Notizie
Cerca
Lecce
03 Aprile 2025 - 08:14
Paolo Pagliaro nelle corsie dell'Ospedale Vito Fazzi di Lecce
LECCE - Strutture divise su più piani, attrezzature datate, personale insufficiente e reparti senza una collocazione definitiva: il Vito Fazzi, il principale ospedale della provincia di Lecce, finisce di nuovo sotto la lente d’ingrandimento. A rilanciare l’allarme è il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Paolo Pagliaro, che ha effettuato una nuova ispezione all’interno del nosocomio, nell’ambito di un ciclo di sopralluoghi dedicato al monitoraggio delle criticità sanitarie sul territorio.
Al centro della visita, il reparto di Pneumologia, descritto come una realtà sanitaria che merita attenzione ma soffre condizioni logistiche complesse, con le attività distribuite tra il quarto e il quinto piano. Al piano superiore resta inutilizzata l’ala che un tempo ospitava l’Ortopedia, che potrebbe temporaneamente accogliere l’intero reparto in attesa di una nuova sistemazione. Al sesto piano, intanto, c’è un cantiere fermo da mesi, la cui destinazione resta ancora sconosciuta.
Il disagio per pazienti e operatori è reso ancora più acuto dalla carenza di personale, in particolare medici e infermieri, che rende difficile la gestione dei due posti di terapia intensiva già attivi e rischia di compromettere l’attivazione degli altri quattro previsti. Critica anche la dotazione strumentale: un solo emogasometro serve entrambi i piani, costringendo a un continuo trasporto tra i reparti. Pagliaro ha chiesto l’acquisto di un secondo apparecchio, oltre a sistemi di telemetria, indispensabili per il monitoraggio remoto dei pazienti in carico a un numero limitato di infermieri.
Tra le necessità urgenti evidenziate, figurano anche la fornitura di un modulo per test di provocazione bronchiale specifica, un apparecchio EBUS per biopsie endobronchiali, oggi disponibile solo in sala operatoria e quindi difficilmente accessibile, e almeno due polisonnigrafi per far fronte all’aumento dei disturbi del sonno.
L’ispezione ha coinvolto anche la Farmacia dell’ospedale, da settimane sprovvista di immunoglobuline salvavita, fondamentali per i pazienti affetti da malattie croniche rare seguiti nel reparto di Neurologia del Dea. Dopo la segnalazione, è stata garantita la disponibilità dei farmaci già a partire dal giorno successivo.
Non meno grave la situazione degli ascensori: alcuni fuori uso, altri talmente malridotti da richiedere l’intervento manuale degli operatori per permetterne la partenza. “Un rischio enorme per la sicurezza di pazienti fragili e in barella, soprattutto durante i trasferimenti verso i piani alti”, ha commentato Pagliaro, definendo “inaccettabile” che simili problemi non trovino ancora soluzione.
La visita si è conclusa con l’incontro con il nuovo direttore della Chirurgia vascolare, Enrico Maria Marone, proveniente dal San Raffaele di Milano, che ha annunciato l’avvio imminente del reparto, atteso da tempo. Fino ad oggi, i pazienti bisognosi di interventi urgenti erano trasferiti d’urgenza a Tricase o Brindisi, con evidenti rischi per la loro sopravvivenza.
Pagliaro ha infine ribadito la necessità di un’audizione in Regione per conoscere tempi e modalità di attivazione del reparto di Chirurgia vascolare a Lecce, sottolineando che le ispezioni proseguiranno finché non sarà garantita una sanità efficiente, sicura e dignitosa per tutti i cittadini.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA