Cerca
Bat
18 Agosto 2025 - 07:17
XXI^ edizione di "Sogni nelle Notti di Mezza Estate"
BAT - La rassegna “Sogni nelle Notti di Mezza Estate”, giunta alla XXI edizione, continua ad animare l’estate con un programma che intreccia cultura, gastronomia e tradizioni. L’iniziativa, promossa dalla Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte, propone fino al 30 agosto una serie di appuntamenti diffusi in diversi comuni del territorio: Andria, Bisceglie, Trani, Canosa di Puglia e Minervino Murge.
Il cartellone, che sta riscuotendo grande interesse di pubblico, offre un mix capace di coinvolgere gastronauti, cultori della cucina, appassionati di trekking e visitatori occasionali, grazie alle numerose attività elaborate dai soci della Strada.
Dal 21 al 30 agosto si alterneranno walking tour, degustazioni, presentazioni di libri e serate tematiche dedicate all’extravergine. Il 21 agosto ad Andria l’associazione ArtTurism, con la collaborazione di Pane&Pomodoro, organizza “Andria tra Sacro e Profano”, un percorso guidato alla scoperta del centro storico, seguito da degustazioni di panzanella. Il 22 agosto toccherà a Bisceglie, con una passeggiata tra i vicoli fino alla Casa Museo Giuliani e assaggio del tipico dolce “Sospiro”, riconosciuto come Presidio Slow Food.
Il 23 agosto la manifestazione approderà a Canosa di Puglia con un itinerario tra templi, domus e terme d’epoca imperiale curato dalla Fondazione Archeologica Canosina e dalla “Renato Tango”, con degustazioni di pani e oli extravergini offerti dalle aziende aderenti.
Uno degli eventi più attesi è in programma il 28 agosto a Trani, presso le Aziende Agricole Di Martino, con lo chef Innocente Galluzzi. La serata, ispirata al suo libro “Uno Chef all’Opera”, unirà narrazione culinaria e musica lirica, con l’accompagnamento del soprano Veronica Sinigaglia e degustazioni tematiche. In quell’occasione sarà presentato anche il corso gratuito post diploma in “Food & Beverage Hospitality Management” promosso dalla Fondazione ITS Turismo Puglia.
Il 29 agosto, ad Andria, ArtTurism guiderà un percorso sulle tracce del gelato tradizionale “Trenocelle”, nato nella seconda metà del Novecento, con tappe nei luoghi storici e degustazione finale. Nella stessa giornata, a Minervino Murge, il Circolo della Stampa “San Francesco di Sales” presenterà il libro “Il Faro si racconta” del giornalista Paolo Pinnelli, seguito da degustazioni di pane e olio.
Gran finale il 30 agosto a Bisceglie con Festiv’Oil ‘60-’70, una serata tra musica, cibo e osservazioni astronomiche nella cornice medievale del Casale di Pacciano. Dj set, show cooking, visite guidate e presentazioni culturali arricchiranno un evento che metterà al centro l’olio extravergine, dalle degustazioni alle dimostrazioni in cucina.
Durante l’intero periodo sarà possibile sperimentare Evo Menù, Evo&Pizza ed EvoCocktail, mentre è attivo il concorso fotografico “Scatti d’Olio”, che invita appassionati e curiosi a valorizzare l’olio extravergine e il patrimonio artistico dei territori attraverso le immagini. In palio smart box, cene e prodotti tipici. La partecipazione è gratuita e le foto possono essere inviate all’indirizzo comunicazione@stradaoliocasteldelmonte.it o tramite la pagina Facebook ufficiale.
La manifestazione conferma così la sua capacità di coniugare turismo, cultura e gastronomia, trasformando l’olio extravergine in un vero filo conduttore di esperienze che raccontano il territorio.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA