Notizie
Cerca
Bari
07 Aprile 2025 - 07:23
Storia e misteri della Sindone a Bari
BARI - Un incontro dedicato alla Sindone di Torino, tra fede, scienza e interrogativi ancora aperti. È quanto organizzato dal Centro Italiano Femminile, sezione comunale di Bari, che lunedì 7 aprile promuove un convegno sul tema "Storia e misteri della Sindone", nella suggestiva cornice della chiesa di Santa Chiara, nel cuore del capoluogo pugliese.
A partire dalle ore 18, studiosi e specialisti si confronteranno sul celebre lenzuolo di lino che, secondo la tradizione, avrebbe avvolto il corpo di Gesù dopo la crocifissione. Sul telo è impressa l’immagine di un uomo segnato da profonde ferite, considerate compatibili con le torture e i maltrattamenti riservati ai condannati al supplizio della croce. Una reliquia che continua a suscitare domande e ad alimentare il dibattito tra fede e scienza.
Aprirà i lavori la presidente del Cif Comunale di Bari, dottoressa Benedetta Sasanelli, con i saluti istituzionali. Seguiranno gli interventi di don Piero Tanzi, parroco della chiesa di San Ciro di Bari, e del dottor Girolamo Spagnoletti, medico esperto di studi sindonici, che offriranno al pubblico un’analisi approfondita della reliquia più studiata al mondo.
"L’obiettivo di questo incontro" ha spiegato la dottoressa Sasanelli, "è quello di fare chiarezza sulla Sindone, considerata da molti la più importante testimonianza materiale della cristianità. La storia documentata del sacro lino si snoda lungo 7 secoli, tutti vissuti in Europa. Gli esperti ci aiuteranno a comprendere quali sono le evidenze oggi disponibili e a che punto sono arrivati gli studi scientifici su questa straordinaria reliquia".
Il convegno si propone come un’occasione di approfondimento aperta alla cittadinanza, per riflettere non solo sulla valenza spirituale del lenzuolo sindonico, ma anche sugli sviluppi delle ricerche che cercano di svelarne l’origine e la composizione. Un appuntamento che promette di intrecciare rigore accademico e riflessione spirituale, nella continua ricerca di risposte a uno dei più grandi enigmi della storia religiosa.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA