Cerca

Cerca

Martina Franca

Raccolta differenziata in crescita: ad agosto raggiunto il 69%

Il nuovo gestore del servizio, l’RTI Gial-SiEco-Impregico, annuncia incontri con i cittadini e l’estensione del porta a porta anche nelle zone rurali

Differenziata, si cambia

Raccolta differenziata - archivio

MARTINA FRANCA - Segnali incoraggianti arrivano da Martina Franca sul fronte della raccolta differenziata. Nel mese di agosto 2025, il Comune ha raggiunto una percentuale del 68,92%, con un incremento dell’1,15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quando il dato si attestava al 67,77%.

Il risultato, certificato dall’Osservatorio Regionale dei Rifiuti Puglia, conferma un miglioramento nella gestione dei rifiuti solidi urbani e nella qualità del servizio sul territorio comunale. Il mese di agosto, tradizionalmente critico per via del maggiore afflusso turistico, ha evidenziato una tenuta positiva del sistema di raccolta, segnale di una nuova efficienza operativa.

Dal 1° agosto, infatti, la gestione del servizio di igiene urbana dell’Aro Taranto 2, di cui Martina Franca è Comune capofila, è passata al Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) formato da Gial srl, SiEco spa e Impregico srl. Il cambio di gestione ha introdotto una serie di interventi mirati a migliorare il servizio, con particolare attenzione alla pulizia delle aree pubbliche e alla corretta differenziazione dei rifiuti.

Nei prossimi mesi, il nuovo gestore avvierà una campagna di incontri pubblici dedicata ai cittadini, per illustrare le regole del corretto conferimento e presentare le novità del sistema, tra cui l’estensione della raccolta porta a porta alle zone dell’agro finora escluse dal servizio a domicilio.

Questo risultato rappresenta solo il primo passo verso un modello di città più sostenibile – hanno dichiarato i rappresentanti del RTI –. La raccolta differenziata è una leva decisiva per ridurre l’impatto dei rifiuti sull’ambiente e promuovere un’autentica economia circolare. Il nostro impegno sarà quello di far crescere ulteriormente queste percentuali e di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di comportamenti quotidiani rispettosi dell’ambiente”.

Il dato di agosto, sottolineano dal Comune, è un indicatore concreto della svolta impressa al servizio di igiene urbana, che punta ora a consolidare il trend positivo anche nei mesi successivi, con l’obiettivo di superare stabilmente la soglia del 70% e consolidare una cultura ambientale condivisa tra cittadini e istituzioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori