Notizie
Cerca
Bari
18 Settembre 2025 - 06:21
La Fiera del Levante
BARI - La giornata di giovedì 18 settembre 2025 alla Fiera del Levante di Bari si annuncia come una maratona di incontri, convegni e approfondimenti su temi che spaziano dall’innovazione digitale alla tutela dell’ambiente, dal riuso delle acque alla formazione dei giovani, fino all’inclusione sociale e sportiva. Un calendario fitto di eventi che conferma la centralità della manifestazione pugliese come crocevia di confronto tra istituzioni, accademia e imprese.
Il padiglione 152 ospita per l’intera giornata il Mediterranean Water Forum 2025, un appuntamento che mette al centro il tema della sostenibilità nella gestione delle acque reflue e dei fanghi di depurazione. Dopo i saluti di Vito Bruno, direttore generale di ARPA Puglia, si alternano gli interventi di esperti universitari e di ricercatori del CNR-IRSA, dell’Autorità Idrica Pugliese e dell’Acquedotto Pugliese. Si discute di impronta ecologica, monitoraggio ambientale, caratterizzazione microbiologica, tecniche di controllo delle emissioni odorigene e delle nuove prospettive normative europee sulla gestione dei fanghi. Non mancano approfondimenti su esperienze già avviate in Puglia, come il riutilizzo irriguo delle acque a San Severo, Fasano e Sava-Manduria, oltre ai progetti di cooperazione europea per il riuso in zone a bassa disponibilità idrica.
Sempre nel padiglione 152, ma in sala 2, dalle ore 10 alle 13 si parla di rivoluzione digitale della Regione Puglia. L’incontro vede la partecipazione del presidente Michele Emiliano e dei vertici di Puglia Sviluppo, InnovaPuglia e Distretto Produttivo dell’Informatica. Vengono illustrati i risultati dei progetti del Piano di Riorganizzazione Digitale regionale, tra cui sistemi di sicurezza, anagrafe unica, intelligenza artificiale e accessibilità digitale. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 19, la stessa sala ospita il confronto su “Sport e inclusione”, con i saluti istituzionali dell’assessore Raffaele Piemontese e l’intervento di atleti paralimpici, del presidente del CONI Puglia Angelo Giliberto e dei rappresentanti di Sport e Salute. Durante l’incontro vengono annunciati i nuovi bandi regionali dedicati a impiantistica e voucher per lo sport.
In sala 3 del padiglione 152 la mattina è dedicata all’“Agenda per la Puglia del Futuro”, con al centro i temi dei talenti, dei giovani e dell’innovazione aperta. Intervengono gli assessori regionali Sebastiano Leo e Serena Triggiani, insieme al presidente Emiliano. La sessione affronta la costruzione delle agende strategiche triennali su ricerca, politiche giovanili e valorizzazione dei talenti. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, la stessa sala accoglie l’evento “Essere Sociali”, un momento di restituzione pubblica del percorso di coprogettazione per l’inclusione formativa e lavorativa delle persone con disabilità, con gli interventi dell’assessore Leo e del garante dei diritti delle persone con disabilità Antonio Giampietro.
In sala 4, dalle 10 alle 12, spazio a “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”, seguito dall’incontro “Dal palcoscenico alla realtà: @scuola di prevenzione”, con i contributi di Inail Puglia, Ufficio Scolastico Regionale e Teatri di Bari. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, si tiene invece la presentazione del protocollo d’intesa tra la Regione Puglia e l’Amministrazione militare regionale di Vinnytsia (Ucraina), sottoscritto a luglio, con l’obiettivo di favorire cooperazione e scambi economici tra i due territori.
All’Apulia Digital la mattinata si apre con l’incontro “Denatalità e/è Lavoro”, moderato dalla giornalista Maristella Massari e concluso dal presidente Emiliano. Tra i relatori, i vertici di ARPAL Puglia, del Ministero del Lavoro e dell’Università Cattolica di Milano. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17.30, viene presentata la strategia #mareAsinistra con il contributo di LinkedIn e della Camera di Commercio di Bari, incentrata su strumenti digitali a supporto delle politiche del lavoro.
Il padiglione 96 è invece dedicato all’agroalimentare. La giornata parte alle 10.30 con la presentazione del portale “Puglia Vegetables World”, alla presenza dell’assessore Donato Pentassuglia e di esperti del settore. A seguire, alle 11.30, si tiene il focus “Alimentazione & Scuola”, con riflessioni sull’introduzione dei prodotti tipici regionali nei menù scolastici e una degustazione guidata. Sempre alle 11.30, nell’area FEAMPA, prende il via il ciclo di talk e show cooking “Puglia mare che nutre”, che si ripete alle 14.30 e alle 17.30, con chef e divulgatori impegnati a raccontare il legame tra mare, pesca e cultura gastronomica. Nel pomeriggio, alle 17, spazio alla formazione con l’ITS Academy AgriPuglia, che presenta i progetti e il piano didattico per il 2025-2026, seguito da una degustazione dei prodotti tipici.
Il programma della giornata, distribuito in più padiglioni e sale, dimostra la ricchezza di temi e approcci della Fiera del Levante 2025, capace di intrecciare la riflessione scientifica e tecnologica con momenti di promozione culturale, sociale ed economica.
Gli appuntamenti di giovedì 18 settembre 2025
Pad. 152 - Sala 1 - ore 9:30 - 19:00 “Mediterranean Water Forum 2025”
Carbon Footprint, monitoraggio e caratterizzazione per la sostenibilità del trattamento e riuso delle acque reflue
Moderatore
Ezio Ranieri - Università degli Studi di Bari
Saluti
Vito Bruno - Direttore Generale ARPA Puglia
Interventi
Valutazione dell’impronta ecologica per la sostenibilità nel trattamento e riuso delle acque reflue
Ezio Ranieri - Università degli Studi di Bari
Monitoraggio e misure di salvaguardia ambientale per la sostenibilità del trattamento delle acque e dei fanghi di depurazione
Vincenzo Campanaro - Direttore Scientifico ARPA Puglia
Caratterizzazione microbiologica avanzata per la sostenibilità dei trattamenti di depurazione
Nicoletta Guaragnella, Maria Antonietta Di Noia - UNIBA
Nicola Tselikas, Valeria Alba - Acquedotto Pugliese
Tecniche per il controllo delle emissioni odorigene negli impianti di trattamento: soluzioni per una convivenza urbana
Mariangela Gatti - Autorità Idrica Pugliese
Il ruolo dell’AIP nella sostenibilità del trattamento e riuso delle acque reflue e dei fanghi Roberta Rana - Autorità Idrica Pugliese
La gestione dei fanghi di depurazione secondo la nuova Direttiva (UE) 2024/3019: Trattamenti avanzati nel segno dell’Economia Circolare e verso il recupero di risorse
a cura di CNR-IRSA
Moderatori
Carlo Pastore e Michele Notarnicola - CNR-IRSA
Interventi
Recupero e valorizzazione di fanghi cellulosici
Antonella Angelini - CNR-IRSA Bari
Recupero solvent free di grassi dai fanghi di depurazione: un passo verso la sostenibilità nella gestione dei fanghi di depurazione
Dott. Luigi di Bitonto - CNR-IRSA Bari
Pretrattamenti e processi anaerobici per la valorizzazione di fanghi in ottica di bioeconomia sostenibile e circolare
Camilla Braguglia - CNR-IRSA Roma
Sperimentazione di tecnologie innovative per il recupero di energia e materia dai fanghi di depurazione
Michele Notarnicola - Politecnico di Bari
Pirolisi di fanghi di depurazione: sperimentazione a scala laboratorio e pilota
Elisa Fersini - Politecnico di Bari
Gessi di defecazione: una nuova pratica di riutilizzo dei fanghi di depurazione urbana Ing. Nicola Tselikas - Acquedotto Pugliese
Strategie per la gestione dei fanghi di depurazione: sfide e opportunità nel contesto mediterraneo
Mariangela Gatti - Autorità Idrica Pugliese
Il riuso delle acque affinate: esperienze nella Regione Puglia e nuove prospettive
a cura di Regione Puglia – Sezione Risorse Idriche
Moderatore
Emiliano Pierelli - E.Q. Sezione Risorse Idriche della Regione Puglia
Il riuso delle acque affinate in Puglia: contesto normativo, prospettive, punti di forza e di debolezza
Emiliano Pierelli - E.Q. Sezione Risorse Idriche della Regione Puglia
San Severo: completamento del progetto e avvio del programma di riutilizzo delle acque reflue affinate
Luigi Nardella - Consorzio per la Bonifica della Capitanata
Riuso delle acque affinate: il caso Forcatella di Fasano
Francesco Sardella - Technoacque S.r.l.
Dal trattamento al riuso: il percorso del depuratore di Sava-Manduria
Nicola Notarnicola - Acquedotto Pugliese
Il cammino circolare dell’acqua: da trincee drenanti a parco naturalistico
Alfredo De Giovanni - Acquedotto Pugliese
Riutilizzo irriguo di acque reflue affinate in zone a ridotta disponibilità idrica: i progetti europei AGRARSENSE e UNIVERSWATER
Alfieri Pollice, Ivan Portoghese - CNR/IRSA
Innovazione nel Riuso idropotabile: il progetto Aware e il sito dimostrativo di Castellana Grotte-Horizon Europe
Oronzo Santoro - Aquasoil S.r.l.
Il valore dell’acqua: impatto sociale della formazione e della cooperazione nei network italiani ed internazionali. Come le best practice pugliesi sono condivise a livello italiano ed internazionale a cura di Acquedotto Pugliese
Saluti
Gianna Elisa Berlingerio - Direttora Dipartimento Sviluppo Economico – Regione Puglia
Moderatore
Pietro Scrimieri - Direzione Risorse Umane e organizzazione – Acquedotto Pugliese
Interventi
Formazione e cooperazione internazionale: l’esperienza di CIHEAM
Biagio Di Terlizzi - Direttore generale CIHEAM
Innovazione e reti di ricerca: la dimensione internazionale
Angelo Corallo - Ingegneria per l’innovazione Università del Salento
Competenze Biologiche e ambientali per la sostenibilità
Elvira Tarsitano - Vicepresidente dell'Ordine dei Biologi di Puglia e Basilicata 9
programma
Best practices pugliesi e modelli replicabili a livello internazionale
Leonardo Damiani - Direttore Dicatech – Politecnico di Bari
Progetti di cooperazione europea e network internazionali
Gianfredi Mazzolani - Acquedotto Pugliese
AQP Water Academy
Pasquale Di Terlizzi - Acquedotto Pugliese
Med Water Lab 2 0 2 5
Living lab – Circolarità in movimento: dai gesti individuali alla forza della comunità Pasquale Di Terlizzi - Acquedotto Pugliese
Antonella Strambelli - Acquedotto Pugliese
Doriana Galante - Acquedotto Pugliese
Pad. 152 - sala 2 - ore 10:00 - 13:00 La rivoluzione digitale della Regione Puglia: uno sguardo al futuro
Ore 10:00 - Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto
Ore 10:30 - Saluti Istituzionali e introduzione
Michele Emiliano - Presidente Regione Puglia
Cosimo Elefante - Regione Puglia
Antonio De Vito - Puglia Sviluppo S.p.A.
Francesco Surico - InnovaPuglia S.p.A.
Claudio Tinelli - Distretto Produttivo dell'Informatica Puglia
Prima Parte: I principali risultati dei progetti del Piano di Riorganizzazione Digitale regionale
DSS, CRM e Chatbot
Intervengono: Claudio Caforio (Regione Puglia), Ilaria Verardi (Regione Puglia), Luca Cicinelli (InnovaPuglia S.p.A.)
Anagrafica Regionale Unica
Interviene: Marcella Cortese (Regione Puglia)
Piano di Sicurezza e direttiva NIS2
Intervengono: Nicola Lombardi (Regione Puglia), Massimiliano Serafino (InnovaPuglia S.p.A.)
Datacenter, asset e infrastrutture
Interviene: Nicola Cavone (InnovaPuglia S.p.A.)
Centro di competenza sull'Intelligenza Artificiale e Fondo Innovazione - Progetto Reg4IA
Intervengono: Stanislao Cagnetta Mangiatordi, Morena Ragone (Regione Puglia)
Accessibilità digitale (Misura 1.4.2)
Intervengono: Rossana Massaro (Regione Puglia), Marcello Marangio (InnovaPuglia S.p.A.)
Seconda parte: Visioni future
Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) e progettualità future
Interviene: Cosimo Elefante (Regione Puglia)
Pad. 152 - sala 2 - ore 15:00 - 19:00 Sport e inclusione
SALUTI ISTITUZIONALI:
Vito Montanaro - Direttore, Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale
Raffaele Piemontese - Vice Presidente, Assessore alla Sanità, Benessere Animale e Sport per Tutti
INTERVENTI
Modera: Benedetto Giovanni Pacifico - Dirigente, Sezione Bilancio della Sanità e dello Sport
Modera: Domenica Cinquepalmi - Dirigente, Servizio Sport per Tutti
"Lo sport come catalizzatore di cambiamento per i minori in carico al Centro di Giustizia minorile per la Puglia e la Basilicata. La pluriennale esperienza pugliese"
intervengono:
Dorella Quarto - Dirigente, Centro per la Giustizia Minorile per la Puglia e la Basilicata
Enti partners progetti sportivi tra Regione Puglia e CGM
"Il Progetto 'Scuola, Sport e Inclusione': da sperimentazione a intervento consolidato sul territorio"
intervengono
Mario Trifiletti - Dirigente, Ufficio Scolastico Regionale
Gianni Romito - Presidente, Comitato Paralimpico della Puglia
"Atleti paralimpici. Oltre ogni ostacolo, oltre ogni barriera"
intervengono:
Luca Mazzone
Marco D'Aniello
Mariagiovanna Gernone
"CONI Puglia e lo sport inclusivo"
interviene:
Angelo Giliberto, Presidente CONI Puglia
"Sport e Salute Puglia: inclusione, i progetti nazionali e regionali"
intervengono:
Luca Balasco, Sport e Salute S.p.a Puglia
Atleti paralimpici. Oltre ogni ostacolo, oltre ogni barriera.
"Presentazione dei Bandi Regione Puglia di prossima uscita" Avviso Voucher; Avviso per l'impiantistica sportiva; Avviso Sponsor Puglia Regione Europea dello Sport 2026.
relaziona
Domenica Cinquepalmi - Dirigente, Servizio Sport per Tutti
Francesco Toscano, Sport e Salute S.p.a
Pad. 152 - sala 3 - ore 10:00 - 14:00 Agenda per la Puglia del Futuro:
Talenti. Giovani. Innovazione Aperta
Conduce e modera: Gianluigi De Gennaro – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
10:00 - 10:30 | Apertura e introduzione dei lavori
Sebastiano Leo - Assessore Formazione e Lavoro, Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale
Serena Triggiani - Assessora Ambiente, Ciclo rifiuti e bonifiche, Vigilanza Ambientale, Parchi, Rischio industriale, Crisi industriali e Politiche di genere
Michele Emiliano – Presidente Regione Puglia
10:30 - 11:20 | Innovazione aperta e Agenda strategica triennale
Quadro introduttivo L.R. 4/2025 e requisiti Agenda strategica triennale
Definizione degli ambiti e delle priorità di intervento alla lente della Strategia regionale di Specializzazione intelligente
Interventi:
Francesco Paolicelli - Consigliere Regione Puglia - Presidente della IV Commissione regionale Sviluppo economico
Silvia Visciano – Dirigente Sezione Ricerca e Relazioni Internazionali, Regione Puglia
11:20 - 12:20 | Le politiche giovanili in Puglia: Agenda giovani Puglia
Quadro introduttivo L.R. 10/2025 e requisiti Agenda Giovani Puglia
Ascolto interattivo: obiettivi, priorità dell’azione regionale, modalità di supporto e monitoraggio
Interventi:
Alessandro Antonio Leoci - Consigliere Regione Puglia delegato per le politiche in favore delle persone giovani e degli adolescenti
Lucia Parchitelli - Consigliere Regione Puglia - Presidente della VI Commissione regionale Istruzione, Cultura e Lavoro
Antonella Bisceglia – Dirigente Sezione Politiche Giovanili, Regione Puglia
12:20 – 13:10| Talento: strategia e azione: Agenda Talenti Puglia
Quadro introduttivo L.R. 13/2025 e requisiti Agenda Talenti Puglia
Ascolto interattivo: obiettivi, ambiti, strumenti di analisi, interventi di promozione e sostegno
Interventi:
Francesco Paolicelli - Consigliere Regione Puglia - Presidente della IV Commissione regionale Sviluppo economico
Gianna Elisa Berlingerio – Direttora Dipartimento Sviluppo Economico, Regione Puglia
13:10 - 13:30 | Talenti. Giovani. Innovazione Aperta: sinergie
Analisi dei risultati dei tre momenti di confronto
Valutazione delle sinergie tra le diverse Agende
Interventi:
Gianna Elisa Berlingerio – Direttrice Dipartimento Sviluppo Economico, Regione Puglia
Luisa Torsi – Presidente CDA ARTI
Antonella Bisceglia – Dirigente Sezione Politiche Giovanili, Regione Puglia
Silvia Visciano – Dirigente Sezione Ricerca e Relazioni Internazionali, Regione Puglia
13:30 - 14:00 | Conclusioni
Pad. 152 - sala 3 - ore 15:00 - 18:00 Essere Sociali: verso l’Inclusione formativa e lavorativa dei cittadini con disabilità – Restituzione pubblica del percorso di coprogettazione dal basso
SALUTI ISTITUZIONALI
INTERVENTI
CONCLUSIONI
Pad. 152 sala 4 - ore 10:00 - 12:00 “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione” a seguire “Dal palcoscenico alla realtà: @ scuola di prevenzione”
Saluti istituzionali
Interventi
Pad. 152 sala 4 - ore 15:00 - 17:00 Protocollo d'intesa tra Regione Puglia e Amministrazione militare regionale di Vinnytsia (Ucraina). Prospettive e opportunità di Cooperazione
Organizzato nell'ambito del protocollo d'Intesa sottoscritto a luglio scorso tra la Regione Puglia e la Regione di Vinnytsia (Ucraina), l'evento rappresenta una prima importante occasione di confronto e scambio tra i due territori, nell'ottica di avviare una collaborazione tra imprese e sistemi produttivi locali, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese.
Apulia Digital - ore 9:00 - 13:00 Denatalità e/è Lavoro
Saluti Istituzionali
Sebastiano Leo - assessore Formazione e Lavoro della Regione Puglia
Beniamino Di Cagno - presidente CDA ARPAL Puglia
Interventi:
Gianluca Budano - direttore ARPAL Puglia
Giuseppe D'Amato - direttore della U.O.S.D. di Fisiopatologia della riproduzione umana e PMA Conversano - ASL Bari
Massimo Temussi - direttore generale delle Politiche Attive del Lavoro del Ministero del Lavoro
Silvia Pellegrini - direttrice Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione della Regione Puglia
Alessandro Rosina - professore ordinario di Demografia e Statistica sociale nella Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano
Gianpietro Losapio - direttore generale Consorzio Nova
Pasquale Orlando - dirigente Struttura Speciale Attuazione del POR e Sezione Programmazione Unitaria della Regione Puglia
Valentina Romano - direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia
Conclusioni:
Michele Emiliano - presidente della Regione Puglia
Modera:
Maristella Massari, giornalista La Gazzetta del Mezzogiorno
Presentazione dei servizi LinkedIn a supporto della strategia #mareAsinistra
15:00 - 17:30
Gianluca Budano - direttore ARPAL Puglia
Stefania Romeo - account Director Government LinkedIn
Gianna Elisa Berlingerio - direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia
Giuseppe Lella - dirigente della Sezione Politiche e Mercato del Lavoro della Regione Puglia
Luciana Di Bisceglie - presidente della Camera di Commercio di Bari e di Unioncamere Puglia
Modera:
Valentina Elia - dirigente della U.O.Coordinamento Servizi per l'Impiego Bari-BAT-Foggia
Padiglione 96 - ore 10:30 - 13:00 Presentazione Portale "Puglia Vegetables World"
Intervengono:
Donato Pentassuglia - Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia
Rosella Giorgio - Dirigente Sezione Coordinamento dei Servizi Territoriali – Dipartimento Agricoltura - Regione Puglia
Girolamo Russo già docente di Agrumicoltura presso UNIBA
Nicola Calabrese - CNR ISPA Bari
Pasquale Venerito - CRSFA Basile Caramia
Giacomo Suglia - Presidente APEO
Dario De Lisi - Direttore LOMA FRUIT
Modera:
Antonella Millarte – giornalista e autrice e di www.pugliavegetablesworld.it
Padiglione 96 - ore 17:00 - 18:00 Agrifood e formazione: ITS Academy AgriPuglia
Presentazione a cura di Giuseppe Maggi, direttore Scientifico ITS Agroalimentare Puglia degli interventi e delle testimonianze dirette dei corsisti.
In programma inoltre la presentazione del piano formativo per l’anno accademico 2025-2026, dei progetti e delle nuove attività.
A seguire degustazione guidata dei prodotti tipici pugliesi, con denominazioni di origine, indicazioni geografiche e dei PAT, i prodotti agroalimentari tradizionali.
Padiglione 96 - ore 11:30 - 13:00 Alimentazione & Scuola: come i prodotti tipici regionali possono far parte dell’alimentazione scolastica
Intervengono
Natale Palmisano - dirigente Scolastico Pantanelli-Monnet
Cosimo Damiano Guarini – agronomo
Sabrina Pupillo - tecnologa alimentare
A seguire degustazione guidata dei prodotti tipici pugliesi, con denominazioni di origine, indicazioni geografiche e dei PAT, i prodotti agroalimentari tradizionali.
Padiglione 96 – Area FEAMPA - Talk + show cooking “Puglia mare che nutre”
Tre i talk previsti, alle 11.30, alle 14.30 e alle 17.30: ad ogni talk seguirà uno show cooking con vini in abbinamento, dedicato a raccontare una precisa area della Puglia. Per partecipare ai talk e agli show cooking è necessario prenotarsi direttamente nell’area Feampa del padiglione 96.
Dauno Ofantino - Chef Giuseppe Scarlato
Talk a cura di Marevivo Puglia ETS
11:30 Chiara Cascarano: sicurezza alimentare e acquacoltura
14:30 Magda Dileo: la tavola periodica del mare
17:30 Giuseppe Portacci: i mitili fra coltura e cultura
Scopri tutto sulla storia, l’economia e la cultura del Mediterraneo con la Nuova Fiera del Levante! Clicca qui per visitare la sezione speciale e restare aggiornato su eventi, approfondimenti, e curiosità legate alla tradizione pugliese con l'88ª Campionaria Internazionale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA