Cerca
I consigli
27 Febbraio 2024 - 08:23
Le Maldive del Salento
Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più di frequente delle Maldive del Salento: una destinazione turistica oggetto di una fama crescente, grazie alle acque trasparenti del suo mare e ai suoi paesaggi unici. È vero che si tratta di una meta da sogno, ma questo non vuol dire che sia difficile da raggiungere. Anzi: questo paradiso è a disposizione di tutti, a maggior ragione coloro che non hanno un budget sufficiente per viaggiare in località esotiche che si trovano dall’altra parte del mondo. Chi cita le Maldive del Salento molto probabilmente sa che tale denominazione enfatica proviene da quella di uno stabilimento balneare conosciuto non solo dai salentini ma ormai da tutti gli italiani: un lido che all’ingresso presenta una sedia sdraio che raggiunge i 6 metri di altezza.
Dove si trovano le Maldive del Salento
Le Maldive del Salento si estendono in un tratto di costa bagnato dalle acque del mar Ionio, a breve distanza dal Capo di Leuca. Uno scenario molto suggestivo e perfino sorprendente per le sensazioni che è in grado di trasmettere, con il mare di Pescoluse che lascia a bocca aperta per il suo splendore. Le spiagge di sabbia fine e dorata sono un vero richiamo per le famiglie con bambini, che hanno modo di apprezzare anche le acque trasparenti e chiare del mare. La marina di Salve, che accoglie Pescoluse, non a caso in più di una occasione ha ricevuto il prestigioso riconoscimento delle 3 Vele, oltre alle Bandiere Blu di Legambiente: premi che vengono assegnati alle mete balneari che soddisfano parametri specifici legati al rispetto dell’ambiente.
Come arrivare
La marina si trova fra Posto Vecchio e Torre Pali, più o meno a 8 chilometri di distanza da Santa Maria di Leuca. Segnatevi anche questi nomi, poiché si tratta di altre località che meritano considerazione e attenzione e ideali per una vacanza memorabile. La spiaggia della marina di Salve si estende in larghezza e lunghezza, con sfumature cromatiche che tolgono il fiato. I fondali sono sabbiosi e bassi anche a distanza dalla spiaggia: è questo uno dei motivi per i quali le Maldive del Salento fanno registrare commenti positivi dai genitori con bimbi piccoli al seguito, i quali hanno l’occasione di fare il bagno con la massima tranquillità e in condizioni di sicurezza.
Il paesaggio
Tutto il paesaggio, per altro, è sinonimo di bellezza, con la spiaggia che è quasi protetta dalle dune di sabbia. A rendere il panorama ancora più speciale provvedono le rigogliose felci e i gigli selvatici, così come i particolari giochi di luce che si alternano nel corso delle ore della giornata. In più, una citazione è doverosa per il Canale dei Fani, che bagna oltre le dune un tratto di terra molto fertile e umida di colore rosso. Questo corso d’acqua prima di buttarsi nel mare attraversa il territorio di contrada Fani, con canneti e viti da cui spuntano acque sorgive che provengono dalla roccia. Si pensa che tale canale si sia creato in seguito a un significativo fenomeno di erosione che ha seguito un abbassamento della piattaforma cretacea. Anche se è facile da raggiungere, questa location selvaggia è remota e quasi solitaria, e merita di essere visitata per rilassarsi e isolarsi dalle dinamiche del turismo di massa. Da non perdere i dolmen Cosi e Argentina.
Le leggende
Secondo la leggenda, questo luogo ha accolto in passato entità divine; si narra, non a caso, che qui furono costruiti ben tre templi: uno intitolato a Bacco, uno denominato delle Serrazze e, infine, uno situato dentro la Grotta delle Fate, che si trova tra Pescoluse e Torre Pali. A proposito della Grotta delle Fate, pare che un tempo nei dintorni sorgesse un mulino che macinava niente meno che pepite d’oro. Insomma, non mancano di certo i motivi per organizzare un viaggio verso le Maldive del Salento, una destinazione turistica che ha tutte le carte in regola per assecondare i gusti più diversi. Si alternano, infatti, spiagge libere e non a pagamento e spiagge attrezzate, con servizi e comfort di tutti i tipi. Qui, il servizio bar è abbinato al noleggio di lettini e sedie a sdraio, per soddisfare ogni necessità.
Livenetwork.it
Pubbliredazionale a pagamento
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA