Cerca

Cerca

POESIA

L'eredità di Hikmet unisce il mondo: Taranto protagonista alle Giornate Internazionali di Letteratura a Kusadasi

L'evento vedrà la partecipazione di oltre 25 artisti, poeti e accademici da tutto il mondo. L'Italia sarà rappresentata dall'associazione culturale "Pablo Neruda" con la poetessa Maria Miraglia e il presidente Saverio Sinopoli

La poetessa, Maria Miraglia

La poetessa, Maria Miraglia

Uno scherzo? No, “la vita non è uno scherzo” titolava una bella poesia del poeta Nazim Kikmet. La verità è che a Kusadasi, città turca sul mar Egeo, dal 23 al 26 ottobre si terranno le “Giornate Internazionali di letteratura dedicate a Nazim Hikmet”. L’organizzazione è a cura del  sindaco Omer Gunel, con il supporto di altri enti ed Istituzioni e della poetessa Leyla Isik. Don Pablo Neruda sarà metaforicamente presente con l’associazione culturale “Pablo Neruda” di Taranto, precisamente con la poetessa Maria Miraglia ed il presidente, Saverio Sinopoli.

La poesia, come la musica linguaggio universale, unirà oltre 25 poeti, scrittori, accademici, artisti, musicisti da tutto il mondo: dalle Filippine all’India, dalla Germania alla Turchia, dalla Polonia all’Italia.

«L’incontro letterario che si terrà in Turchia - afferma la poetessa Maria Miraglia - costituisce, dopo tanti altri eventi caratterizzati dalla autorevole presenza dei rappresentanti tarantini, un importante appuntamento che vede l’associazione culturale Neruda rappresentare l’Italia nel mondo. Ed il messaggio universale di Nazim Hikmet continua a ispirare i poeti contemporanei. Oggi molti autori raccolgono la sua eredità dando voce a chi è escluso, cercando un linguaggio capace di superare frontiere e differenze. La poesia diventa incontro, dialogo, ascolto reciproco».

Da mesi gli organizzatori ed i partecipanti stanno lavorando per rendere omaggio al poeta turco, i cui versi semplici e colloquiali risultano sempre attuali. Molte sono le caratteristiche che lo accomunano al poeta Neruda: oltre alla militanza politica, anche  la capacità di mettere assieme bellezza e responsabilità, sogno e azione.

«Siamo riusciti a coinvolgere in questo progetto internazionale - ribadisce il presidente Sinopoli - istituzioni importanti e significative. Il sindaco di Taranto, Piero Bitetti, ha  inviato una lettera di saluto al sindaco di Kusadasi, Ömer Günel, grazie alla cortese collaborazione dell’assessora Maria Lucia Simeone, ribadendo la capacità della poesia di rafforzare i legami tra le due città. Ed altro supporto di qualità è stato il coinvolgimento del Centro Studi Joyce Lussu con la presidente, Luisa Serroni, che nella lettera al sindaco ospitante ricorda il ruolo della Lussu come traduttrice ed amica di Hikmet».

Il presidente dell'associazione culturale "Pablo Neruda", Saverio Sinopoli

L’impatto della poesia di Hikmet in Italia nei vari decenni è stato notevole, grazie alle case editrici Einaudi (Torino, 1957), Editori Riuniti e Mondadori, che hanno pubblicato le sue opere, fra le quali ricordiamo “Poesie d’amore”, “Il nuvolo innamorato” oppure “Il turco in Italia”.

Hikmet è stato anche oggetto di studio in una tesi presso l’Università di Lecce - UNI Salento, grazie a Serena Fiorentino che ha discusso la sua tesi “Nazim Hikmet, un uomo ed un poeta in costante evoluzione”. Anche un’altra prestigiosa Università, quella di Palermo, gli ha dedicato nel 2015, in occasione del 52mo anniversario della sua morte, un convegno dal titolo: “La vita non è uno scherzo” (una sua suggestiva poesia). “La vita non è uno scherzo. Prendila sul serio come fa lo scoiattolo, ad esempio, Senza aspettarti nulla …”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori