Notizie
Cerca
Lo spettacolo
19 Luglio 2024 - 14:36
Sol dell’Alba - C’era una volta, l'evento biscegliese - archivio
Sol dell’Alba - C’era una volta, la presentazione dell'evento
Sarà una notte di principesse. Cenerentola non perderà la scarpetta a mezzanotte. Lo farà all’alba sulle note della sinfonia che Gioachino Rossini ha musicato, ispirato dalla celebre fiaba di Charles Perrault. Aurora, la bella addormentata, non si sveglierà per il bacio del principe ma per la colazione a base di caffè e ‘sospiro’, il dolce glassato e semisferico, definito ‘il più buono della Puglia’. Il suo valzer, musicato da Čajkovskij. La principessa Odette, imprigionata nel corpo di uccello dal maleficio del perfido stregone Rothbart, emergerà dal mar Adriatico e non dal ‘Lago dei Cigni’, uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo.
Questi solo alcuni dei brani che l’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta dal M° Piotr Jaworski e con la narrazione di Gabriella Altomare, eseguirà al Sol dell’alba, concerto orchestrale imponente che si svolgerà alle prime luci di sabato 10 agosto a Bisceglie per la direzione artistica del M° Giacomo Piepoli. E’ qui, nel cuore della Bat, che, una volta l’anno, la magia dell’alba si tinge di note musicali nello scenario del Mediterraneo, un teatro all’aperto a struttura greca che deve il nome al fatto di essere letteralmente adagiato sul mare.
Alla sua sesta edizione, il format è oramai consolidato: la compagine orchestrale, riconosciuta dal Ministero della Cultura per la sua qualità artistica, con il suo organico al gran completo composto da 70 elementi, intona la prima nota nel cuore della notte e prosegue con un’esecuzione che raggiunge il culmine nel momento esatto in cui il sole emerge dal mare, alle spalle dei musicisti e a favore di pubblico.
Se non bastasse la suggestione dell’alba, della musica e del paesaggi, per l’edizione 2024, c’è anche un leitmotiv che fa sognare: quello dei racconti, appunto. ‘C’era una volta’ è, infatti, il titolo dell’edizione 2024 che porterà in scena esecuzioni dei compositori classici che hanno musicato fiabe e leggende.
Al termine, il momento della colazione, un po’ magico anch’esso. Sì, perché nella lunga notte del Sol avviene un’altra piccola alchimia: tutti i maestri pasticceri della città si mettono insieme per la preparazione dei ‘sospiri’ che vengono offerti al termine dell’esecuzione, insieme a un caffè caldo. Gli oltre mille preparati dolciari - dichiarati presidio ‘Slow food’ e inseriti nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Puglia (PAT) - vengono consumati rigorosamente insieme da spettatori e musicisti in un momento conviviale al termine della performance.
“Un evento esperienziale di altissimo livello assolutamente coerente con la programmazione strategica della Regione Puglia”, lo ha definito Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo e Cultura regionale - dalla cui sede ha avuto luogo la conferenza stampa di stamattina - che ha aggiunto come eventi di questo tipo concorrano alla definizione della Puglia come destinazione turistica autentica e di valore.
“Un’iniziativa in cui abbiamo sempre creduto e che non si è fermata negli anni neanche con la pandemia”, ha ricordato il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano che, l’anno scorso, si è reso promotore, insieme a Confindustria Puglia, di un protocollo d’intesa a tutela del Sol dell’Alba riconosciuto patrimonio immateriale del Comune.
Ma al di là della suggestione, della poesia e della bellezza di godere dell’incanto dell’alba in musica sul mare, il Sol dell’Alba si connota anche per l’impegno sociale in favore della Nove Caring Humans, alla quale l’evento ha legato il suo nome. L’appuntamento di Bisceglie destinerà dei fondi per sostenere progetti di impresa femminile portati avanti dalla onlus in Afghanistan, Paese nel quale, con il regime talebano, è vietata la musica dal vivo.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA