Cerca

Cerca

Bitonto

Torna “Forni e Frantoi”: due giorni tra pane, olio e tradizioni

La quarta edizione della manifestazione porterà cittadini e visitatori dentro forni storici e frantoi, con degustazioni, racconti, dimostrazioni e una lotteria dedicata ai sapori del territorio

Forni e Frantoi a Bitonto

Forni e Frantoi a Bitonto

BITONTO - Profumi antichi e tradizioni tramandate di generazione in generazione torneranno a riempire il centro cittadino con la nuova edizione di “Forni e Frantoi”, la manifestazione che il 29 e 30 novembre trasformerà Bitonto in un itinerario sensoriale dedicato al pane, all’olio e ai mestieri che ne custodiscono la storia. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, è promossa dall’associazione Bonum Totum e dal Comune di Bitonto nell’ambito del progetto Bitonto Comunità dell’Olio, sostenuto dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio.

La manifestazione coinvolge forni storici e frantoi che apriranno nuovamente le porte al pubblico, diventando luoghi di racconto e incontro. Con il contributo dell’associazione culturale Oikos, di Confartigianato Bitonto, di Slow Food – Presidio Bitonto e con Masseria Lama Balice tra le location principali, l’evento mira a ricostruire il legame profondo tra la comunità e le sue radici gastronomiche.

Per due giorni Bitonto sarà un laboratorio diffuso: panificatori, frantoiani, pasticcieri e artigiani del gusto guideranno i visitatori tra dimostrazioni, degustazioni e momenti di divulgazione sui saperi del pane, dell’olio nuovo e dei dolci tradizionali. Ogni luogo coinvolto offrirà un’esperienza diversa, intrecciando memoria e contemporaneità nella narrazione della cultura alimentare del territorio.

A rendere più partecipata la manifestazione ci sarà anche una lotteria con biglietti dal costo di 1 euro. L’estrazione, prevista per il 30 novembre, assegnerà 6 lattine di olio extravergine di oliva e 20 focacce, da ritirare nei forni aderenti: un modo per permettere ai visitatori di portare con sé una parte dei sapori simbolo della città.

“Forni e Frantoi” conferma così il suo obiettivo principale: valorizzare Bitonto attraverso i suoi profumi, i suoi sapori e le sue tradizioni, rafforzando il senso di comunità e la collaborazione tra le realtà locali. Un’occasione, sottolineano gli organizzatori, in cui la città si racconta attraverso ciò che da sempre custodisce con cura: la cultura del cibo e le persone che la rendono viva.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori