Notizie
Cerca
Bari
10 Settembre 2025 - 07:17
Un pc - archivio
BARI – La rete dei Punti Digitale Facile della Regione Puglia continuerà a operare fino al 30 giugno 2026. La decisione arriva dopo il traguardo raggiunto lo scorso luglio, quando il programma ha superato con cinque mesi di anticipo l’obiettivo del PNRR che prevedeva la facilitazione digitale di 183.000 cittadini. Un risultato che consente alla Regione di accedere ai finanziamenti del Fondo Innovazione.
Il presidente Michele Emiliano ha sottolineato il valore dell’iniziativa, ricordando che “in un’epoca in cui molti diritti si esercitano quasi esclusivamente online e gli uffici pubblici riducono gli sportelli aperti, è indispensabile rafforzare le azioni di inclusione digitale. La rete pugliese si è dimostrata un modello a livello nazionale”.
Grazie ai Punti Digitale Facile, i cittadini possono acquisire competenze di base nell’uso delle nuove tecnologie, ottenere supporto per attivare lo Spid, compilare domande online o accedere ai servizi digitali delle pubbliche amministrazioni. Particolare attenzione è rivolta agli anziani e alle persone con disabilità, spesso penalizzati dal divario digitale.
I numeri confermano l’impatto del progetto: 196.500 cittadini coinvolti e 235.000 servizi erogati, di cui 170.000 di facilitazione individuale, cioè interventi personalizzati di assistenza per affrontare difficoltà quotidiane. Un’opportunità anche per i Comuni, che attraverso questi sportelli fisici e di prossimità hanno potuto offrire sostegno diretto ai residenti, spesso con la collaborazione degli enti del Terzo Settore.
L’avviso pubblico, destinato ai 50 soggetti che dal 2023 gestiscono i 231 punti della rete regionale, è rivolto ai Comuni capofila e ai Consorzi dei 45 Ambiti Territoriali Sociali, oltre che ad ARESS, ARPAL, Università di Foggia, Camera di Commercio di Foggia e Consiglio Regionale. Le istanze dovranno essere inviate entro il 30 settembre.
Per premiare le esperienze più efficaci, la Regione ha previsto un contributo aggiuntivo di 16.000 euro per punto di facilitazione. Saranno selezionati 180 centri sulla base dei dati registrati nella piattaforma di monitoraggio “Facilita”, privilegiando quelli che hanno servito il maggior numero di cittadini. In totale, le risorse aggiuntive a disposizione ammontano a 2 milioni e 880 mila euro.
Con il nuovo avviso, la Regione punta a consolidare una rete che in meno di due anni ha già dimostrato di essere un presidio fondamentale per ridurre il divario digitale e rendere più accessibili i servizi pubblici.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA