Cerca

Cerca

Lecce

Tutto pronto per la prima edizione di "Leccègiovani"

Spazio alla creatività giovanile, in occasione  della ricorrenza di Santa Cecilia

Piazza Sant'Oronzo a Lecce

Piazza Sant'Oronzo a Lecce

LECCE - Palchi pronti a Lecce per ospitare "Leccègiovani".

Si svolgerà venerdì 22 novembre, la manifestazione ideata dal sindaco Adriana Poli Bortone per dare spazio alla creatività giovanile, in occasione  della ricorrenza di Santa Cecilia, protettrice della musica

I giovani  che hanno presentato richiesta di partecipazione si esibiranno, dalle  20.30 alle 23.30, nelle piazzette antistanti Porta San Biagio, Porta  Napoli e Porta Rudiae, e davanti al Sedile (in piazza Sant'Oronzo).   

Obiettivo del Festival  è quello di creare un'opportunità unica per i giovani artisti, da 12 a 35 anni, di esprimere il loro talento nell'ambito delle arti performative, tra le quali musica, danza, teatro,  pittura, arti visive e tant'altro. In particolare, a Porta San Biagio ci saranno prevalentemente esibizioni di danza, a Porta Napoli di moda, di  musica (classica, pop e rap) nelle altre due piazzette. Gli spettacoli  coinvolgeranno sicuramente anche il pubblico, dal punto di vista delle emozioni, e potranno essere spunto di crescita anche per i giovani  spettatori. Un'occasione sperimentale che punta a diventare un  appuntamento fisso. 

«La realizzazione di iniziative che favoriscano la crescita culturale e  sociale e la valorizzazione del ruolo dei giovani nella comunità è tra  le finalità dell'ammnistrazione comunale - evidenzia il sindaco Adriana Poli Bortone -. Sento profondamente l'esigenza di dare ai giovani l'opportunità di esprimere liberamente la loro creatività negli spazi urbani. Per me è una scelta culturale che appartiene all'essenza della politica, dell'amore verso la cosa pubblica che non può fare a meno di  guardare con passione alle nuove generazioni, promuovendo iniziative per  esaltare il loro talento e le loro potenzialità. Questa iniziativa vuole  essere anche un incitamento a costruire nuove direzioni, a credere nel  lavoro e nella sperimentazione, scommettendo sul valore straordinario  della cultura». 

«Ringrazio tutti i ragazzi che si sono messi in gioco - dice l'assessore  alle Politiche giovanili, Maria Gabriella Margiotta, che ha curato  l'organizzazione della serata -. Così come ringrazio i consiglieri Luigi  Quarta Colosso, Sofia Lupo e Maurizio Botrugno per la disponibilità e l'impegno che hanno assicurato. L'arte è una pianta che va coltivata fin  dai germogli. E così stiamo cercando di fare. Vi aspettiamo numerosi».

Collateralmente, è da dire che in città sono state organizzate altre iniziative per la ricorrenza di Santa Cecilia. Tra queste, al Conservatorio di Musica "Tito Schipa", una sezione della 18esima edizione del Premio delle Arti, concorso riservato alle eccellenze tra  gli studenti di tutti i Conservatori d'Italia, organizzato dal Mur che  nomina i commissari della giuria tra i migliori docenti italiani ed  europei.  In serata, nella chiesa di santa Elisabetta, in via Paladini, alle 19, si terrà il concerto finale del vincitore nonchè del secondo e  del terzo classificato. Inoltre, gli studenti della sede "Costa", hanno organizzato "#rispettiamoLE, l'arte dei giovani di Lecce contro la violenza di genere", realizzando una mostra a cielo aperto di opere, disegni e  graffiti. L'allestimento interesserà via Trinchese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori