Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Pioggia" di Mimma Pappalardo

Poesia del Giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Taranto Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di venerdì 2 agosto 2024, è:

    PIOGGIA

    di Mimma Pappalardo di Lizzano (TA)

    Cammino sotto la pioggia
    mi accompagna nel perdermi nei ricordi
    che fanno rumore
    i pensieri si bagnano.
    Senti il ticchettio della pioggia
    come racconta bene
    la malinconia ad ogni passo della vita.

    Alzo lo sguardo
    il percorso è lungo e tortuoso
    ma io ho imparato bene
    a camminare e a sfidare
    questa pioggia
    che imbrunisce la mia serenità
    ogni goccia racconta
    suona e danza.

    Questa pioggia è da ascoltare.

       

    Recensione

    Cattura un'atmosfera di riflessione intima e malinconica, utilizzando la pioggia come metafora per i ricordi e le sfide della vita. La narrazione inizia con l’autrice che cammina sotto la pioggia, un'immagine che evoca immediatamente un senso di solitudine e introspezione. La pioggia non è solo un fenomeno meteorologico, ma un compagno che accompagna il poeta nel suo viaggio interiore, bagnando i pensieri e amplificando il rumore dei ricordi. Il ticchettio della pioggia diventa il ritmo della malinconia, un suono che scandisce ogni passo della vita.


    Alzando lo sguardo, il poeta riconosce la lunghezza e la tortuosità del percorso che ha di fronte. Tuttavia, c'è una nota di resilienza: nonostante le difficoltà, il poeta ha imparato a camminare e a sfidare la pioggia che minaccia la sua serenità. Questa sfida è un simbolo di crescita personale e di forza interiore. Ogni goccia di pioggia racconta una storia, suona e danza, conferendo alla pioggia un ruolo quasi vivente, capace di narrare le vicende della vita.


    La conclusione della poesia invita a un ascolto attento della pioggia, suggerendo che c'è saggezza e bellezza anche nelle esperienze più malinconiche. La pioggia, dunque, non è solo una prova da sopportare, ma una melodia da ascoltare e comprendere. Mimma Pappalardo riesce a trasformare un semplice fenomeno naturale in una ricca allegoria della condizione umana, con una sensibilità che tocca profondamente il lettore.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori