Cerca

Cerca

Andria

Salvini in visita al cantiere dell’interramento ferroviario: “Un’opera che cambia il volto della città”

Il Ministro delle Infrastrutture ha effettuato un sopralluogo lungo la tratta Andria Centro–Andria Nord. Ferrotramviaria: “L’eliminazione dei passaggi a livello ricuce la città e apre nuovi spazi urbani”

Il Ministro Matteo Salvini ad Andria

Il Ministro Matteo Salvini ad Andria

ANDRIA - Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha visitato questa mattina il cantiere dell’interramento della linea ferroviaria di Ferrotramviaria S.p.A., uno degli interventi più rilevanti per la trasformazione urbanistica della città.

Durante il sopralluogo, i tecnici dell’azienda hanno illustrato al ministro le caratteristiche principali del progetto, destinato a incidere in modo profondo sulla mobilità e sull’assetto urbano. Al centro dell’intervento vi è la ricucitura della città, resa possibile dall’eliminazione dei passaggi a livello che oggi separano interi quartieri. La nuova configurazione consentirà di recuperare aree oggi non utilizzabili e ridisegnare la struttura complessiva della zona attraversata dalla linea.

Salvini sale su una locomotiva della Ferrotramviaria

Salvini ha poi percorso la tratta Andria Centro–Andria Nord a bordo di una locomotiva, osservando direttamente lo stato dei lavori e i punti strategici del cantiere.

Il presidente e amministratore delegato di Ferrotramviaria, Giuseppe Pavoncelli, ha evidenziato il valore strategico del progetto: «L’interramento ferroviario è una straordinaria occasione di ripensamento urbano. La rimozione dei passaggi a livello permetterà ad Andria di ritrovare continuità, recuperare spazi e immaginare nuove funzioni. La visita del Ministro conferma l’attenzione verso un’opera che produrrà effetti duraturi sullo sviluppo del territorio».

All’arrivo, il ministro è stato accolto dall’assessore regionale ai Trasporti Debora Ciliento, dalla sindaca Giovanna Bruno, dalla prefetta Silvana D’Agostino, dal questore Alfredo Fabbrocini, dal comandante provinciale dei Carabinieri Massimiliano Galasso, dal colonnello della Guardia di Finanza Andrea Di Cagno, oltre che dai vertici di Ferrotramviaria e dal consigliere di gestione di C.M.B. Vittorio Di Vuolo.

La visita conferma l’attenzione istituzionale verso un’opera considerata decisiva per migliorare la mobilità urbana e sostenere la crescita della città.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori