Cerca

Cerca

Il programma

La Fiamma Olimpica illumina la Puglia: ecco le città attraversate dai tedofori

Il Viaggio della Fiamma dei Giochi Milano-Cortina 2026 attraverserà l’intera regione, da Altamura a Foggia, con eventi, celebrazioni e le city celebration che accompagneranno l’arrivo del braciere in ogni tappa pugliese

Un tedoforo delle Olimpiadi invernali con la fiaccola accesa

Un tedoforo delle Olimpiadi invernali con la fiaccola accesa

BARI - La Puglia si prepara a vivere quattro giornate di festa e partecipazione in occasione dell’arrivo della Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026, che dal 29 dicembre 2025 al 1° gennaio 2026 percorrerà 18 città della regione, toccando idealmente il territorio da Nord a Sud fino a diventare parte del grande racconto nazionale del Viaggio della Fiamma.

Il percorso, annunciato dalla Fondazione Milano Cortina 2026, coinvolgerà Altamura, Gioia del Colle, Massafra, Crispiano, Taranto, Nardò, Gallipoli, Presicce-Acquarica, Maglie, Otranto, Lecce, Brindisi, Ostuni, Monopoli, Polignano a Mare, Bari, Trani, Barletta e Foggia, oltre a un sito UNESCO.

L’ingresso in Puglia è previsto il 29 dicembre, quando la Fiamma, proveniente dalla Basilicata, farà la sua prima tappa ad Altamura, città simbolo della Murgia e delle sue tradizioni. A seguire raggiungerà Gioia del Colle, Massafra, Crispiano e infine Taranto, dove la torcia accenderà l’entusiasmo nella storica piazza Archita, affacciata sui due mari.

Il giorno successivo il percorso proseguirà nel Salento. La Fiamma attraverserà Nardò, percorrendo il centro storico barocco, per poi giungere a Gallipoli, Presicce-Acquarica, Maglie, Otranto e Lecce, tappa di grande richiamo con la city celebration prevista in piazza Angelo Rizzo.

Il 31 dicembre la torcia si sposterà verso Nord, raggiungendo Brindisi, il cui porto storico farà da cornice a uno dei momenti più suggestivi della staffetta. Poi toccherà a Ostuni, con il suo candore unico, Monopoli, Polignano a Mare e infine Bari, dove l’arrivo della Fiamma in Largo Giannella accoglierà il pubblico in attesa di festeggiare il nuovo anno.

Il viaggio pugliese si concluderà il 1° gennaio 2026, quando la torcia ripartirà da Bari per accendere la celebrazione a Trani, davanti alla sua iconica Cattedrale sul mare, a Barletta, e a Foggia, porta settentrionale della regione prima del passaggio in Molise diretto verso Campobasso.

La Fiamma sarà accompagnata dal comico pugliese Gerry Cassano, che racconterà sui social le tappe regionali e sarà presente sul palco della city celebration di Bari.

Come previsto dal programma nazionale, ogni giornata si concluderà con l’accensione del braciere olimpico, un momento di festa collettiva che darà il via a spettacoli, musica ed eventi pensati per coinvolgere le comunità locali.

L’arrivo della Fiamma in Puglia rappresenta un’occasione di forte richiamo simbolico: unità, pace, amicizia e spirito di squadra sono i valori al centro del movimento olimpico, che in queste quattro giornate attraverseranno la regione legando tra loro culture, territori e identità diverse.

Il Viaggio della Fiamma, lungo 63 giorni, toccherà 60 tappe italiane, percorrerà circa 12.000 chilometri e arriverà allo stadio di San Siro il 6 febbraio 2026, per l’inizio ufficiale dei Giochi Invernali.

Un cammino che, anche in Puglia, promette di trasformarsi in una grande festa popolare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori