Cerca

Cerca

L'evento

Marlene Kuntz, Brunoni Sas e Francesca Michielin tra gli ospiti dell'Uno Maggio tarantino

Dodici le ore tra musica e interventi al Parco delle Mura Greche

I Marlene Kuntz

I Marlene Kuntz

Area, Brunori Sas, Serena Brancale, Cristiano Cosa, Frenetik, Valerio Lundini e I VazzaNikki, Mannarino, Mama Marias & Don Ciccio, Marlene Kuntz, Gabriella Martinelli, Francesca Michielin, N.A.I.P., Emma Nolde, Willie Peyote, Selton, Terraross, Tre allegri ragazzi morti e i vincitori del contest Musica ControLeMafie, i Malvax ela Uno Maggio Orchestra formata da Roberto Angelini alle chitarre, Fabio Rondanini alla batteria, Gabriele Lazzarotti al basso, Adriano Viterbini alle chitarre, Andrea “Fish” Pesce alle tastiere, Rodrigo D’Erasmo al violino, Vincenzo Lato alle percussioni, Francesco Fratini alla tromba, Simone  Alessandrini al sax e Tahnee Rodriguez ai cori: sono questi gli artisti che saliranno sul palco dell'Uno Maggio tarantino che, come da tradizione, prenderà il via dal palco allestito nel Parco delle Mura Greche a partire dalle ore 14,00 e per dodici ore di fila.

Il palco dell'Uno Maggio Libero e Pensante in una foto di repertorio

Al timone di questa attesa edizione, uno degli storici conduttori dell'evento: Valentina Petrini, grazie alla quale Uno Maggio Libero e Pensante ha mantenuto la sua dimensione d’inchiesta. E, poi, Andrea Rivera, Martina Martorano, conduttrice radio e tv e consulente musicale di Propaganda Live e la giornalista Serena Tarabini, entrambe attive da anni sulla manifestazione. 

Valentina Petrini, storica conduttrice dell'Uno maggio Libero e Pensante

«In un momento buio come quello che stiamo vivendo, Uno Maggio Taranto vuole essere più che mai un grido di resistenza, presenza civica, vicinanza ai movimenti che lottano ogni giorno – le dichiarazioni dei direttori artistici, Antonio Diodato, Roy Paci e Michele Riondino - Una manifestazione organizzata dal basso, da lavoratori, cittadini, esseri umani che credono nel confronto, nell’incontro, nell’importanza di ritrovarsi e riconoscersi in un giorno di festa che, ormai molto spesso e da molto tempo, sembra aver perso una reale connessione con la realtà. Crediamo fortemente nel potere che la musica ha di amplificare messaggi e conoscenza. Perciò grazie ancora una volta agli artisti, ai movimenti, a tutte le realtà che hanno deciso di essere con noi anche quest’anno».

Diodato, insieme a Michele Riondino e Roy Paci direttore artistico dell'Uno Maggio tarantino

Michele Riondino

Roy Paci

Non solo musica

Così come nelle precedenti edizioni, non mancherà quest'anno lo spazio dedicato agli interventi degli attivisti che interverranno dal palco per condividere e discutere dal vivo i temi politici intorno ai quali è nata la manifestazione. Tra questi: Amnesty International, Fridays For Future, NoTav, Roberto Salis, Mariangela Tarì, Parisa Nazari per Donna, Vita, Libertà dall’Iran, Raffaele Crocco, Ultima Generazione, XR Puglia, Nico Piro e alcune testimonianze direttamente dalla Palestina in guerra.

«Questa edizione è una sfida impossibile, è la nostra lotta che resiste, è la risposta all’incoraggiamento e al sostegno ampiamente ricevuti. È il diritto a difendersi – si legge nella nota del Comitato dei Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti - Se vogliamo restituire all’incognita del domani il carico di emozioni che parte da legittimi desideri dobbiamo opporci all’orientamento sempre più esplicito di un governo che nei servizi fondamentali della formazione, dell’informazione e della cura, privilegia il revisionismo alla conoscenza, l’asservimento allo spirito critico, il privato al pubblico. Vogliamo poter dire con fiducia a chi guarda al domani: “Sogna, ragazzo sogna”! Vogliamo che la cultura sia l’arma unica ed efficace per difendere la pace, che restituisca l’importanza cruciale alla memoria affinché quello che è stato non debba ripetersi mai più».

Le attività collaterali

Ecco le attività che animeranno il Parco delle Mura Greche nei giorni che precedono l'evento: lunedì 29 aprile, alle 10,00, dibattito sul tema "Quale lavoro per quale domani": si parlerà del conflitto fra salute e lavoro in piena crisi climatica.

Al confronto sono stati invitati il Ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, il ministro delle imprese e del Made In Italy, Adolfo Urso e il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, i segretari nazionali di PD, M5S, Sinistra Italiana e Verdi, le segreterie confederali e di categoria nazionali di CGIL, CISL, UIL, USB ed il sindacato di base LMO.

«Auspichiamo accolgano l'invito», sottolineano gli organizzatori nel comunicato. Il dibattito sarà moderato dai giornalisti Serena Tarabini e Gianluca Coviello.

#unomaggioliberoepensante è realizzato con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori in collaborazione, tra gli altri, dei Supermercati Pascar e il contributo volontario di cittadine e cittadini di tutta Italia. Anche quest’anno sarà possibile seguire la diretta dell’evento sui canali di Antenna Sud.

È inoltre attiva la campagna su produzioni dal basso alla quale è possibile inviare un contributo al link https://www.produzionidalbasso.com/project/unomaggio-taranto-libero-e-pensante-2024/

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori