Cerca

Cerca

Taranto

Una targa per ricordare Massimiliano Aurelio

L'iniziativa dell'istituto Cabrini

Massimiliano Aurelio

Un'opera di Massimiliano Aurelio, tratta dal sito vita.it

Una targa per ricordare il genio delle illustrazioni nella scuola dove si è formato. Sarà scoperta alle ore 10,30 di mercoledì 12 marzo, al plesso Cabrini dell’Istituto d’istruzione secondaria superiore Liside-Cabrini, in via Dante 119, la targa commemorativa dedicata a Massimiliano Aurelio, scomparso prematuramente, all’età di 43 anni, la scorsa estate.

A scoprire l’intestazione saranno i suoi genitori, il dottor Giuseppe Aurelio e la professoressa Carmela Ettorre, insieme ai suoi fratelli, Andrea e Francesco, invitati dalla dirigente scolastica dell’istituto Anna Bruno. L’iniziativa, che ha preso forma dopo il ricordo di Aurelio ad opera di un gruppo di suoi ex compagni di classe, è stata possibile grazie all’interessamento e al supporto tecnico e diretto della docente Maria Messinese, responsabile dei laboratori di grafica e comunicazione del plesso, e alla vicepreside Anna Locantore, che ne hanno condiviso l’idea con la preside Bruno.

Massimiliano Aurelio era molto conosciuto nel suo mondo fatto di fumetti e illustrazioni che, grazie alle sue straordinarie competenze, riusciva a rendere originali e degni di ammirazione. Il visual designer ed illustratore aveva lasciato Taranto dopo il diploma al Cabrini per formarsi allo Ied di Roma. Completati gli studi di Arte e illustrazione, Aurelio si era poi trasferito a Milano dove si era fatto apprezzare come art director nel campo della pubblicità, firmando copertine importanti come quelle della rivista “Vita”, ultime prima che il cancro lo consumasse. Nato a Taranto il 24 agosto 1980, Massimiliano Aurelio aveva sempre avuto la passione dell’illustrazione, talento per il quale veniva riconosciuto come una delle matite più raffinate di tutti i tempi, dal segno chiaro, un po’ retrò misto allo stile francese.

“L’associazione tra figure di apprezzati e validi professionisti, come quella di Massimiliano Aurelio - afferma la ds Anna Bruno - ed il nostro istituto, è per noi un grande motivo di vanto. Per questo abbiamo pensato di ricordarlo con una targa commemorativa, convinti che il suo nome, letto e pronunciato nel plesso Cabrini, possa diventare un modo per incoraggiare e motivare ulteriormente tanti nostri studenti che hanno talento, a credere nelle loro capacità, proprio come ha fatto Massimiliano. La sua determinazione, unita alla sua bravura, ha fatto sì che una delle riviste più patinate al mondo, “Monocle”, gli affidasse più di una volta la sua copertina”.

La targa ricorderà per sempre la spensieratezza di Massimiliano Aurelio, che prediligeva illustrare mondi lontani e amori improvvisi, dai quali emergeva tutta la sua gioia di vivere. Il grafico tarantino è stato molto attivo nel campo editoriale a livello nazionale e internazionale, collaborando con Mondadori, Il Sole24ore, “The Guardian”, “Rolling Stone”, “Wired” e il gruppo Gedi, in particolare per Repubblica Salute, Green&Blue, Gusto e Affari&Finanza. Ultimamente Massimiliano Aurelio aveva anche esposto una sua illustrazione a Casa Testori, raffigurante il celebre personaggio di Maria Brasca.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori