Cerca
Salento
02 Agosto 2025 - 15:36
La Polizia di Stato di Gallipoli
GALLIPOLI - Proseguono senza sosta le attività di prevenzione e repressione della criminalità sul territorio salentino. In linea con le direttive condivise in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, il Questore di Lecce Giampietro Lionetti ha ordinato un articolato servizio straordinario di controllo che, nel pomeriggio e nella serata di ieri, ha interessato le marine gallipoline e idruntine.
L’operazione, che ha visto impegnati uomini della Polizia di Stato, della Polizia Locale e della Capitaneria di Porto, aveva come obiettivo il contrasto a ogni forma di illegalità: spaccio di stupefacenti, reati contro la persona e il patrimonio, violazioni dell’ordine pubblico e irregolarità amministrative negli esercizi commerciali.
A Gallipoli, al termine delle attività, sono stati istituiti 4 posti di controllo. Sono state identificate 221 persone, verificati 45 veicoli e contestate 69 violazioni al Codice della Strada. Un parcheggiatore abusivo è stato sanzionato e il denaro in suo possesso è stato sequestrato, con ordine di allontanamento immediato.
Nel corso delle verifiche è stato controllato un locale in viale Lido Galileo Galilei, dove sono stati sorpresi tre minorenni di 17 anni a consumare alcolici. Il titolare dovrà rispondere della somministrazione vietata e della mancata esibizione di documentazione richiesta, che sarà esaminata successivamente.
Un’attenzione particolare è stata riservata anche al personale di sicurezza di una nota discoteca della zona: 23 addetti sono stati identificati e le loro posizioni saranno valutate dalla Divisione PAS della Questura. Nella stessa struttura è stata riscontrata la vendita di alcolici dopo le 03:00, violazione che costerà una sanzione al gestore.
Controlli serrati anche negli stabilimenti balneari. In uno di essi, alle 02:30, è stata rilevata musica ad alto volume e un intenso servizio di somministrazione di alcolici a un elevato numero di clienti. Le autorizzazioni dell’attività saranno esaminate e le eventuali infrazioni verranno contestate in seguito.
Nel pomeriggio, i controlli si sono estesi anche lungo il litorale a nord e a sud di Otranto. Qui sono state identificate 195 persone, ispezionati 41 veicoli e posto sotto sequestro un mezzo privo di assicurazione, con conseguente ritiro della carta di circolazione e sanzione amministrativa. Lungo la litoranea provinciale SP 366, nella zona dei Laghi Alimini e di Porto Badisco, sono state elevate 70 ulteriori sanzioni per violazioni al Codice della Strada.
L’attività interforze, fortemente voluta dalla Questura di Lecce, ha confermato l’attenzione delle autorità di pubblica sicurezza verso il fenomeno dell’illegalità diffusa nelle località turistiche, con un’azione che proseguirà anche nei prossimi giorni.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA