Notizie
Cerca
Fiera del Levante
17 Settembre 2025 - 06:38
Fiera del Levante 2025
BARI - Un’altra giornata ad alta densità di contenuti alla Fiera del Levante. Il calendario di oggi, mercoledì 17 settembre 2025, distribuisce incontri e convegni tra i padiglioni, con focus su risorse idriche, pubblica amministrazione, sviluppo economico, welfare, salute, digitale e promozione del territorio.
Spiccano il “Mediterranean Water Forum 2025” in Padiglione 152, Sala 1 dalle 9 alle 20, la prima assemblea regionale del Terzo settore nel pomeriggio in Sala 3, gli Info Day sullo sviluppo economico in Sala 2 e gli appuntamenti di Apulia Digital dedicati a società benefit e facilitazione digitale. In programma anche la visita istituzionale della delegazione ucraina di Vinnytsia e gli eventi sul turismo esperienziale e sulla cucina di mare nel Padiglione 96.
Nel Padiglione 152, Sala 1 il “Mediterranean Water Forum 2025” si apre con la presentazione della Legge regionale n. 7 del 30 maggio 2025 sulla disciplina dell’uso delle acque superficiali e sotterranee, a cura della Regione Puglia – Sezione Risorse Idriche. Modera Claudia Campana. Daniela Alemanno illustra il quadro normativo, mentre gli adeguamenti della Piattaforma Derivazioni idriche sul portale sit.puglia.it sono spiegati nell’intervento dedicato. Seguono un question time con Massimiliano Lamendola e una tavola rotonda con i vertici tecnici regionali, l’Autorità di Bacino dell’Appennino Meridionale, i rappresentanti di Province e Città metropolitana di Bari, Acquedotto Pugliese, e un delegato ANBI.
Sempre in Sala 1, spazio al capitolo “Adattamento al cambiamento climatico: nuove fonti idriche e transizione energetica”, a cura di Acquedotto Pugliese. Portano i saluti Serena Triggiani, assessora all’Ambiente, e Luigi De Collanz, presidente di Acque del Sud. Modera Antonio de Leo. Tra gli interventi: Cecilia Passeri sulle prospettive del dissalatore di Taranto, Ivan Portoghese (CNR-IRSA) sulle risorse idriche non convenzionali, Piero Lionello (Università del Salento) sul Mediterraneo come hotspot climatico, Gaetano Barbone sui profili tecnici del dissalatore, Giuseppe Rizzi sulla transizione energetica nei servizi idrici, Claudia Fiorentino su cogenerazione e impianti, Fabrizio Dell’Anna sul progetto WATERGY.
Il filone prosegue con “Sicurezza delle acque potabili e prospettive di riuso in Puglia alla luce delle nuove direttive europee”, ancora a cura di Acquedotto Pugliese. Saluta Donato Pentassuglia, assessore all’Agricoltura e Risorse Idriche. Modera Pierpaolo Abis. Interventi: Riccardo Moncullo sui piani di sicurezza dell’acqua, Domenico Palmiotta sulla gestione del rischio negli impianti di riuso, Lydia Balest su microinquinanti e zone di fornitura, Valeria Alba sui laboratori e i controlli, Roberto Carlucci (Università di Bari) sul caso depuratori di Bari con ri-funzionalizzazione delle condotte sottomarine, Bernhard Zachhuber su ReWater e Francesco Papeo sulle trincee drenanti come soluzioni naturali.
Nel Padiglione 152, Sala 2 il mattino, dalle 9 alle 14, è dedicato a “Ponti e non muri: adolescenti, famiglie, istituzioni per un dialogo costruttivo”. Portano i saluti Michele Emiliano, Ruggiero Mennea, Ludovico Abbaticchio, Pietro Rossi e Massimiliano Fiorentino. Introducono Valentina Romano e Caterina Binetti. Il programma affronta mappe dell’adolescenza, fragilità dei sistemi familiari, il fenomeno delle baby gang, il ruolo dell’adulto come agente educativo e le nuove dipendenze nella generazione connessa, con gli interventi, tra gli altri, di Luigi Spedicato, Cesare Martella, Vincenzo Scalia, Giovanni Scarascia e don Cosimo Schena. Conduce Antonio Stornaiolo. L’evento ID 105015 è accreditato dall’Ordine degli Assistenti sociali della Puglia ai fini della formazione continua.
Nel pomeriggio, sempre in Sala 2 dalle 14 alle 19, l’Info Day Sviluppo Economico fa il punto su opportunità, risultati e scenari. Modera Mimmo Mazza, direttore della Gazzetta del Mezzogiorno. Dopo l’apertura con Michele Emiliano, Pasquale Orlando illustra visione e strategie regionali. Giuseppe Pastore e Donatella Toni presentano gli strumenti agevolativi del PR 2021/27 e i nuovi avvisi STEP e JTF Taranto, seguiti da sessioni di question time. Si passa quindi ai temi di innovazione digitale e territoriale con Silvia Visciano, Vito Bavaro, Luciano Dentico e Nicoletta Colonna. In coda, focus su sviluppo territoriale e transizione energetica con Claudia Claudi e Francesco Corvace, l’anteprima del Calendario fieristico regionale per l’internazionalizzazione con Francesca Zampano, e le conclusioni affidate a Gianna Elisa Berlingerio.
La mattinata del Padiglione 152, Sala 3 corre dalle 9:30 alle 14 con “Il valore della P.A.: il personale come risorsa e le sfide dei prossimi 5 anni”. Dopo la registrazione, i saluti di Michele Emiliano e Francesco Giovanni Stea precedono il quadro introduttivo affidato a Ciro Giuseppe Imperio. Si parla di benessere organizzativo con Maria Morena Ragone, di formazione con Benedetto Giovanni Pacifico e di direzione strategica con Elio Sannicandro (ASSET). Nella fascia 11–12 riflettori su leadership e gestione dei team con l’allenatore Vincenzo Dipinto. Chiusura in forma di tavola rotonda sulla P.A. del futuro tra persone, competenze e innovazione.
Nel pomeriggio, dalle 15:30 alle 19, la Sala 3 ospita la “Prima assemblea regionale del Terzo settore: stato dell’arte e prospettive”. Saluti di Michele Emiliano e Ruggiero Mennea, prime riflessioni di Valentina Romano, Davide Giove e Luigi Conte. Interventi tecnici e accademici arrivano da Luciano Gallo in collegamento, Luigi Corvo e Laura Liddo, con un confronto finale che coinvolge reti ed enti del territorio, tra cui CSV, CSI, Auser, ANFFAS, Legacoop, Forum Terzo Settore, CNCA, ADA, Anteas, UISP, Confcooperative – Federsolidarietà, Acli, Modavi, Legambiente, UNPLI e Arci.
In Sala 4 del Padiglione 152, dalle 11 alle 14, si discute di coinvolgimento degli Enti del Terzo settore e delle associazioni per la promozione della salute e la prevenzione. Portano i saluti Raffaele Piemontese, Vito Montanaro, Valentina Romano e Onofrio Mongelli. Intervengono Nehludoff Albano, Domenica Cinquepalmi, Angela Panzarino, Viviana Vitale e Francesca De Pascalis su sicurezza nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, sanità veterinaria e attività operative a supporto.
Da oggi e fino a venerdì 19 settembre è inoltre presente in Fiera una delegazione dell’Amministrazione Militare Regionale di Vinnytsia (Ucraina), con cui la Regione Puglia ha sottoscritto un protocollo d’intesa per rafforzare la cooperazione istituzionale su solidarietà, ricostruzione e sviluppo condiviso. La delegazione è guidata da Natalia Zabolotna, Primo Vice Capo dell’amministrazione regionale.
Il polo Apulia Digital apre alle 10 con la conferenza stampa di presentazione dell’Albo regionale delle Società benefit, con Michele Emiliano, Gianna Elisa Berlingerio, Vincenzo Cesareo e Paolo Ghezzi. Dalle 11 alle 14 si tiene il Secondo Forum dei punti di facilitazione digitale: dopo la registrazione e i saluti di benvenuto, gli approfondimenti vertono su target raggiunti e prospettive, sulla rete dei Punti Digitale Facile tra Comuni, Aziende sanitarie, Centri per l’impiego ed ETS, e sulle esperienze dei facilitatori. Conclusioni finali moderate da Giuseppe Di Vietri.
Il Padiglione 96 accende i riflettori sul turismo esperienziale e sull’offerta enogastronomica della Puglia, dalle 10:30 alle 13, con gli interventi del sindaco Giovanni Allegrini, del produttore del Fico Mandorlato Rocco Monaco, del giornalista Francesco Pepe e dell’agronomo Cosimo Damiano Guarini. A seguire, degustazione guidata di prodotti tipici con denominazioni di origine, indicazioni geografiche e PAT.
Sempre nel Padiglione 96, nell’Area FEAMPA, va in scena “Puglia mare che nutre” con talk e show cooking dedicati a tre aree della regione, rispettivamente alle 11:30, 14:30 e 17:30, con abbinamento di vini e partecipazione su prenotazione nell’area dedicata. Protagonista ai fornelli chef Marisa Andrisani (Trulli e Barsento), con i contributi di Marevivo Puglia ETS: Marilena Donnaloia approfondisce il bycatch tra emergenza e opportunità, Rita De Giosa interviene su igiene dei prodotti ittici e sicurezza alimentare.
L’agenda conferma il taglio trasversale della giornata: acque e clima, transizione energetica, politiche per lo sviluppo, servizi pubblici, welfare e salute, digitale e partecipazione civica, turismo e cibo. La Fiera del Levante torna così a proporsi come piattaforma di confronto tra istituzioni, imprese, terzo settore e comunità, con approfondimenti tecnici, momenti formativi e aperture al grande pubblico.
Gli appuntamenti di mercoledì 17 settembre 2025
Pad. 152 - Sala 1 ore 9.00 – 20.00 “Mediterranean Water Forum 2025”
La Legge Regionale n. 7 del 30 maggio 2025: la nuova disciplina per l’utilizzo delle acque superficiali e sotterranee. Presentazione pubblica e dibattito a cura di Regione Puglia – Sezione Risorse Idriche
Moderatore
Claudia Campana - Sezione Risorse Idriche Regione Puglia
Presentazione Legge Regionale 30 maggio 2025, n. 7 “Disciplina regionale dell’utilizzo delle acque superficiali e sotterranee e disposizioni diverse
Daniela Alemanno - Sezione Risorse Idriche Regione Puglia
Gli adeguamenti alla nuova Legge della Piattaforma Derivazioni idriche sul portale www.sit.puglia.it - InnovaPuglia S.p.A., Ucio Valorizzazione Territoriale
Question time
Massimiliano Lamendola - Sezione Risorse Idriche – Regione Puglia
La nuova Legge: obbligo o verità? La parola al pubblico
Tavola rotonda
partecipanti
Dirigente della Sezione Risorse Idriche della Regione Puglia
Responsabile della Struttura Tecnica di Taranto, delegato dal Dirigente della Sezione Opere Pubbliche e Infrastrutture della Regione Puglia
Responsabile U.O. Acque Qualità e Quantità, Infrastrutture Idriche-Struttura Operativa Territoriale della Puglia dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, delegato dal Segretario Generale Dirigenti delle Province e della Città metropolitana di Bari
Direttrice Generale dell’Acquedotto Pugliese S.p.A.
Delegato del Direttore tecnico dell’ANBI
Adattamento al cambiamento climatico: nuove fonti idriche e transizione energetica
a cura di Acquedotto Pugliese
Saluti
Serena Triggiani - Assessore all’Ambiente – Regione Puglia
Luigi De Collanz – Presidente Acque del Sud
Moderatore
Antonio de Leo - Direttore Industriale Acquedotto Pugliese
Interventi
Il dissalatore di Taranto: pianificazione e prospettive d’ambito
Cecilia Passeri - Autorità Idrica Pugliese
Sviluppo di risorse idriche non convenzionali per l’adattamento ai cambiamenti climatici
Ivan Portoghese - CNR-IRSA
Il Mediterraneo hotspot climatico: impatti sulle risorse idriche
Piero Lionello - Università del Salento
Il Dissalatore di Taranto: una nuova fonte per il futuro
Gaetano Barbone - Acquedotto Pugliese
La transizione energetica nei servizi idrici. Strategie AQP
Giuseppe Rizzi - Acquedotto Pugliese
Cogenerazione e impianti: ridurre i consumi e ottimizzare l’energia
Claudia Fiorentino - Acquedotto Pugliese
Il Progetto WATERGY: innovazione per l’adattamento climatico
Fabrizio Dell’Anna - Acquedotto Pugliese
Sicurezza delle acque potabili e prospettive di riuso in Puglia alla luce delle nuove direttive europee
a cura di Acquedotto Pugliese
Saluti
Donato Pentassuglia - Assessore all’Agricoltura e alle Risorse Idriche Regione – Puglia
Moderatore
Pierpaolo Abis - Acquedotto Pugliese
Interventi
Piani di sicurezza dell’acqua: un approccio integrato alla prevenzione
Riccardo Moncullo - Acquedotto Pugliese
Gestione del rischio negli impianti di riuso
Domenico Palmiotta - Acquedotto Pugliese
Zone di fornitura e controllo di microinquinanti
Lydia Balest - Acquedotto Pugliese
Laboratori e controlli di sicurezza sulle acque potabili
Valeria Alba - Acquedotto Pugliese
Ri-funzionalizzazione e adeguamento delle condotte sottomarine e servizio degli impianti di depurazione: il caso dei depuratori di Bari
Roberto Carlucci - Università degli studi di Bari
Il Progetto di ReWater: Innovazione e riuso sostenibile
Bernhard Zachhuber - Acquedotto Pugliese
Trincee drenanti e soluzioni naturali per la sicurezza idrica
Francesco Papeo - Acquedotto Pugliese
Pad. 152 - sala 2 ore 9:00 - 14:00 "Ponti e non muri: adolescenti, famiglie,
istituzioni per un dialogo costruttivo"
Saluti istituzionali
Michele Emiliano- Presidente Regione Puglia
Ruggiero Mennea – Consigliere delegato al Welfare
Ludovico Abbaticchio – Garante Minori Regione Puglia
Pietro Rossi –Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà Regione Puglia
Massimiliano Fiorentino – Presidente Ordine Assistenti sociali Regione Puglia
Introducono
Valentina Romano – Direttrice Dipartimento Welfare
Caterina Binetti- Dirigente Sezione Inclusione sociale attiva
Intervengono
Mappe dell’adolescenza. Percorsi di esplorazione tra identità in costruzione e relazioni come orizzonte e confine
Luigi Spedicato, Sociologo, Università del Salento. Direttore scientifico di LAPIS - Laboratorio di Progettazione e Innovazione Sociale.
Fragilità/problematicità dei sistemi familiari e sociali ed adolescenza travagliata: i servizi preventivi e le equipe interdisciplinari
Cesare Martella – Psicologo. Responsabile comunità per minori, gestanti e madri con figli a carico...e padri con figli.
Chiarire gli equivoci: esistono le baby gang?
Vincenzo Scalia, Sociologo, Docente di Sociologia della Devianza, Università di Firenze.
L'adulto come agente educativo: contenzione emotiva, relazionale, sociale e prevenzione del bullismo Giovanni Scarascia - Psicologo. Esperto nella risoluzione pacifica dei conflitti. Formatore in competenze emotive e sociali e in metodologie di gestione di gruppi formativi.
Generazione connessa: adolescenti, famiglie e nuove dipendenze
don Cosimo Schena - Parroco nella città di Brindisi, psicologo e missionario digitale
Conduce: Antonio Stornaiolo
Evento ID 105015 accreditato dall'Ordine degli Assistenti sociali della regione Puglia ai fini della formazione continua degli assistenti sociali
Pad. 152 - sala 2 ore 14:00 - 19:00 INFO DAY sviluppo Economico: opportunità,
risultati e prospettive future
Moderatore: Mimmo Mazza - Direttore de “La Gazzetta del Mezzogiorno”
14:00 - 14:10 | Apertura e introduzione dei lavori
Michele Emiliano – Presidente Regione Puglia
14:10 - 14:20 | Visione e strategie: il ruolo della Regione Puglia per lo sviluppo e l’innovazione
14:20 - 15:00 | Strumenti agevolativi del PR 2021/27 e nuovi avvisi STEP e JTF Taranto
S.p.A.
15:00 - 15:20 | Question time
15:20 - 16:00 | Innovazione digitale e territoriale: strumenti e reti per lo
sviluppo locale [Reti per Taranto | Trasformazioni per Taranto |Avviso per i Comuni
e Provincia su Intelligenza Artificiale]
16:00 - 16:20 | Question time
16:20 – 17:00| Sviluppo territoriale e transizione energetica
[Avviso Manifestazione di interesse finalizzata alla mappatura di opportunità insediative e di investimento nella Regione Puglia |Avviso Selezione di proposte progettuali finalizzate alla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)]
produttive e industriali – Regione Puglia
Regione Puglia
17:00 - 17:20 | Question time
17:20 – 17:40 | Il Futuro degli Eventi: anteprima del Calendario Fieristico regionale per l’internazionalizzazione delle imprese
artigianato ed internazionalizzazione delle imprese – Regione Puglia
17:40 - 18:00 | Conclusioni
Pad. 152 - sala 3 ore 9:30 - 14: IL VALORE DELLA P.A. - IL PERSONALE
COME RISORSA E LE SFIDE DEI PROSSIMI 5 ANNI
9:30-10:00 Registrazione Partecipanti
10:00-10:30 Saluti istituzionali
Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
Francesco Giovanni Stea, Assessore al Personale e Organizzazione, Contenzioso Amministrativo
Introduzione ai lavori e risultati raggiunti negli ultimi anni
Ciro Giuseppe Imperio, Direttore del Dipartimento Personale e Organizzazione
10:30 -11:00
Il benessere del personale per un'amministrazione sana
Maria Morena Ragone, Presidente CUG Regione Puglia
Formazione e Benessere Organizzativo: investire nelle persone per il futuro della P.A.
Benedetto Giovanni Pacifico, Dirigente della Sezione Organizzazione e formazione del personale
La Direzione strategica
Elio Sannicandro, Direttore Generale dell'Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio (ASSET)
11:00 -12:00
Dirigere e gestire un team: strategie ed esperienze nel mondo dello sport
Vincenzo Dipinto, Allenatore di Pallavolo delle massime serie e di squadre nazionali.
Conclusioni
Tavola rotonda – “La Pubblica Amministrazione del futuro: persone, competenze, innovazione”
Pad. 152 - sala 3 ore 15:30 - 19:00 “Prima assemblea regionale
del Terzo settore: stato dell’arte e prospettive”
Saluti istituzionali
Michele Emiliano- Presidente Regione Puglia
Ruggiero Mennea – Consigliere delegato al Welfare
Prime riflessioni
Valentina Romano – Direttrice Dipartimento Welfare
Davide Giove – Presidente Forum Terzo Settore Puglia
Luigi Conte - Presidente CSV Net Puglia
Interventi
Luciano Gallo (on line) - avvocato esperto di rapporti tra PA e ETS "Amministrazione condivisa"
Luigi Corvo – Professore associato Università Bicocca Milano e fondatore di Open Impact srl
Il valore trasformativo dell’impatto per il Terzo Settore
Laura Liddo - Dirigente Sezione Benessere sociale, Innovazione e Sussidiarietà
"Il ruolo del terzo settore in Puglia alla luce delle attività messe in campo"
Opinioni a confronto
Maria Antonietta Brigida – CSV Taranto
Marco Calogiuri - CSI
Biagio D'Alberto - Auser
Maria Pia De Santis - ANFFAS
Pasquale Ferrante - Legacoop
Rosa Franco - CSV Bari e BAT
Vito Intino - Forum Terzo Settore
Maurizio Guadalupi - CNCA
Vera Guelfi - ADA
Ida Iannelli - Anteas
Fabio Mariani – UISP
Pasquale Marchese - CSV Foggia
Francesco Parisi -Confcooperative- Federsolidiarietà
Enzo Purgatorio - Acli
Carlo Rubino - Modavi
Daniela Salzedo - Legambiente
Gerardo Strippoli - UNPLI-
Vito Trisciuzzi - Arci
Pad. 152 - sala 4 ore 11:00 - 14:00 Il coinvolgimento degli Enti del Terzo Settore e le Associazioni per la promozione della salute e la prevenzione
Saluti istituzionali:
Raffaele Piemontese - Vicepresidente e Assessore alla Sanità e Benessere animale, Sport per tutti
Vito Montanaro - Direttore del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere animale
Valentina Romano - Direttore del Dipartimento Welfare
Onofrio Mongelli - Dirigente della Sezione Promozione della Salute e del Benessere
Interventi:
Nehludoff Albano - Dirigente Servizio Promozione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Domenica Cinquepalmi - Dirigente Servizio Sicurezza Alimentare e Sanità Veterinaria
Angela Panzarino - Funzionario
Viviana Vitale - Funzionario
Francesca De Pascalis - Istruttore
Padiglione 152 visita della delegazione Ucraina della regione di Vinnytsia
Dal 17 al 19 settembre sarà presente in Fiera del Levante una delegazione dell'Amministrazione Militare Regionale di Vinnytsia (Ucraina), con la quale la Regione Puglia ha sottoscritto un protocollo d’intesa che mira a rafforzare la cooperazione istituzionale tra i due territori, per promuovere la solidarietà, la ricostruzione e lo sviluppo condiviso, attraverso una visione integrata che coniuga crescita sostenibile, innovazione, inclusione e diplomazia territoriale.
La delegazione è guidata da Natalia Zabolotna, Primo Vice Capo dell'Amministrazione Militare Regionale di Vinnytsia.
Apulia Digital ore 10:00 - 11:00 Conferenza stampa di presentazione dell'Albo regionale delle Società benefit
Michele Emiliano - Presidente Regione Puglia
Gianna Elisa Berlingerio – Direttora Dipartimento Sviluppo Economico
Vincenzo Cesareo - Presidente della Camera di Commercio Brindisi - Taranto e Vice-Presidente Unioncamere Puglia
Paolo Ghezzi - Direttore Generale InfoCamere
Apulia Digital ore 11:00 - 14:00 Secondo Forum dei punti di facilitazione digitale
10:30 - 11:00 | Registrazione partecipanti
11:00 - 11:30 | Saluti di benvenuto e introduzione
Michele Emiliano – Presidente Regione Puglia
Gianna Elisa Berlingerio, Direttora Dipartimento Sviluppo Economico Regione Puglia Apertura dei lavori
11:30 - 12:10 | Dal raggiungimento del target alle prospettive future della facilitazione digitale
12:10 – 12:50| Comuni, aziende sanitarie, centri per l'impiego ed ETS: la rete dei Punti Digitale Facile
12:50 - 13:30 | Forum: Le esperienze dei facilitatori digitali a confronto
13:30 - 13:45 | Conclusioni
Conduce e modera Giuseppe Di Vietri, Responsabile Ufficio Comunicazione, InnovaPuglia SpA
Padiglione 96 - ore 10:30 - 13:00 Il turismo esperienziale in Puglia e la centralità dell’offerta enogastronomica
Intervengono
Giovanni Allegrini - sindaco di San Michele Salentino
Rocco Monaco - produttore "Fico Mandorlato”
Francesco Pepe - giornalista
Cosimo Damiano Guarini – agronomo
A seguire degustazione guidata dei prodotti tipici pugliesi, con denominazioni di origine, indicazioni
geografiche e dei PAT, i prodotti agroalimentari tradizionali.
Padiglione 96 – Area FEAMPA - Talk + show cooking “Puglia mare che nutre”
Tre i talk previsti, alle 11.30, alle 14.30 e alle 17.30: ad ogni talk seguirà uno show cooking con vini in abbinamento, dedicato a raccontare una precisa area della Puglia. Per partecipare ai talk e agli show cooking è necessario prenotarsi direttamente nell’area Feampa del padiglione 96.
Trulli e Barsento - Chef Marisa Andrisani
Talk a cura di Marevivo Puglia ETS
11:30 Marilena Donnaloia: il bycatch della pesca tra emergenza ed opportunità
14:30 Rita De Giosa: igiene dei prodotti ittici
17:30 Rita De Giosa: sicurezza alimentare
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA