Notizie
Cerca
Festa di San Giuseppe
17 Marzo 2024 - 07:07
Falò per il culto di San Giuseppe
«Rispettare le tradizioni organizzando un grande evento capace di favorire quei momenti di aggregazione tanto attesi dalla cittadinanza, ma avendo cura che non si ripetano gli episodi che lo scorso anno rischiarono di tramutare in tragedia quella che per la città di Taranto è una delle ricorrenze più sentite». I festeggiamenti in onore di San Giuseppe si avvicinano e l’Amministrazione comunale ha presentato, nei giorni scorsi, il programma stilato per un appuntamento che avrà nell’accensione dei falò il suo elemento più spettacolare.
«Le quattro strutture in legno a cui sarà dato fuoco la sera del 19 marzo - spiegano da Palazzo di Città - saranno posizionate nell’area della Rotonda del Lungomare per essere visionate, e visitate al loro interno, a partire dalle ore 17 di sabato 16 marzo. Realizzati a Grottaglie dagli “Amici della Fo’cra”, associazione coinvolta nell’iniziativa dell’amministrazione comunale per la sua comprovata esperienza nella costruzione e nella gestione di pire, i moduli resteranno esposti sino alle 10.00 di martedì 19 marzo, dopodiché saranno trasportati nei quattro quartieri cittadini individuati per dare vita ad un rito che unisce la spiritualità religiosa a quella che è una festa di popolo».
L’accensione dei falò non avverrà in contemporanea, ma seguirà una tempistica ben precisa. Il primo modulo, collocato nel quartiere “Tramontone”, in via Mediterraneo, sarà dato alle fiamme alle ore 19.30. Mezz’ora dopo, alle 20.00, toccherà alla struttura posizionata al rione “Salinella”, nella zona del mercato. Alle 20.30 sarà accesa la pira sistemata al quartiere “Tamburi” (nei pressi delle cosiddette “case parcheggio”), mentre l’ultima (con accensione prevista alle 21.00) sarà quella collocata al quartiere “Paolo VI”, nel piazzale della Chiesa Corpus Domini. «Abbiamo cercato di predisporre con attenzione ogni cosa - le parole degli assessori Lussoso e Mazzariello - al fine di evitare che possano ripetersi gli incresciosi episodi verificatisi un anno fa».
«Quella in onore di San Giuseppe deve essere un’occasione per vivere in tutta tranquillità una delle tradizioni fra le più amate in città. Un ringraziamento va alla Polizia Locale e a Kyma Ambiente, che con il loro personale supporteranno lo svolgimento della manifestazione, e agli “Amici della Fo’cra” che con la loro pluriennale esperienza contribuiranno a rendere speciale questo evento. Si desidera segnalare che, proprio in continuità con quanto organizzato quest’anno - hanno concluso gli assessori comunali - chiederemo l’inserimento di Taranto nel registro delle città della “Rete dei Fuochi di Puglia». Intanto, proseguono le attività della Polizia Locale, che da giorni sta effettuando controlli affinché non vengano allestiti roghi abusivi, e di Kyma Ambiente, che con i suoi operatori sta provvedendo a rimuovere tempestivamente cataste di legno accumulate in alcune zone della città.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA