Cerca

Cerca

Martina Franca

Mercato settimanale, nuova planimetria per sicurezza, legalità e viabilità

Approvata la riorganizzazione dell’area mercatale: 276 operatori autorizzati, ingressi controllati e stalli rimodulati. Le associazioni di categoria: “Garantita dignità al lavoro e qualità dell’offerta”

Martina Franca ridisegna il mercato settimanale

Martina Franca ridisegna il mercato settimanale

MARTINA FRANCA - Il mercato settimanale resterà nel cuore della città, ma con una veste completamente rinnovata. Una nuova planimetria ridisegnerà infatti l’intera area mercatale, rendendola più sicura, accessibile e ordinata, con l’obiettivo dichiarato di migliorare la qualità del servizio, snellire la viabilità e contrastare ogni forma di abusivismo.

Secondo quanto stabilito dall’amministrazione comunale, saranno 276 gli operatori autorizzati, muniti di regolare concessione, che potranno accedere agli spazi destinati alla vendita. L’ingresso sarà dunque consentito solo a chi rientra nel perimetro individuato dalla planimetria approvata nell’ultimo incontro convocato dall’assessore alle Attività produttive Francesco Acquaro, documento già discusso nella riunione del 6 novembre con le rappresentanze di categoria e successivamente condiviso in maniera definitiva nella seduta del 18 novembre, alla quale erano presenti Fiva Confcommercio, Cari, Casambulanti e Ava.

Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto – commenta Giuseppe Nuzzo, presidente Fiva Confcommercio –. La nuova planimetria permetterà di risolvere le criticità di viabilità che da sempre hanno pesato sul centro nei giorni di mercato. L’area sarà più omogenea, compatta e facilmente accessibile, e l’esclusione degli operatori non autorizzati garantirà maggiore sicurezza per commercianti e consumatori”.

Nuzzo sottolinea inoltre che il lavoro svolto è frutto di un dialogo costante con il Comune: “Abbiamo trovato grande disponibilità e la volontà di dare dignità agli operatori e qualità all’offerta mercatale. Non è più possibile accettare zone d’ombra che favoriscono l’abusivismo e danneggiano chi rispetta le regole. I mercati su area pubblica sono parte dell’identità delle comunità: vanno tutelati e valorizzati”.

Apprezzamento arriva anche dal presidente della delegazione comunale Confcommercio di Martina Franca, Michele De Anna, che evidenzia come la rimodulazione degli spazi avrà un impatto significativo sulla sicurezza e sulla viabilità del centro urbano: “La riduzione degli stalli e la loro concentrazione renderanno il traffico più scorrevole e l’area più gestibile. Il mercato di Martina Franca è molto apprezzato dai cittadini e dai turisti, che qui ritrovano un luogo autentico della vita pugliese. La varietà delle merci e l’atmosfera che si respira sono parte della nostra identità”.

Per l’assessore Acquaro, la nuova organizzazione rappresenta “una scelta necessaria per migliorare la vivibilità del quartiere e assicurare un mercato più ordinato, sicuro e rappresentativo della città”.

Con l’approvazione della nuova planimetria, il mercato settimanale di Martina Franca si prepara dunque a una stagione improntata a legalità, efficienza e qualità, restituendo agli operatori e ai visitatori un luogo ordinato e pienamente fruibile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori