Notizie
Cerca
Bari
14 Settembre 2025 - 06:52
La Fiera del Levante a Bari
BARI - La Fiera del Levante di Bari vive oggi il suo primo grande bagno di folla. Dopo l’inaugurazione ufficiale con la presenza del ministro della Protezione Civile Nello Musumeci, la giornata di domenica segna l’avvio delle visite del pubblico, con i baresi che come da tradizione scelgono la prima domenica per riappropriarsi degli spazi fieristici.
Il programma predisposto dalla Regione Puglia per domenica 14 settembre 2025 prevede una serie di appuntamenti che spaziano dall’innovazione nella mobilità alla promozione della salute e dell’alimentazione.
Nella sala 2 del padiglione 152, dalle 10 alle 13, si terrà l’incontro intitolato “Cicloturismo 2.0”, incentrato sulla sperimentazione di un’infrastruttura leggera e di una piattaforma informatica all’interno del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere. L’iniziativa rientra nel progetto pilota del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (CN MOST), che ha visto la collaborazione del Politecnico di Bari, dell’Università di Milano-Bicocca, di Lutech SpA, di A2A Life Company e dello stesso Parco. L’obiettivo è promuovere soluzioni innovative di mobilità dolce e intermodale per valorizzare aree a vocazione naturalistica e turistica.
Al confronto parteciperanno, tra gli altri, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’assessore all’Ambiente Serena Triggiani, i sindaci di Ostuni Angelo Pomes e di Fasano Francesco Zaccaria, il direttore di Asset Elio Sannicandro e il presidente di Federciclismo Puglia Tommaso Depalma. Previsti anche gli interventi di esperti universitari e di rappresentanti delle aziende partner del progetto, con la moderazione di Fulvio Morgese, ideatore dell’iniziativa.
Alle 11.30, nel padiglione 96, si accenderanno invece i riflettori sul tema “Puglia e Salute: il concetto di Dieta Mediterranea oggi”, con i contributi del chirurgo bariatrico Libero Giambavicchio, della nutrizionista Marika Girardi e del giornalista Francesco Pepe. L’incontro sarà seguito da una degustazione guidata di prodotti tipici pugliesi a denominazione d’origine, a indicazione geografica e riconosciuti come PAT, prodotti agroalimentari tradizionali.
Sempre nel padiglione 96, presso l’area Feampa, spazio a tre momenti di approfondimento con il format “Puglia mare che nutre”, realizzato da Marevivo Puglia ETS. I talk sono previsti alle 11.30, alle 14.30 e alle 17.30 e saranno seguiti da show cooking con degustazioni abbinate a vini del territorio. Il programma prevede gli interventi di Sergio Valente sulla tutela delle risorse marine e di Dino Pierri, che tratterà il rapporto tra mare e scuola e il tema dell’economia circolare legata al comparto marittimo.
Il ricco calendario di eventi, tra incontri, degustazioni e momenti esperienziali, conferma l’impostazione di un’edizione che guarda al futuro, con un forte legame alle tradizioni e all’identità pugliese.
Ecco il riepilogo degli appuntamenti della Regione Puglia
di domenica 14 settembre 2025
Pad. 152 - Sala 2 10:00 - 13:00
CICLOTURISMO 2.0: l'infrastruttura leggera e la piattaforma informatica per la sperimentazione nel Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere
Mobilità e innovazione: presentazione dei risultati del progetto pilota sul Cicloturismo del CN MOST
Presentazione dei risultati del progetto pilota dedicato allo sviluppo del cicloturismo sostenibile, condotto all’interno dello Spoke 8 del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (CN MOST).
Il progetto ha visto il coinvolgimento congiunto del Politecnico di Bari, dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, di Lutech SpA, di A2A Life Company e del Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, con l’obiettivo di sperimentare soluzioni innovative per la valorizzazione dei territori a vocazione naturalistica e turistica attraverso la mobilità dolce e intermodale.
Interventi:
Michele Emiliano - presidente della Regione Puglia
Serena Triggiani - assessore all'Ambiente della Regione Puglia
Michele Lastilla - Direttore del Parco delle Dune Costiere
Angelo Pomes - sindaco di Ostuni
Francesco Zaccaria - sindaco di Fasano
Elio Sannicandro - direttore ASSET Regione Puglia
Tommaso Depalma - presidente Federciclismo Puglia
Fiorenza Pascazio - presidente Anci Pugia Intervengono
Michele Ottomanelli - coordinatore Nazionale Spoke CN Most - Politecnico di Bari
Simone Caiello - Università degli Studi Milano-Bicocca
Emilio Pafumi - A2A Digital and Innovation R&D - Progetti Filiera Sustainable Mobility
Mauro Starinieri - responsabile CoE Smart City & Mobility Solution Lutech
Modera: Fulvio Morgese - ideatore del progetto
Padiglione 96 - Ore 11:30 - 13:00
Puglia e Salute: il concetto di Dieta Mediterranea oggi
Intervengono:
Libero Giambavicchio - medico specializzato in chirurgia bariatrica
Marika Girardi - biologa nutrizionista
Francesco Pepe - giornalista
A seguire degustazione guidata dei prodotti tipici pugliesi, con denominazioni di origine, indicazioni geografiche e dei PAT, i prodotti agroalimentari tradizionali.
Padiglione 96 – Area FEAMPA - Talk + show cooking “Puglia mare che nutre”
Tre i talk previsti, alle ore 11.30, alle 14.30 e alle 17.30: ad ogni talk seguirà uno show cooking con vini in abbinamento, dedicato a raccontare una precisa area della Puglia. Per partecipare ai talk e agli show cooking è necessario prenotarsi direttamente nell’area Feampa del padiglione 96.
Talk a cura di Marevivo Puglia ETS
Ore 11.30 - Sergio Valente: la salvaguardia delle risorse marine
Ore 14.30 Dino Pierri: il mare a scuola
Ore 17.30 Dino Pierri: l’economia del mare è circolare
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA