Notizie
Cerca
L'iniziativa di Poste Italiane
18 Marzo 2025 - 15:47
La cartolina di Poste Italiane
Domani, 19 marzo, nella giornata dedicata alla Festa del Papà, si terrà a Martina Franca uno speciale evento filatelico. L’ appuntamento si propone come un momento di riflessione sull’impatto del ruolo genitoriale nella sfera personale e lavorativa.
«Alle 9 presso l’ufficio postale centrale di Martina Franca, in via Valle d’Itria, i referenti aziendali, le istituzioni locali e i nostri clienti daranno il via alla manifestazione, che durerà fino alle 19. Poste Italiane celebra anche quest’anno la Festa del Papà con una cartolina filatelica e un annullo speciale. Un’occasione unica per ogni collezionista o per chi, semplicemente, vuole ricordare in modo originale una giornata particolare, regalando la colorata cartolina a una persona cara o spedendo un messaggio a un destinatario».
Per l’occasione, la cartolina “Cuore di papà” sarà in vendita al prezzo di 1 euro insieme a prodotti filatelici correlati. La vendita della cartolina è estesa a tutti gli altri uffici postali con sportello filatelico della provincia di Potenza oltre che negli Spazio Filatelia del territorio nazionale. Negli stessi Spazio Filatelia sarà anche disponibile, dal 17 al 23 marzo, un annullo speciale a datario mobile».
Per qualsiasi informazione o curiosità su tutto il mondo della filatelia è online il sito filatelia.poste.it/index.html.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA