MANDURIA – Appuntamento con la storia il 17, il 18 e 19 giugno a Manduria dove attraverso una serie di iniziative, incontri, laboratori didattici per i più piccoli, visite guidate e conferenze, si celebrano le “Giornate Europee dell’Archeologia”, gestite da Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives) dal 2001, estese ai paesi membri del Consiglio d’Europa nel 2019 ed organizzate in Italia dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Musei. Per tre giorni tutti gli appassionati di storia o semplici curiosi, in famiglia o con la classe, potranno scoprire la ricerca e il patrimonio archeologico. La sede di Manduria di Archeoclub d’Italia celebrerà, quest’anno, la terza edizione delle GEA, per la prima volta in collaborazione con Cuore Messapico - Spirito Salentino. IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI Ecco, nel dettaglio, il programma degli appuntamenti messo a punto da Archeoclub nel Comune in provincia: venerdì 17 giugno - ore 19.30: nel chiostro degli Agostiniani è in programma un incontro culturale al quale parteciperanno Paolo Güll dell’Unisalento e Valentino Desantis, archeologo e ricercatore presso l’Università della Sapienza, nonché socio Archeoclub. Güll tratterà il tema “Archeologia pubblica”, ossia un nuovo modo di intendere l’archeologia nel suo rapporto con la società contemporanea e con il diverso tipo di pubblico cui è destinata, con particolare riguardo ai concetti di “risorsa comune”, “di bene strategico” e a nuove forme di partecipazione a progetti di gestione dal basso del patrimonio, anche in virtù della Convenzione di Faro, ratificata nel 2020 dal parlamento italiano. Desantis arricchirà l’argomento con la sua relazione sul tema “Esempi di best pratices” nell’archeologia partecipata”. A riguardo interverrà Laura Masiello, funzionario archeologo della Soprintendenza di Taranto. Dalle ore 21:00 alle 23:00: apertura serale del Museo Archeologico Manduria Terra di Messapi con accesso in autonomia o con visite guidate programmate alle ore 21:00 e alle ore 22:00, previa prenotazione al numero 3289536179. Costo del biglietto: 5 euro; sabato 18 giugno - apertura serale straordinaria del Museo Archeologico Manduria Terra di Messapi con accesso in autonomia o con visite guidate alle ore 21:00 e alle ore 22:00, previa prenotazione al numero 3289536179. Costo del biglietto: 5 euro; domenica 19 giugno - dalle ore 10:00 alle ore 12:00: presso il Museo Archeologico Manduria Terra di Messapi, alla presenza della rappresentanza della Soprintendenza Nazionale per il patrimonio subacqueo, del Sindaco e degli assessori saranno inaugurate delle salette dedicate ai laboratori didattici. A seguire, laboratorio didattico per i bambini alla scoperta degli oggetti utiizzati dagli antichi Messapi. Per partecipare è necessario prenotare al numero 328:9536179. L’iniziativa è a cura di Cuore Messapico - Spirito Salentino che nelle tre giornate effettueranno visite guidate al Parco delle Mura Messapiche all’interno del quale sono conservati ampi tratti della triplice cerchia di mura che in età messapica circondava la città, la più grande necropoli messapica mai scoperta: circa 2 500 tombe databili dal VI al II secolo a.C., il Fonte Pliniano (un pozzo alimentato perennemente da una falda acquifera sotterranea) e la chiesa di San Pietro Mandurino, di epoca medievale. Agli eventi di venerdì 17 e domenica 19 parteciperanno il sindaco, Gregorio Pecoraro, l’assessore ai Musei, Vito Andrea Mariggiò e l’assessore al Turismo e Cultura, Antonella Demarco. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero telefonico 333:4047890 oppure visitare il sito web del Museo Archeologico di Manduria.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo