Cerca

Cerca

Bari

Prezzario regionale 2025: la Puglia aggiorna i costi delle opere pubbliche

Michele Emiliano: «Un passo cruciale per appalti trasparenti e sostenibili. Fondamentale per tutelare i progetti del Pnrr»

La sede della Presidenza della Regione Puglia a Bari

La sede della Presidenza della Regione Puglia a Bari

BARI - La Regione Puglia ha aggiornato il Prezzario regionale 2025, uno strumento essenziale per le stazioni appaltanti e gli operatori economici, utilizzato per quantificare i costi di prodotti, attrezzature e lavorazioni nel settore delle opere pubbliche.

L’aggiornamento è stato approvato dopo il parere favorevole del Comitato Tecnico Amministrativo del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche con sede a Napoli. Il lavoro, condotto dalla Sezione OO.PP. e Infrastrutture, ha coinvolto enti pubblici, ordini professionali e associazioni di categoria attraverso una serie di tavoli tecnici.

Il commento del presidente Michele Emiliano

“La Regione Puglia, tra le prime in Italia, procede a questo aggiornamento annuale con decorrenza dal gennaio 2025, rispettando le tempistiche del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici," ha dichiarato il presidente Michele Emiliano.

"L’aggiornamento dei prezzi delle lavorazioni non è solo un passaggio tecnico, ma un intervento cruciale che influenza la vita di imprese, professionisti, lavoratori e cittadini. Gli eventi recenti – pandemia, crisi energetica e conflitti globali – hanno avuto un impatto significativo sul settore degli appalti pubblici. È nostro dovere proteggere i progetti finanziati dal PNRR e da altre fonti pubbliche.”

Le novità del Prezzario 2025

Tra le principali innovazioni del nuovo Prezzario:

  • L'adeguamento alle indicazioni del D.Lgs. 36/2023 (Nuovo Codice dei Contratti Pubblici).
  • 16.867 prezzi di opere compiute, con un incremento di 444 articoli rispetto al 2024 (+2,7%).
  • Disponibilità di analisi prezzi in formato aperto per agevolare la verifica dei costi e le progettazioni.
  • Elaborazione dettagliata dei costi delle risorse elementari – attrezzature, risorse umane e prodotti – con percentuali di incidenza per ogni lavorazione.
  • Capitoli dedicati a:
    • Criteri Ambientali Minimi.
    • Restauro di beni culturali.
    • Nuove tecnologie impiantistiche.
    • Materiali caratteristici della regione Puglia.

Prossimi passi

Il Prezzario 2025 sarà approvato con Deliberazione di Giunta Regionale e successivamente pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia (BURP). L’aggiornamento entrerà in vigore dalla data di pubblicazione.

Con questo intervento, la Puglia si conferma all’avanguardia nella gestione degli appalti pubblici, garantendo trasparenza, sostenibilità e supporto alle imprese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori