Cerca

Cerca

La rassegna

"Paisiello Spring": concerti gratuiti in omaggio al compositore

Gli appuntamenti a Palazzo di Città per celebrare il 284° anniversario della nascita del genius loci

La presentazione del "Paisiello Spring"

La presentazione del "Paisiello Spring"

“Paisiello Spring” è il nome della rassegna organizzata dagli Amici della Musica "Arcangelo Speranza" di Taranto che prenderà il via giovedì, 9 maggio, nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città per celebrare il 284° anniversario della nascita del compositore tarantino. La rassegna che conta nel complesso quattro concerti a ingresso libero, è stata presentata presso il Conservatorio Giovanni Paisiello da Paolo Ruta, presidente Amici della Musica, alla presenza di Angelica Lussoso, assessore alla Cultura del Comune di Taranto, di Vito Caliandro, direttore del Conservatorio G. Paisiello di Taranto e delle professoresse Alba Noti e Palma Esposito.

L’idea alla base di questa serie di concerti, ha spiegato Paolo Ruta, è poter offrire un’opportunità di visibilità ai giovani musicisti tarantini e al contempo celebrare l’illustre concittadino nel 284° anniversario della sua nascita. Quattro nuovi appuntamenti di primavera, grazie al contributo del Comune di Taranto che da sempre sostiene il Giovanni Paisiello Festival.

L’assessore Lussoso, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, ha sottolineato l’importanza della cultura a Taranto e in particolare di quanto sia importante e proficua la collaborazione degli “Amici della Musica” con il Comune di Taranto ed il Conservatorio Paisiello, una collaborazione che aiuta a dar visibilità a studenti e ad ex studenti dello stesso Conservatorio, oltre ad essere occasione di promozione della musica del nostro genius loci.

Ricorrendo l’anniversario della nascita di Paisiello il 9 maggio 1740, si è voluto far iniziare la serie di concerti proprio il 9 maggio 2024, con un doppio appuntamento: il primo alle ore 19, nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città, con il pianista Flavio D. Tozzi, classe 2005, tra i finalisti del XVI Premio Nazionale delle Arti presso il Conservatorio Monteverdi di Bolzano e, nel 2023, del Concorso Steinway&Sons Italia - Teatro Ristori di Verona.

Alle ore 20 ci si sposterà poi nel Duomo di San Cataldo, sempre in Città Vecchia, in occasione della consegna del Premio “Cataldus d‘Argento”, dove si esibirà il Quartetto di Archi del Conservatorio Statale “Giovanni  Paisiello” formato dagli allievi del Triennio Accademico di I livello della classe del M° Massimiliano Monopoli: Francesco Basile, violino, Marco Pio Marzialetti, violino, Amalia Guarini, viola e Gabriella Fiora Russano, violoncello, una formazione fortemente voluta dal direttore, Vito Caliandro, che ha già in programma una serie di concerti in cui suonerà continuativamente fino a ottobre.

La sera di giovedì vede in programma il Quartetto n. 2 in La Magg. di Paisiello.

Martedì 14 maggio, alle ore 19, sempre a Palazzo di Città, è previsto il concerto della pianista Chiara De Quarto, diplomatasi in pianoforte presso l’Istituto Superiore di studi musicali “G. Paisiello” di Taranto sotto la guida della prof.ssa Giusy Francavilla e diploma accademico di II livello con il maestro Pierluigi Camicia presso il conservatorio “Tito Schipa” di Lecce con il massimo dei voti e la lode. Ha vinto diversi premi nell’ambito di concorsi nazionali ed internazionali e ha preso parte a diverse rassegne concertistiche.

La rassegna si concluderà venerdì 17 maggio, sempre alle ore 19, con il prestigioso duo Carlo Angione e Lorenzo Lomartire, pianoforte e violoncello, presso il Salone degli Specchi a Palazzo di Città. Il primo è docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio Statale “G. Paisiello” di Taranto e al suo attivo vanta diverse apparizioni pubbliche e televisive in festival e stagioni concertistiche prestigiose e in concorsi internazionali di rilievo.

Lomartire invece è il primo violoncello dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani.

Daniele Lo Cascio

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori