Maila Sparapani e Ferdinando D’Andria in una foto di scena: sono loro i protagonisti dello spettacolo in scena al TaTà il 21 gennaio (foto Magali Leone)
Si intitola “Sconcerto d’amore” lo spettacolo che anticipa la rassegna di teatro “Periferie” realizzata dal Crest con il sostegno di Regione Puglia, Provincia e Comune di Taranto: sabato, 21 gennaio, l’appuntamento al TaTà (l’auditorium in via Grazia Deledda, al quartiere Tamburi) è con il circo contemporaneo, il teatro e le acrobazie musicali proposte, sul palco, dalla coppia formata da Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani. Una coppia di artisti eternamente in disaccordo che diventano musicisti dell’impossibile, trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi trapezio e tessuti aerei, in un’imprevedibile orchestra di strumenti. Lo spettacolo “Sconcerto d’amore” è un concertospettacolo comico e innovativo che, attraverso l’ironia e, come si accennava, le “acrobazie musicali” di una coppia in disaccordo, propone al pubblico una storia d’amore travagliata, nella quale ognuno di noi può riconoscersi. Sul palco i pali della struttura autoportante diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane che insieme a strumenti come tromba, bombardino, fisarmonica, violino e chitarra elettrica, creano un’atmosfera magica definendo un insolito mondo sonoro. Nando e Maila interpretano una coppia di artisti: musicista eclettico lui e attrice-acrobata lei, eternamente in disaccordo sul palcoscenico come nella vita. Dunque, come fare per spezzare la monotonia di coppia quando il pentagramma, seppur ricco di variazioni sul tema, si riduce sempre alla stessa solfa? Oplà. Cogli la prima mela. Inaspettatamente, ai due attori se ne aggiunge un altro, uno spettatore inconsapevole, l’oggetto del desiderio per Maila. Un concerto-commedia all’italiana, dove si passa dal rock alla musica pop suonata a testa in giù dai tessuti aerei, fino a toccare arie d’opera e musica classica. Ogni dissonanza si risolverà in piacevole armonia, con un poetico lieto fine sul trapezio. Collaborano alla realizzazione dello spettacolo Marta Dalla Via e Carlo Boso, mentre disegno luci e audio sono di Federico Cibin, le scenografie di Ferdinando D’Andria e Studio Sossai, messa in scena Luca Domenicali, adattamento internazionale Adriàn Schvarzstein. “Sconcerto d’amore” è una produzione Compagnia Nando e Maila. Circo contemporaneo, teatro e musica. Apertura sipario ore 21. Costo del biglietto: 10 euro. Info e prenotazioni ai numeri 099.4725780 - 366.3473430 (anche whatsapp). Periferie: il cartellone L’apertura ufficiale della 12a stagione della rassegna “Periferie” è in programma il 28 gennaio con la Factory Compagnia Transadriatica in “La bisbetica domata”, di William Shakespeare; segue, il 4 febbraio, uno spettacolo di Lucia Calamaro, “Darwin inconsolabile”, per Sardegna Teatro, CSS Udine, Teatro di Roma; il 18 febbraio sarà la volta di Elena Bucci e Marco Sgrosso in “Delirio a due”, l’anticommedia di Eugène Ionesco mentre il 25 febbraio arriva Mario Perrotta con “Dei figli”. Il 4 marzo la rassegna prosegue con Paola Dimitri in “Vita Amore Morte e Rivoluzione”, creazione cinematografica di Davide Crudetti, per Cranpi. In programma, il 18 marzo, Giuliana Messo con “$exmachine”. Chiude la rassegna, il 25 marzo, Meridiani Perduti Teatro con “Stoc ddò - Io sto qua”, di e con Sara Bevilacqua; drammaturgia: Osvaldo Capraro.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo