Cerca

Cerca

Bari

L'on. Ventola accusa: “L’acqua non diventi un tema da campagna elettorale”

L’europarlamentare di Fratelli d’Italia rivendica il ruolo del Governo Meloni nella trattativa per portare acqua dal Molise alla Puglia e accusa la Regione di inerzia ventennale

L'on. Ventola accusa: “L’acqua non diventi un tema da campagna elettorale”

Invasi vuoti

BARI - “L’acqua non può diventare merce di propaganda politica.” Con queste parole l’europarlamentare Francesco Ventola, esponente di Fratelli d’Italia, interviene sulla questione dell’approvvigionamento idrico per l’agricoltura pugliese, denunciando quella che definisce una strumentalizzazione elettorale da parte della maggioranza regionale in vista delle elezioni tra sei mesi.

Ventola sottolinea che, dopo anni di immobilismo da parte del centrosinistra, sia a livello nazionale che regionale, è stato il Governo Meloni ad attivarsi concretamente per un accordo con il Molise al fine di portare in Puglia fino a 120.000 metri cubi d’acqua, risorse che attualmente vengono disperse in mare.

La proposta di un’intesa tra le due Regioni, che coinvolge in prima linea i presidenti Francesco Roberti e Michele Emiliano, ruota attorno alla diga del Liscione e a un piano infrastrutturale dal valore complessivo di 170 milioni di euro, di cui 150 destinati al Molise e 20 alla Puglia.

Il deputato europeo ricorda di aver presentato in tempi non sospetti una proposta di legge per l’istituzione di una commissione speciale per le risorse idriche, oggi realtà operativa, nata proprio con l’obiettivo di indagare sui ritardi infrastrutturali che hanno aggravato l’attuale crisi idrica, particolarmente drammatica nella provincia di Foggia, dove la stagione irrigua rischia di non partire.

A riaccendere l’attenzione sul tema è stata anche la senatrice foggiana di Fratelli d’Italia, Annamaria Fallucchi, che circa un anno fa ha portato la questione all’attenzione del sottosegretario all’Agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra, contribuendo ad avviare un dialogo istituzionale tra i due territori, proseguito lontano dai riflettori.

Ventola difende il basso profilo tenuto da Fratelli d’Italia in questa fase, parlando di mesi di lavoro silenzioso nelle sedi ministeriali per affiancare il commissario straordinario per l’emergenza idrica, Nicola Dell’Acqua, nella difficile mediazione tra le esigenze pugliesi e quelle molisane.

L’europarlamentare fa sapere che un mese fa è stato convocato a Bari un tavolo interregionale, in cui il governatore del Molise ha espresso apertura all’accordo, ponendo però precise condizioni tecniche ed economiche.

“Il resto sono solo polemiche di basso profilo, dettate da interessi elettorali e prive di utilità per chi, come gli agricoltori foggiani, affronta oggi la peggiore crisi idrica degli ultimi decenni”, attacca Ventola.

Infine, l’esponente di FdI lancia un appello al Partito Democratico e alla giunta Emiliano, accusandoli di vent’anni di inerzia colpevole e invitandoli a non trasformare in slogan politici una vicenda che merita invece risposte concrete e immediate.

“Se oggi qualcosa si muove è solo grazie a un Governo di centrodestra che ha preso a cuore il problema e si è impegnato a trovare anche i fondi necessari per risolverlo”, conclude.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori