Cerca
Giochi del Mediterraneo 2026
31 Ottobre 2025 - 11:25
L’olimpionico Luigi Mastrangelo incontra gli studenti
TARANTO - Lo spirito dei XX Giochi del Mediterraneo Taranto 2026 entra nelle scuole. Il Progetto Scuole, guidato dall’olimpionico Luigi Mastrangelo, sta portando nelle aule e nei palazzetti della provincia un messaggio di partecipazione, benessere e cultura sportiva che punta a coinvolgere migliaia di studenti.
Il 29 ottobre Mastrangelo ha incontrato gli alunni dell’Istituto Principessa Maria Pia di Taranto, aprendo ufficialmente la nuova fase del programma. L’iniziativa, promossa dal Comitato Organizzatore dei Giochi, fa parte di un più ampio percorso di educazione civica e sportiva che mira a diffondere tra i giovani i valori della lealtà, del rispetto e della cooperazione, incoraggiando la pratica dell’attività fisica e la conoscenza delle discipline sportive.
Il progetto nasce con un obiettivo preciso: combattere la sedentarietà e costruire una nuova cultura dello sport come diritto, strumento di inclusione e motore di benessere collettivo.
Dopo la tappa inaugurale al Principessa Maria Pia, l’iniziativa ha fatto tappa il 30 ottobre al Liceo Galileo Ferraris e proseguirà il 10 novembre all’Istituto Augusto Righi di Taranto. In soli due giorni di incontri, più di 500 studenti delle classi terze, quarte e quinte hanno partecipato attivamente agli appuntamenti, trasformandoli in momenti di dialogo e riflessione sui valori della competizione leale e sul ruolo dello sport nella crescita personale.
Durante gli incontri, Mastrangelo ha raccontato ai ragazzi la sua esperienza di atleta e i valori che ispirano l’organizzazione dei Giochi del Mediterraneo, invitandoli a vivere da protagonisti un evento che segnerà la storia della città. “I Giochi sono un’occasione per unire le persone, costruire relazioni e scoprire se stessi” – ha sottolineato l’olimpionico, rimarcando come l’impegno sportivo possa diventare un modello di vita.
Il programma del Progetto Scuole si affianca al vasto piano di riqualificazione degli impianti sportivi previsto per i Giochi, che comprende la ristrutturazione e la costruzione di nuove strutture. Si tratta di un investimento che andrà ben oltre il 2026, lasciando in eredità spazi di sport e socialità aperti a tutta la comunità.
Gli studenti, inoltre, avranno la possibilità di candidarsi come volontari per i Giochi, diventando parte attiva dell’organizzazione e contribuendo a costruire un’esperienza condivisa tra il mondo della scuola e quello dello sport.
L’impegno del Comitato Organizzatore, insieme alle istituzioni educative e sportive, conferma la volontà di fare dei Giochi del Mediterraneo Taranto 2026 un grande progetto di crescita civile e culturale, che parte dalle nuove generazioni per lasciare un segno duraturo nel territorio.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA