Notizie
Cerca
Sanità
30 Ottobre 2024 - 14:57
Il prof. Ettore Cicinelli
BARI - Una procedura mininvasiva che utilizza l’accesso vaginale e non prevede le incisioni addominali tipiche della laparoscopia tradizionale, assicurando alle pazienti un recupero post operatorio più breve e nessuna cicatrice cutanea, è stata introdotta dalla chirurgia ginecologica del Policlinico di Bari. I primi due interventi sono stati eseguiti con successo dal prof. Ettore Cicinelli, direttore dell’Unità operativa di Ginecologia e Ostetricia, su una paziente di 48 anni con emorragie resistenti a terapie medica ed una donna di 56 anni operata in precedenza per di cancro della mammella con predisposizione genetica legata a mutazione del BRCA, che rendeva necessaria una annessectomia profilattica.
“È possibile utilizzare questa tecnica, nota come VNotes (Vaginal Natural Orifice Transluminal Endoscopic Surgery), per selezionati interventi ginecologici, come nei casi di donne operate per cancro della mammella che si devono sottoporre all’isterectomia, la rimozione profilattica delle tube e delle ovaie per motivi di predisposizione genetica come la positività per le mutazioni BRCA”, spiega il prof. Ettore Cicinelli.
“Oltre al vantaggio di una rapida ripresa e una minore degenza post operatoria – conclude – la tecnica VNotes offre ovvi benefici di natura estetica evitando alle pazienti anche le pur piccole cicatrici nell’ombelico e nella parte bassa dell’addome, necessarie per la laparoscopia tradizionale”.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA