Numerosi sono gli appuntamenti tradizionali religiosi di cui ci parlerà il prof. Antonio Fornaro. Questi i santi della settimana: la Madonna della Neve, patrona di Crispiano, Sant’Emidio, patrono di Leporano, la Trasfigurazione di Cristo, San Gaetano, San Domenico, San Lorenzo e Santa Chiara. In questa settimana la Madonna viene venerata sotto i titoli di Madonna della Neve, del Pane, delle Lacrime, della Buona Speranza e di Ogni Aiuto. Questi i detti della settimana: “Volpe che dorme è sempre magra”, “Chi non risica non rosica”, “Chi cammina lecca, chi sta a casa secca”, “Vende il sole e compra l’olio”, “Chi ha gambe e lingua va in Sardegna”. Giuseppe Cravero ci ricorda che l’11 agosto 1932 fu inaugurato il nuovo impianto di illuminazione del Lungomare con 126 lampade. La ringhiera con le 94 colonne si estende per oltre un chilometro. Il nostro Lungomare si trova a 12 metri sul livello del mare. Sant’Emidio nacque in Germania tra il 273 e il 279, fu consacrato Vescovo e fu decapitato ad Ascoli Piceno il 5 agosto del 309 ad appena 30 anni. Nel 1710 Leporano fu risparmiata da un terremoto e dal 1742 si diffuse tra i leporanesi il nome di Emidio, la cui pianta devozionale è il basilico. Si racconta che, all’indomani dello scampato pericolo del terremoto, un pescatore di nome Arcangelo, vide nel porticciolo di Leporano, una bella statua di un Santo. Era quella di Sant’Emidio che fu miracolosamente strappata dallo scoglio da 4 giovani, pur essendo pesantissima. La statua fu portata nella Chiesa e sullo scoglio rimasero, per ben 3 secoli, le orme del Santo. San Gaetano è patrono di Lizzano dal 1656 e si festeggia anche a Massafra. Oggi della antica Chiesa nella Città Antica di Taranto sono rimaste soltanto le pareti esterne e la facciata risalenti al 1796. La Chiesa fu dismessa nel 1968. Taranto conserva una statua miracolosa del Santo del 1600 di scuola napoletana. E’ miracolosa perché nel 1658, quando imperversava la peste, sotto l’occhio sinistro della statua apparve un rigonfiamento, che poi scomparve, come segno che la peste si era allontanata da Taranto. Anticamente la Chiesa di San Gaetano era di origine medievale ed era intitolata a San Nicola alla Cava. Il nome di Gaetano è diffuso a Taranto dove è conosciuto con il nome di Tanino. I tarantini legano il nome di San Domenico alla trecentesca Chiesa da dove il Giovedì Santo esce la Processione dell’Addolorata.A Taranto al nome di San Domenico sono intitolati un arco e un pendio. Festeggiano il nome del Santo coloro che si chiamano Mincuccio, Mimmo, Nico e Uccio. San Lorenzo viene venerato a Roma come i Santi Pietro e Paolo. Secondo una errata tradizione si dice che fu bruciato sulla graticola, invece fu decapitato. La notte di San Lorenzo, il 10 di agosto, cadono le stelle che rappresentano le lacrime del Santo. Vedendo cadere una stella possiamo esprimere un desiderio. A Taranto esiste l’ex Convento di Santa Chiara vicino alla Cattedrale di San Cataldo con i suoi 2 chiostri. In provincia conventi di clausura delle clarisse si trovano a Grottaglie, Manduria e Castellaneta. Dal 1958 Santa Chiara è anche patrona della televisione. Auguriamo Buon Ferragosto ai nostri lettori perché il giornale non sarà in edicola dall’11 al 18 agosto. Ricordiamo che di Ferragosto a Martina si svolge la tradizionale Processione dell’Assunta e che le nostre nonne di Ferragosto si facevano 100 volte il segno della croce e recitavano altrettante Ave Maria. La nostra Cattedrale prima di essere intitolata a San Cataldo era intitolata all’Assunta la cui festa si celebra il 15 agosto. Buon Ferragosto e arrivederci al 25 agosto!
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo