Notizie
Cerca
Lecce
15 Gennaio 2025 - 07:16
Il convegno internazionale La Schopenhauer-Schule e l'Umanesimo Notturno
LECCE - Il convegno internazionale La Schopenhauer-Schule e l'Umanesimo Notturno si configura come un evento di grande respiro culturale e filosofico, concepito per indagare la Wirkungsgeschichte – ovvero la storia della ricezione e dell’influenza – del pensiero di Arthur Schopenhauer, con un’attenzione particolare alla sua eredità nella filosofia, nella letteratura e nell’arte.
Il convegno si iscrive come evento di middle term del progetto PRIN "Schopenhauer’s Impact: The Schopenhauer-Schule and Nocturnal Humanism" e si propone di analizzare non solo il pensiero del filosofo di Danzica, ma anche la fortuna della sua "scuola" e dei suoi discepoli, i cosiddetti Schopenhauer-Schüler, tra i quali spicca per rilievo e originalità Friedrich Nietzsche, considerato il più grande eretico e, al tempo stesso, uno dei principali prosecutori della riflessione schopenhaueriana.
Il convegno, articolato in due giornate presso la Sala Conferenze del Rettorato dell'Università (mer. 15 gennaio) del Salento e il Teatrino del Convitto Palmieri (gio. 16 gennaio) di Lecce, mira a ricostruire l’impatto del pensiero schopenhaueriano nella cultura moderna e contemporanea, evidenziandone le molteplici declinazioni e trasformazioni.
Nella prima giornata, la riflessione si apre con l'interpretazione del pensiero schopenhaueriano come umanesimo "notturno", secondo la lettura di Thomas Mann, a cui si contrappone l'umanesimo "diurno" di Benedetto Croce. Schopenhauer è indagato inoltre a partire dalle sue fonti (come il kantiano Obereit) e dei suoi discepoli diretti (come Adam von Doß) - e nel suo rapporto con l'idealismo tedesco; ma anche in relazione ai suoi interpreti, continuatori e discepoli, oppure oppositori: tra gli estimatori, Lou Andreas Salomé, Giuseppe Melli, Carlo Michelstaedter, Jorge Luis Borges, Max Horkheimer, fino al contemporaneo Byung-Chul-Han. Tra i detrattori, oltre al già citato Benedetto Croce, troviamo György Lukács. Di rilievo anche il confronto tra Schopenhauer e Nietzsche, in relazione alla Auseinandersetzung del discepolo eretico con il maestro del pessimismo relativo al concetto di volontà.
Nella seconda giornata, alla storia degli effetti sono dedicate due relazioni che si concentrano sullo Schopenhauer-Schüler e metafisico Philipp Mainländer, autore della Filosofia della redenzione, un'opera che non solo fu tra le letture di Nietzsche ma che ha influenzato anche la letteratura della fin de siècle, come dimostra la ricezione e la trasfigurazione letteraria del filosofo di Offenbach negli scritti sociologici e nei romanzi di Max Nordau, autore dei celebri "Degenerazione" e "La malattia del secolo".
L’intero evento è volto a esplorare non solo l’influenza filosofica di Schopenhauer, ma anche il suo impatto nel mondo dell’arte e della letteratura, mostrando come le sue intuizioni abbiano continuato a ispirare riflessioni profonde e durature. La discussione generale conclusiva offrirà uno spazio di confronto tra studiosi e specialisti, con l’obiettivo di mappare l'impatto del pensiero schopenhaueriano non solo in profondità, in ambito filosofico, ma anche in estensione, nel mondo delle arti e della letteratura. L'evento è promosso dal Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola dell'Unisalento, in collaborazione con la Schopenhauer-Gesellschaft di Francoforte sul Meno e con il Dipartimento di Filosofia dell'Università Federico II di Napoli. L'evento ha il patrocinio di SISF-Società Italiana di Storia della Filosofia, SFI Società Filosofica Italiana.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA