Cerca

Cerca

Bat

Settimana Nazionale della Protezione Civile: tutti gli eventi, la formazione e le simulazioni

Fino al 13 ottobre Comuni, scuole e volontariato insieme per promuovere la cultura della prevenzione. Previsti gazebo informativi, esercitazioni e progetti didattici in tutto il territorio

La prefettura Bat

La Prefettura Bat

BARLETTA - La settima edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, istituita nel 2019 in coincidenza con la Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali, si terrà quest’anno dal fino al 13 ottobre 2025. La ricorrenza vede la partecipazione attiva dei Comuni della provincia di Barletta-Andria-Trani che, in accordo con la Prefettura, hanno predisposto un ampio programma di iniziative per diffondere la cultura della Protezione Civile tra cittadini e studenti.

L’organizzazione coinvolge la Provincia, il Comando dei Vigili del Fuoco della BAT, la Sezione Protezione Civile della Regione Puglia, le associazioni di volontariato e gli istituti scolastici del territorio. Tra gli appuntamenti principali spicca il gazebo informativo “La Protezione Civile siamo tutti noi”, allestito la mattina dell’11 ottobre 2025 in Piazza della Costituzione a San Ferdinando di Puglia, promosso dal Settore Protezione Civile comunale e dall’associazione “VSF3”.

Il 12 ottobre in Corso Vittorio Emanuele II a Barletta sarà riproposto l’evento cittadino già organizzato nella precedente edizione, con postazioni dedicate alla divulgazione e l’esposizione dei mezzi utilizzati dagli operatori della Protezione Civile, insieme a momenti informativi sul Piano comunale.

Sempre l’11 e il 12 ottobre, in Piazzale Marinai d’Italia a Trani, in occasione della mezza maratona “Tranincorsa”, saranno allestiti gazebo e mezzi di Protezione Civile. Le associazioni di volontariato, in collaborazione con la Polizia Locale, terranno sessioni informative rivolte alle scolaresche, illustrando il Piano comunale e le basi del primo soccorso.

Il programma prevede anche un appuntamento il 18 ottobre 2025 dedicato alla rianimazione cardio-polmonare (BLS), con personale specializzato presso la sede degli Operatori Emergenza Radio (OER).

Durante la settimana il Comune di Canosa di Puglia distribuirà presso edifici pubblici, scuole e attività commerciali adesivi con QR Code per accedere al Piano comunale di Protezione Civile, sensibilizzando così la popolazione.

La Provincia di Barletta-Andria-Trani completerà inoltre il progetto didattico “Protezione Civile in Azione – Imparo facendo”, condiviso con il Dipartimento regionale di Protezione Civile e con i Comuni di Andria, Bisceglie, Trinitapoli e Margherita di Savoia. Il percorso, già avviato a fine settembre, prevede formazione ed esercitazioni di evacuazione negli istituti scolastici coinvolti, con il contributo dei Vigili del Fuoco. Coinvolti l’I.C.S. “Jannuzzi - Mons. Di Donna” di Andria, l’I.I.S.S. “Dell’Olio Cosmai” di Bisceglie, l’I.I.S.S. “Staffa” di Trinitapoli e l’I.I.S.S. “Aldo Moro” di Margherita di Savoia, con momenti formativi anche per docenti, personale ATA, genitori e studenti.

Ulteriori attività formative si terranno negli istituti comprensivi e nelle scuole secondarie di secondo grado di Andria, con fasi teoriche e pratiche, comprese simulazioni operative e attivazione simulata del Centro Operativo Comunale. Il Comune di Trinitapoli userà anche podcast informativi per spiegare i principali elementi del Piano comunale.

A Trani, per tutto ottobre, nelle scuole secondarie di primo grado saranno effettuate sessioni informative e dimostrative con esercitazioni pratiche di evacuazione. A Minervino Murge sono previsti due incontri formativi il 9 e 10 ottobre presso il Liceo Statale “Enrico Fermi” e l’I.C.S. “Pietrocola - Mazzini”, con lezioni frontali a cura delle associazioni “Gruppo Operativo Emergenze – O.d.V.” e “Associazione Volontari La Torre O.d.V.” e dimostrazioni di spegnimento incendi.

Il Comune di Spinazzola proporrà infine un evento formativo dedicato agli studenti del Liceo Linguistico e dell’Istituto Professionale, con una parte teorica sulle nozioni di base di Protezione Civile curata dall’associazione “G. Marconi” e una visita alle Sale Operative Regionali di Protezione Civile SOUP/SOIR e CFD.

Un programma diffuso, che punta a coinvolgere l’intera popolazione e in particolare i più giovani, per rafforzare la consapevolezza sui rischi e la capacità di risposta alle emergenze.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori