Cerca

Cerca

Taranto

"Polizia Locale in affanno: carenza di organico e turni scoperti"

Gli stessi operatori segnalano rischi per la sicurezza, soprattutto nelle ore notturne. Sul tavolo la riapertura della graduatoria e nuove assunzioni in vista dei Giochi del Mediterraneo

Polizia Locale

Un posto di controllo della Polizia locale di Taranto

TARANTO - La carenza di personale della Polizia Locale sta mettendo a dura prova la gestione dei servizi e delle emergenze, con conseguenze dirette sulla sicurezza dei cittadini. A raccontarlo in una lettera aperta sono stati alcuni agenti del corpo tarantino che si sono rivolti al Sindaco Piero Bitetti per sollecitare un intervento deciso.

Secondo i dati diffusi, l’organico conta oggi circa 120 unità, con un’età media elevata e molti agenti over 55. A garantire la presenza sul territorio sono poco più di 40 operatori effettivi, un numero ritenuto insufficiente per coprire i turni del fine settimana e per assicurare controlli adeguati nelle ore serali.

La situazione è emersa in modo ancora più evidente in occasione di gravi episodi di cronaca. Tra questi, l’incidente mortale avvenuto nella notte tra il 27 e il 28 agosto nel quartiere Tamburi, dove un ragazzo di 25 anni ha perso la vita nello scontro tra una moto e un’auto. Il passeggero della due ruote è rimasto ferito in modo grave, mentre le cinque persone a bordo della vettura hanno riportato lesioni lievi. La carenza di agenti ha rallentato le operazioni di soccorso e la ricostruzione della dinamica dell’incidente, complicando l’intervento sul posto.

Le difficoltà non riguardano solo le emergenze. Anche i servizi ordinari subiscono conseguenze: agenti impiegati in progetti specifici, come quelli per la pulizia stradale, vengono spesso dirottati verso altre incombenze, ad esempio il controllo del traffico durante l’apertura del Ponte Girevole. Un meccanismo che finisce per ridurre l’efficacia complessiva dell’organico.

Gli operatori indicano alcune possibili soluzioni. Tra le ipotesi, l’apertura della graduatoria valida fino a giugno 2026, che permetterebbe nuove assunzioni in tempi rapidi. Altri interventi proposti riguardano il potenziamento dei turni notturni, una migliore pianificazione dei progetti straordinari e l’impiego di personale specializzato per la gestione degli incidenti stradali e dei grandi eventi.

Lo scenario si fa ancora più delicato guardando ai prossimi Giochi del Mediterraneo, quando la città sarà chiamata a garantire un dispositivo di sicurezza ampio e strutturato. La comunità locale attende risposte dall’amministrazione comunale, con l’auspicio che si intervenga rapidamente per evitare ulteriori criticità che possano mettere a rischio cittadini e operatori.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori