i componenti della Commissione siano attualmente candidati nella stessa coalizione. Una situazione che, sebbene non illegittima, solleva più di una perplessità sulla serenità del procedimento. Anche se il Commissario non è tenuto ad applicare l’art. 6 della Legge 159/1991, può certamente ispirarsi ai suoi principi come buona prassi amministrativa. E in un momento delicato come questo, sarebbe un segnale importante di garanzia per tutti. Ricordiamo che la nostra richiesta è in linea con quanto previsto dall’art. 97 della Costituzione in tema di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione. Nel frattempo, la nostra coalizione ha già avviato una richiesta formale di parere al Ministero dell’Interno per chiarire la legittimità dell’attuale Commissione. Chiediamo infine che, qualora si proceda alla nomina degli scrutatori, si dia priorità a persone disoccupate o in condizioni di fragilità sociale, previa acquisizione – tramite un avviso pubblico – delle disponibilità da parte dei cittadini. È un gesto di responsabilità e vicinanza al territorio.
Luca Contrario (Pd): «Gli asili nido comunali non riapriranno a settembre»
«Sì, perché se il Commissario prefettizio continua a mostrare indifferenza verso la richiesta di una piccola variazione di bilancio (nell'ordine delle 3/400 mila euro) finalizzata a prorogare anche solo per qualche mese gli appalti dei servizi accessori ed educativi, le direzioni competenti, in assenza di un atto formale che indichi la volontà di stoppare l'iter, saranno costrette a procedere nei prossimi giorni con la pubblicazione dei bandi per la privatizzazione e chiaramente non potranno aprire i bandi di iscrizione agli asili nido comunali, né potranno porre in essere quelle altre azioni organizzative propedeutiche ad avviare regolarmente a settembre l'anno educativo. Sono, inoltre, a rischio anche molti posti di lavoro! La scelta della Commissaria di rinviare al prossimo Sindaco ogni decisione è incompatibile nei tempi, sia nel caso il nuovo Sindaco decida di privatizzare, sia nel caso decida di mantenere la gestione pubblica, con la possibilità di essere pronti a settembre. Si deve intervenire ora, siamo già in estremo ritardo! Non comprendo come la Commissaria continui a non rispondere alle sollecitazioni che in tal senso provengono dai dirigenti e dai comitati, associazioni, famiglie, educatrici, sindacati e forze politiche, di fatto venendo meno al suo compito principale: garantire l'ordinaria amministrazione e la continuità dei servizi essenziali per la comunità. Chiedo pertanto risposte certe alla Commissaria ed invito tutti, al di là della campagna elettorale, a compattarsi e mobilitarsi perché TARANTO non può perdere i suoi asili nido, né è possibile privare le famiglie di un servizio così importante e fondamentale! La situazione è gravissima».
“La Voce di Taranto” sposa il progetto di Bitetti
"Taranto torni ad essere artefice del proprio destino” . Sono state queste le prime parole espresse dal presidente dell'associazione politico-culturale “La Voce di Taranto”, Egidio Albanese, qualche giorno dopo la caduta dell'amministrazione Melucci. Parole che sottendevano la consapevolezza del fatto che Taranto ha molte partite in sospeso. Ma il presidente Albanese ha sempre avuto anche la consapevolezza che Taranto, per giocare al meglio le sue partite, ha bisogno prima di andare alla ricerca della strada che possa ridarle dignità e autonomia, sia politica che strutturale. Aspetti questi, ormai carenti da molto tempo. Con queste premesse, la “La Voce di Taranto”, in quest'ultimo mese si è confrontata con alcune forze politiche di tutti gli schieramenti, per capire quale programma politico e quale candidato sindaco potesse maggiormente rappresentarla e garantire la sua idea di città e di politica. Così, il direttivo dell'associazione (dopo aver effettuato anche un passaggio fra gli associati), è giunto alla conclusione che, in questo momento storico, la migliore guida per Taranto è il candidato sindaco della coalizione di centrosinistra, Piero Bitetti. Nel corso dei diversi incontri, dopo aver trovato molti punti in comune, Albanese e i suoi diretti collaboratori hanno accettato l'invito di Bitetti a far parte del suo progetto per la città. E hanno scelto non solo di sostenerlo, ma di scendere in campo in maniera diretta, tramite la candidatura al consiglio comunale di Taranto del segretario dell'associazione. L'avvocato Gianluca Pellitta. “Siamo sempre coscienti - afferma l'avvocato Albanese - che adesso bisogna fare i conti con i sentimenti dei cittadini, che sono stanchi e delusi della gestione politica adottata sino ad oggi. Insomma, sappiamo perfettamente che è giunto il momento che la città abbia una guida politica stabile che sappia indicare con sapienza la strada maestra per la rinascita della città. Una guida che non confonda più i cittadini. Ma soprattutto serve una guida politica che esca dal palazzo e sappia scendere per strada, ascoltare i cittadini, coinvolgerli, per poi renderli attori protagonisti. Insomma, una guida che abbia la necessaria lungimiranza per far splendere nuovamente la città. E sotto quest'ottica, Piero Bitetti rappresenta la scelta vincente. Nello specifico, per questa competizione elettorale, la sinergia fra Bitetti e il nostro gruppo trova sintesi in Gianluca Pellitta. Un giovane avvocato che, al di là di questa competizione elettorale, si è sempre speso per questa città, tramite numerose attività di alta rilevanza sociale. Gianluca inoltre vanta un'esperienza politica trentennale, ricoprendo anche il ruolo di consigliere circoscrizionale” . “Con l'avvocato Albanese - afferma il candidato sindaco Bitetti - e tutto il gruppo de La Voce di Taranto c'è stata sin da subito un'intesa fantastica. Abbiamo già condiviso insieme molti punti del mio programma. E sono certo che il loro contributo sarà essenziale per la governance della città. Nello specifico, l'indicazione dell'amico Gianluca rappresenta per me e per il mio gruppo un valore aggiunto” .
“Siamo vicini ai lavoratori ex Taranto Isolaverde, che si ritrovano senza reddito dopo anni di precariato e chiedono soluzioni alla loro vertenza in attesa di essere impiegati nel progetto Green Belt, che però non partirà prima di fine anno”. Così l’avv. Francesco Tacente, candidato sindaco della larga coalizione di ispirazione civica e moderata, che oggi ha raggiunto il presidio dei lavoratori sotto la Prefettura, raccogliendo l’invito della Confederazione dei Cobas per il Lavoro Privato.
Sono coinvolti 80 lavoratori e le rispettive famiglie che percepivano non più di 550 euro al mese per 20 ore settimanali. Dall’incontro in sede di task force regionale per l’occupazione, secondo quanto riferito dall’organizzazione sindacale, è emerso che la Regione Puglia ha una disponibilità di 9-10 milioni di euro per il sostegno al reddito ma al momento non ci sarebbero forme di sostegno al reddito utilizzabili.
I lavoratori hanno evidenziato la necessità di agire in fretta e fare in modo che si trovino le risorse o si utilizzi un ammortizzatore sociale in deroga, ma per questo occorre avviare un’interlocuzione con il governo.
“Tutte le istituzioni – ha sottolineato Tacente – devono fare fronte comune per venire incontro a una platea di lavoratori che in questi anni ha garantito servizi essenziali, occupandosi anche di verde e decoro urbano. Proprio per la buona riuscita dei progetti Verde Amico e Green passage, si sono aperte le porte per ritornare al lavoro grazie ai fondi europei del JTF che ha investito circa 800 milioni per Taranto destinati a vari progetti di ambientalizzazione. Questa situazione di incertezza è inaccettabile. I lavoratori e le loro famiglie meritano risposte immediate”.
Francesco Battista (Lega): Internalizzare il servizio di rifacimento dell’asfalto
Internalizzare il servizio di rifacimento dell'asfalto, affidandolo a una società partecipata del Comune di Taranto potrebbe essere una soluzione per risolvere la problematica atavica del rifacimento del manto stradale nella nostra città. Questa strategia, già adottata con successo in altri comuni italiani, prevede un investimento iniziale per l'acquisto di mezzi specifici e la formazione del personale, con l'obiettivo di ottenere risparmi significativi nel medio-lungo termine e migliorare la qualità delle strade cittadine. Molti comuni italiani hanno già affidato il servizio di rifacimento dell'asfalto alle proprie società partecipate, ottenendo risultati positivi in termini di efficienza e risparmio. Sebbene sia necessario un investimento iniziale per l'acquisto dei veicoli adibiti all'asfaltatura e per la formazione degli operatori, questa scelta permetterebbe al Comune di Taranto di avere maggiore controllo sulle tempistiche e sulla qualità degli interventi, garantendo un servizio più tempestivo e adeguato alle esigenze dei cittadini. L'internalizzazione del servizio consentirebbe al Comune di intervenire rapidamente sulle criticità stradali, migliorando la sicurezza e il decoro urbano. Inoltre, la gestione diretta delle operazioni permetterebbe una pianificazione più efficace degli interventi, riducendo i disagi per i cittadini e ottimizzando l'uso delle risorse pubbliche. È fondamentale prendere in considerazione questa proposta, dopo uno studio di fattibilità tecnico- economica, per migliorare la gestione delle infrastrutture stradali e offrire ai cittadini un servizio più efficiente e sostenibile.
Presentazione della lista Socialisti-Riformisti
Sabato 3 maggio al Nautilus (ore 11) sarà presentata la lista dei Socialisti-Riformisti. relazione Paolo Castronovi, intervengono: Alberto Tedesco, Onofrio Introna, Biagio Marzo, Bobo Craxi. Modera Laura Di Santo. Conclude il candidato sindaco Francesco Tacente.
Si inaugura stasera, mercoledì 30 aprile, il comitato elettorale della candidata Sindaca del M5S Taranto, Annagrazia Angolano. L’appuntamento è programmato alle 19.30, in Corso Umberto, 142.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA