Notizie
Cerca
Bari
04 Aprile 2025 - 08:02
L'incontro promosso da Cisl Scuola Bari
BARI – Si è tenuto il confronto promosso da Cisl Scuola Bari e Cisl Bari, dedicato al valore della partecipazione in vista delle imminenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie del settore scolastico. Una platea attenta ha seguito gli interventi dei vertici territoriali e nazionali del sindacato, riuniti presso l’Anche Cinema per riflettere sul ruolo cruciale delle RSU nei luoghi di lavoro e sul significato profondo del rappresentare i diritti dei lavoratori.
Sul palco si sono alternati la segretaria generale di CISL Scuola Bari Rosa Magno, il segretario generale di CISL Bari Giuseppe Boccuzzi, la segretaria regionale di CISL Scuola Puglia Gianna Guido, il consigliere nazionale del CSPI Domenico Maiorano e la segretaria generale nazionale di CISL Scuola Ivana Barbacci, con la conduzione dell’incontro affidata a Max Boccasile.
L'incontro promosso da Cisl Scuola Bari
La giornata è stata l’occasione per fare il punto sulle prossime elezioni, in programma nei giorni 14, 15 e 16 aprile, quando i lavoratori del comparto istruzione saranno chiamati, come ogni tre anni, a scegliere i propri rappresentanti sindacali. "È un appuntamento che ha un significato profondo", ha sottolineato Rosa Magno aprendo l’incontro. "La scuola è il motore della società e noi vogliamo partire proprio dai protagonisti di ogni giorno: insegnanti, personale ATA, educatori, che dedicano impegno e passione alla crescita delle nuove generazioni. Per questo il ruolo delle RSU è fondamentale: devono essere non solo portavoce delle criticità ma anche costruttori di soluzioni".
La segretaria di CISL Scuola Bari ha ribadito come la partecipazione non debba essere solo uno slogan: "Noi la pratichiamo da sempre, non ci limitiamo a denunciare i problemi ma ci presentiamo ai tavoli di trattativa con proposte concrete, cercando mediazioni utili a migliorare la vita scolastica. La CISL è una presenza indispensabile nelle scuole perché crede nella scuola come comunità educante, responsabile della formazione delle nuove generazioni".
Parole riprese anche da Ivana Barbacci, numero uno nazionale del sindacato scuola, che ha evidenziato la delicatezza del momento che il settore sta attraversando. "La scuola vive da tempo tensioni irrisolte, ma è attraverso la partecipazione e la rappresentanza sindacale che possiamo incidere davvero", ha spiegato. "Le RSU saranno determinanti per il peso contrattuale di ogni organizzazione, in un percorso che mira a ridare dignità economica e professionale al personale scolastico. Chiediamo al governo di accelerare il rinnovo del contratto fermo dal 2022, per garantire stipendi adeguati e risorse necessarie a contrastare la dispersione scolastica".
La sfida, però, non è solo economica. Barbacci ha insistito anche sulla necessità di continuità tra un contratto e l’altro, affinché ogni triennio sia un passo avanti e non una parentesi isolata: "Il nostro obiettivo è costruire una crescita costante per il personale e per le istituzioni scolastiche, con finanziamenti mirati per le attività integrative che rappresentano uno strumento prezioso contro l’abbandono scolastico".
Nel suo intervento, Giuseppe Boccuzzi, segretario generale di CISL Bari, ha rimarcato la straordinaria mobilitazione in vista delle elezioni RSU. "Sono oltre cinquecento i candidati nelle due province di Bari e Barletta-Andria-Trani, distribuiti in più di duecentoventi plessi scolastici, pronti a giocare un ruolo attivo per il futuro della nostra scuola", ha dichiarato. "La partecipazione è nel nostro DNA: con sessanta sedi sindacali e centocinquantamila presenze ogni anno, dimostriamo ogni giorno che fare sindacato, per noi, significa offrire soluzioni concrete ai lavoratori e alla comunità".
Boccuzzi ha poi lanciato un messaggio di determinazione e fiducia: "Vogliamo essere protagonisti di questa vittoria, non spettatori. Vogliamo dimostrare che il nostro modo di fare sindacato è efficace e premiante per chi ci dà fiducia".
Anche Gianna Guido, segretaria regionale di CISL Scuola, ha voluto sottolineare il valore della condivisione: "Eventi come questo rappresentano un importante spazio di confronto tra le diverse anime del mondo scolastico, un’occasione per riconoscere l’importanza della corresponsabilità tra istituzioni, cittadini e lavoratori".
Con panel di approfondimento, testimonianze dal territorio e momenti di confronto diretto, l’incontro ha rafforzato il messaggio chiave lanciato dalla CISL: costruire partecipazione significa costruire futuro. La scuola, ribadiscono i sindacalisti, è la vera fucina della società, e la rappresentanza sindacale è lo strumento più efficace per garantire diritti, ascolto e opportunità per chi ogni giorno si impegna a educare e formare le nuove generazioni.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA