Notizie
Cerca
I dati
02 Gennaio 2025 - 15:31
La mappa degli incidenti stradali in Puglia
BARI – Il primo semestre del 2024 si chiude con una diminuzione del 6,6% degli incidenti mortali e un calo del 12,6% delle vittime sulle strade pugliesi rispetto allo stesso periodo del 2023. Tuttavia, aumenta dell’11,6% il numero di sinistri con feriti, parallelamente a una crescita del 14,4% dei feriti totali. Lo rivela il Centro regionale per il monitoraggio della sicurezza stradale (Cremss) dell’Asset, che ha analizzato i dati forniti dalle forze dell’ordine.
Tra gennaio e giugno 2024, in Puglia si sono verificati 5.004 incidenti stradali con lesioni, di cui 84 mortali (4 con più vittime). Complessivamente, gli incidenti hanno causato 90 decessi e 7.764 feriti.
Il 73% degli incidenti si è verificato nei centri abitati, causando il 17% dei decessi e il 69% dei feriti. Al contrario, sulle strade extraurbane si è concentrato il 27% dei sinistri, che hanno provocato l’83% dei morti e il 31% dei feriti.
Le strade provinciali sono risultate le più pericolose, con il 45% degli incidenti mortali e il 46% delle vittime, seguite dalle statali (27% dei sinistri mortali e 29% dei decessi) e dalle urbane (15% dei sinistri mortali e 14% dei morti).
Anche nel 2024 si è confermata la tendenza già osservata nel 2023, con un aumento del 16% degli incidenti nei centri abitati, mentre fuori dai centri urbani il numero di sinistri è rimasto stabile (+0,7%), accompagnato da una lieve diminuzione della mortalità.
Le principali cause degli incidenti mortali rimangono l’eccesso di velocità (28%) e la distrazione legata all’uso di smartphone (23%). Altre cause includono:
La maggior parte delle vittime si concentra nella città metropolitana di Bari e nella provincia di Foggia (20% ciascuna), seguite da Taranto (19%) e Brindisi (16%). Bari registra il numero più alto di incidenti (859), seguita da Taranto (437) e Foggia (279).
In 34 comuni pugliesi non si sono verificati incidenti con morti o feriti. Tuttavia, in 16 comuni si è concentrato il 58% dell’intera incidentalità regionale, con il comune di Canosa di Puglia in testa per sinistri mortali (5 incidenti con 5 morti).
La Regione Puglia, insieme all’Asset, continua a promuovere interventi di manutenzione stradale e progetti di educazione alla sicurezza, tra cui il programma “La strada non è una giungla” che coinvolgerà 66 scuole e oltre 6.500 studenti nel 2025.
Tabella 1 – Incidenti, morti e feriti: variazione percentuale 1° semestre 2024 vs 2023
1° semestre 2024* | 1° semestre 2023 | Variazione (%) 2024/23 | |
---|---|---|---|
Incidenti con lesioni | 5.004 | 4.483 | 11,6 |
Di cui mortali | 84 | 90 | -6,7 |
Morti | 90 | 103 | -12,6 |
Feriti | 7.764 | 6.789 | 14,4 |
Tabella 2 – Distribuzione incidenti, morti e feriti per provincia (1° semestre 2024)
Provincia | Incidenti (%) | Morti (%) | Feriti (%) |
---|---|---|---|
Bari | 37,2 | 20,0 | 35,5 |
BAT | 9,3 | 12,2 | 10,3 |
Brindisi | 9,6 | 15,6 | 9,4 |
Foggia | 12,9 | 20,0 | 13,8 |
Lecce | 16,0 | 13,3 | 15,4 |
Taranto | 15,0 | 18,9 | 15,6 |
Tabella 3 – Distribuzione per luogo e variazione (1° semestre 2024 vs 2023)
Luogo | Incidenti | Morti | Feriti | Variazione incidenti (%) | Variazione morti (%) | Variazione feriti (%) |
---|---|---|---|---|---|---|
Abitato | 3.648 | 15 | 5.365 | 16,3 | -44,4 | 18,9 |
Fuori Abitato | 1.356 | 75 | 2.399 | 0,7 | -1,3 | 5,5 |
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA