Cerca

Cerca

dove andare

Il sabato sera a Taranto e provincia: divertimento senza fine

Teatro, musica per tutti i gusti, presentazioni di libri nel fine settimana tarantino: ecco cosa fare

Il sabato sera a Taranto e provincia

Il sabato sera a Taranto e provincia tra teatro, musica e libri

Taranto vi aspetta per un sabato sera indimenticabile: passeggiate tra i vicoli del centro storico, ammirate le antiche mura e immergetevi nell'atmosfera magica della città. Dopo il tramonto, lasciatevi trasportare dalla vivacità dei locali e dei bar dove  gustare deliziosi aperitivi e ascoltare buona musica. Per chi ama la movida, la città offre una vasta scelta di discoteche e club, perfetti per ballare fino all'alba. Ecco alcuni consigli su dove andare questa sera, 14 dicembre...

AL TATA' ARRIVA "A ME M'HA ROVINATO LA GUERA"

TARANTO - Si ispira ad una storia vera “A me m’ha rovinato la guera”, lo spettacolo in scena sabato, 14 dicembre, nell’ambito del cartellone della stagione “Periferie” curata dal Crest e ospitata dal TaTÀ, l’auditorium al quartiere Tamburi di Taranto, in via Grazia Deleddala. Ed è sempre al Crest che si deve la produzione dell’allestimento della pièce con l’associazione culturale Malalingua, con testo e regia a firma di Arianna Gambaccini che del lavoro è anche interprete con Michele Cipriani, ispiratore della storia attraverso i ricordi del nonno attore. Sipario ore 21,00. Info e prenotazioni al 333.2694897. Biglietti anche online su Vivaticket e www.teatrocrest.it.

BEETHOVEN E BRAHMS ALLA FONDAZIONE “PAOLO GRASSI”

MARTINA FRANCA -  Sarà l’auditorium della Fondazione “Paolo Grassi” (via Metastasio, 20) ad ospitare il concerto del duo Costea-Gromoglasova in programma sabato, 14 dicembre, a chiusura dell’evento “Colmare le distanze”.

Il primo violino della Filarmonica Arturo Toscanini, Mihaela Costea e la pianista in residence, Liubov Gromoglasova, interpreteranno musiche di Beethoven e di Johannes Brahms. Inizio ore 20,30. Costo del biglietto: euro 5,00 (+10% di prevendita) disponibile su VivaTicket. Concerto gratuito per gli iscritti all’evento “Colmare le distanze”.

ELIUS INFERNO LIVE A MERCATO NUOVO

TARANTO -  Sabato, 14 dicembre, toccherà a Elius Inferno salire sul palco del circolo Arci  Mercato Nuovo: l’appuntamento, nato dalla collaborazione tra il ritrovo a Porta Napoli e Chidro Studio, avrà inizio alle ore 22:30.

Elius Inferno è un musicista, compositore, producer e parte artistica e organizzativa di Chidro Studio. Sabato sarà accompagnato da Donato Guitto alla chitarra, Fabrizio Fiore al basso e da Andrea Rizzi alla batteria. A seguire aftershow di Chidro Studio a cura di Semolina PilchardIngresso gratuito riservato ai soci Arci.

BUON COMPLEANNO TARANTO COMIX

Torna, attesissimo come sempreed in una veste tutta invernale, il "Taranto Comix" organizzato da “Taranto Comix Associazione Culturale”: per i suoi dieci anni, l'evento che riunisce gli appassionati di fumetti e videogiochi di Taranto e di tutta la Puglia (e non solo) si ritroveranno sabato 14 e domenica 15 dicembre al Palafiom. 

"Infinito" è il titolo di questa edizione che celebra questo decimo compleanno con l'illustrazione realizzata da Carlo Cid Lauro coadiuvato d Angela Minichini nella colorazione. Due le novità: la prima riguarda il ritorno di uno show musicale di la sera del 14, alle ore 20.30, con , spettacolo che ripercorre in musica i più grandi capolavori animati creati dal papà di Topolino dal 1937 fino ai nostri giorni, tra medley, sketch e canzoni indimenticabili che hanno fatto sognare intere generazioni. Protagonisti , , e .

La seconda, invece, riguarda un upgrade del progetto “MORE SPACE, MORE FUN” che porta maggiore valore e (soprattutto) maggiore spazio all’interno del Taranto Comix: quest’anno, infatti, è stato “ingrandito” lo spazio interno del palazzetto  fruibile al pubblico tramite l’utilizzo del piano superiore ed al piano terra del Palafiom, recentemente ristrutturato e in cui ci saranno diverse aree tra cui l’area gioco gestita da Mek Toys che, insieme agli amici de  La Tana dei Goblins, sono pronti a fari scoprire le tante novità legate al fantastico mondo dei giochi da tavolo e che gestiranno anche l’area con mattoncini colorati. Al primo piano sarà possibile giocare di ruolo con Paizo Organized Play, immergersi nelle atmosfere de Il Trono di Spade con GOT Puglia, fare un salto indietro nel tempo con Tou.Play e divertirsi con gli originali Meet & Greet del Tarantula PostStore. Rinnovata ed ingrandita anche la sala che ospite il nostro ormai celebre Artist Alley, dove incontrare artisti affermati ed esordienti, intenti a disegnare tutto il giorno. Allo stesso piano, troverete Animatà Academy, capitanata da Nicola Sammarco e la sua squadra di autori. Con loro, un ospite d’eccezione: Francesca Fedele, direttamente da Netflix e Pixar.

Non mancherà la Gara Cosplay – grazie alla collaborazione di Antonella Fazio, in arte Lady Nakama, del Nakama Comics&Manga con la sfilata canonica del sabato e la premiazione della domenica.

Ritorna il Gruppo Modellisti Jonici. che omaggerà i più piccoli con kit di montaggio e un workshop sul modellismo, e l’Escape Rooms di Bruum Escape con “La roulotte del Cartomante”, per tutti coloro che desiderano cimentarsi in rompicapo all’ultimo respiro. E se amate i videogames, venite a provare i simulatori di guida di Apulia Gaming

Spazio anche ai più piccoli che, oltre a divertirsi nelle aree gioco, saranno proprio loro a mettere alla prova la creatività partecipando ai corsi gratuiti di disegno organizzati da Grafite Kids. Non solo, con il “Cosplay Challenge Kids” giovanissimi cosplayers potranno indossare i panni dei loro personaggi preferiti.

Per tornare indietro nel tempo e rivivere una delle più affascinanti saghe cinematografiche, ci sarà una Delorean DMC-12 ORIGINALE, immatricolata in California e importata dall’Olanda, con tanto di certificato di auto storica.

E poi quiz a tema anime con Massi Cande e il suo show, esibizioni di K-Pop con QT Dream, Meet & Greet con gli ospiti presenti durante il weekend della manifestazione.

Tantissimi gli artisti di calibro nazionale e non solo che parteciperanno: da Carlo Cid Lauro che, oltre altro ad aver realizzato l’illustrazione di questa edizione, presenta il suo ultimo numero di GhostGun, edito da Saldapress.

Per gli amanti del mondo Disney, il Taranto Comix è lieto di ospitare Casty, pseudonimo di Andrea Castellan, considerato uno dei maggiori autori di fumetti Disney del panorama internazionale. Sceneggiatore e disegnatore di successo, il suo Topolino ci fa rivivere le atmosfere delle storie più classiche del famoso topo. Con lui, presente anche Michela Frare, disegnatrice eccezionale, da poche settimane in tutte le librerie con il suo PaperPuccini. Insieme a loro, in Artist Alley Pro troverete anche: Emanuele Ercolani, ultimamente in edicola sulle pagine di Dragonero; Rocco Casulli e Gianluca Renzi, con la presentazione della graphic novel La Corporation; e il tarantinissimo Enzo Rizzi e il suo Heavy Bone. Fumettisti in Artist Alley (primo piano): Andrea Buongiorno, Alessandro Amoruso, Raffaele De Leo, Sofia Balestrucci, Davide Valente (Silly Studios), Giuseppe Sansone, Elio Michelotti, Silvia Contessa, Daniele Ciciriello, Luna Montatore, Gabriele Benefico, Gianfranco Vitti, Coma Empirico, Noemi Senapo, Shanaru. Immancabile la presenza della scuola Grafite con l’infaticabile Gian Marco De Francisco che in compagnia di  Giuseppe Latanza, Fabrizio Malerba, Francesca Vivacqua, Benedetto Gemma, Domenico Sicolo, Antonio Antro, Marina Mundo, Francesca Vivacqua, sosteranno gli allievi presenti in fiera e che per due giorni si alterneranno durante le sessioni di live sketching. Grazie a loro, il popolo del Taranto Comix potrà conoscere Marco Checchin, special guest dello stand Grafite, vincitrice nel 2023 del Lucca Project Contest e che a Taranto presenta “Questi Muri” il suo

PREZZO BIGLIETTO

Biglietto giornaliero online: euro 10 (sul sito Postoriservato.it al seguente link: www.postoriservato.it/showProductList.html?idOrganizers=269)

Biglietto giornaliero al botteghino (aperto Sabato 14 e Domenica 15 presso il Palafiom): euro 12 (sino ad esaurimento biglietti)

Ingresso libero per disabili (paga solo l'accompagnatore) e per bambini fino a 3 anni.

Biglietterie fisiche dove acquistare il biglietto giornaliero: - & | , 89 - | , 51 - | , 116/ - | , 148 () - ℎ | , 59 () - s | , 3 ()

Info: 349 8784615 – 328 4275021.

LIBRI: ANGELA GIOVANNA TODARO RACCONTA "L'ISOLA DEGLI AMANTI PERDUTI

Ritorna in libreria "L'isola degli amanti perduti", opera letteraria dell'autrice tarantina, Angela Giovanna Todaro, edita da Antonio Mandese EditoreSabato, 14 dicembre, alle ore 18,00, il direttore del Taranto Buonasera, Enzo Ferrari, incontrerà e dialogherà con la scrittrice alla Libreria Mandese, in via Liguria nr. 80.

Il libro

"L'isola degli amanti perduti" è ambientato nel 1096, anno della prima crociata. Teodora, giovane donna berbera ed il principe Boemondo calpestano la terra del medioevo. Angelo, Chiara e Cristina vivono la contemporaneità scossa - all’improvviso – da una serie di omicidi durante la Settimana di Passione, così è chiamata la settimana che precede la Pasqua. La violenza sembra assottigliare il velo che separa le due dimensioni temporali. Lo psicologo Angelo De Vincentiis è protagonista inconsapevole della scia di violenza e probabilmente incarna la chiave segreta che può riportare alla luce una verità dimenticata. Qualcosa lo reclama da molto lontano, forse ciò che non sa di aver perso e di cui, inconsciamente, ha sempre avvertito l’assenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori